Jeanneau 42 DS - quale elica???
#1
Ciao a tutti, sono nuovamente qui a disturbare fondamentalmente per cercare di capire meglio.

come ho detto in un post precedente ho scelto questa barca ben sapendo ceh è un po' un 'camperone crocieristico' e forse l'ho scelta proprio per questo!

adesso il cantiere/esperti da Imarroncinichegalleggiano.... mi hanno instillato alcuni dubbi che vorrei chiarire.

al fine di ottenere la Massima velocità di crociera a motore (trasferimenti) mi hanno consigliato di montare un leica:

Gori

oppure una

AUTOPROP

qualcuno ha esperienza diretta e mi puo' dare un consiglio su cosa fare?

da quanto appreso in rete dicono che diano circa 1 nodo in più a motore, ... mah sarà vero??


Grazie
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#2
Una buona elica ti fa sicuramente guadagnare velocità sia a vela che a motore ed anche in manovrabilità. La migliore? Qui si scatena il putiferio!
Cita messaggio
#3
Sul mio S. O. Jeanneaun 42ì, non DS, la carena credo sia la stessa, ho montato una Gori. Con quella sviluppo con mare in condizioni normali a 2000 giri, con il passo variabile inserito circa 7,7 nodi di velocità. Volendo esagerare aumentando i giri arrivo a 8,5 / 8,6. Il tutto consumando dai 4 ai 5 (anche meno) litri di gasolio / ora. Il motore è un Yanmar 55 hp. La mia barca precedente era un S. O. 40 stesso motore (versione precedente) elica a pale fisse a 2000 giri la velocità si aggirava sui 7 nodi, non ricordo i consumi. Naturalmente navigando a vela con le pale richiudibile della Gori la musica cambia. Sicuramente il gioco vale la candela.
Ciao e buon vento.
Cita messaggio
#4
Citazione:Messaggio di infinity
Ciao a tutti, sono nuovamente qui a disturbare fondamentalmente per cercare di capire meglio.

come ho detto in un post precedente ho scelto questa barca ben sapendo ceh è un po' un 'camperone crocieristico' e forse l'ho scelta proprio per questo!

adesso il cantiere/esperti da Imarroncinichegalleggiano.... mi hanno instillato alcuni dubbi che vorrei chiarire.

al fine di ottenere la Massima velocità di crociera a motore (trasferimenti) mi hanno consigliato di montare un leica:

Gori

oppure una

AUTOPROP

qualcuno ha esperienza diretta e mi puo' dare un consiglio su cosa fare?

da quanto appreso in rete dicono che diano circa 1 nodo in più a motore, ... mah sarà vero??

Grazie

per me servono a poco le eliche proposte, soldi buttati.



Cita messaggio
#5
Citazione:Nap ha scritto:
per me servono a poco le eliche proposte, soldi buttati.
Una spiegazione?
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#6
caro diegogh,
grazie per le tue spiegazioni, sapresti dirmi il modello di elica che monti?

Grazie
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#7
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:Nap ha scritto:
per me servono a poco le eliche proposte, soldi buttati.
Una spiegazione?
Saluti

so bene che il discorso eliche è complesso, ogni barca in teoria è un discorso a se, troppi i fattori in gioco, potenza motore, idrodinamica ecc.
Lungi da me dal fare discorsi ingegneristici, il mio è stato solo un parere di costo beneficio, ricavato dalla mia esperienza e da quella dei miei amici.
Il vantaggio dall'avere una pala in bando (diminuzione resistenza) in barche pesanti è quantificabile in meno di mezzo nodo, quindi per per me in una barca da crociera ha scarso significato.
E' una differenza paragonabile tra elica in avvitamento e elica bloccata.
Per quanto riguarda la velocità, l'elica a passo variabile realizza delle ottimizzazioni, però quanto sono grandi questi vantaggi.
Faccio il mio caso ho un 44 piedi velocità crociera 8,5 nodi (2.200 giri) velocità al massimo dei giri 10 nodi (2.950 giri).
io penso di avere un'elica trepale ben dimensionata, se metto un passo variabile forse risparmio 50 giri od aumento 0,3 nodi.
Non vedo i vantaggi che giustificano un botto, e poi ho sentito pareri in caso di cime nell'elica che fanno passare il pensiero.
Molte volte si esalta il risultato dell'elica a passo variabile solo perchè si parte da un'elica a pale fisse sballata (mia modesta opinione).
Sia chiaro, non sono quello che è in un osservatorio da poter valutare una pluralità di comportamenti, sono solo un Imarroncinichegalleggiano.... curioso con una opinione che penso giusta, ma non è detto!



Cita messaggio
#8
Concordo con Nap sulle prestazioni a motore ma quando si naviga a vela, naturalmente il più possibile, un'elica a pale richiudibili dà ottimi vantaggi anche ad una barca da crociera migliorando sicuramente le prestazioni velocistiche rispetto ad una a pale fisse paragonabile ad un secchio al traino.
Credo di poterti dare una risposta più precisa sul modello da me montato tra qualche giorno in quanto devo verificare in barca. Ora posso solo dirti che è una Gori tripale richiudibili che mi è costata 3100 € nel 2009.
Ciao a tutti e buon vento.
Cita messaggio
#9
Grazie per le vostre risposte.
in soldoni mi sembra di capire che NAP considera, sempre e solo per quanto riguarda la navigazione a motore, un ottimo compromesso la tre pale fisse originale del cantiere (che barca hai? con che motorizzazione? ti chiedo questo perchè il 42 DS per lunghezza è più vicino un 44 (13.qualcosa metri) che ad un 42 vero e le tue prestazioni mi piacerebbero molto ... assai)

mentre invece diegogh è più portato a suggerire una Gori,

diegogh che differenze hai trovato rispetto all'elica originale che montavi? quando puoi dirmi il modello di gori che hai mi fai un favore, so che il prezzo attualemnte è notevolmente inferiore......

Grazie e scusate per le domande ... magari anche ingenue.
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#10
Citazione:infinity ha scritto:
Grazie per le vostre risposte.
in soldoni mi sembra di capire che NAP considera, sempre e solo per quanto riguarda la navigazione a motore, un ottimo compromesso la tre pale fisse originale del cantiere (che barca hai? con che motorizzazione? ti chiedo questo perchè il 42 DS per lunghezza è più vicino un 44 (13.qualcosa metri) che ad un 42 vero e le tue prestazioni mi piacerebbero molto ... assai)

mentre invece diegogh è più portato a suggerire una Gori,

diegogh che differenze hai trovato rispetto all'elica originale che montavi? quando puoi dirmi il modello di gori che hai mi fai un favore, so che il prezzo attualemnte è notevolmente inferiore......

Grazie e scusate per le domande ... magari anche ingenue.

Ho un Bavaria 44 vision è la cugina di quella che ai tu.
Monta un Volvo 75hp s-drive, per l'elica non so le misure, se trovo una foto te la posto.
Io penso che tu ai una situazione diversa, se come immagino ai l'asse d'elica.
Cita messaggio
#11
La Gori e' senz'altro la migliore. Io l'ho montata quest'anno ed ho guadagnato un nodo a velocita' di crociera (da 7 scarsi a 8) a 2.600 giri tanto che sono sempre andato al max a 2.200 facendo 7.4 - 7.5. In piu' ha l'overdrive e risparmi carburante ed inquini meno.
Certo devi avere la disponibilita' economica per comprarla, potendo lo farei ma se mi devo svenare vanno benissimo anche laltre eliche (prima avevo una j-prop).
Sulle pale abbatttibili, penso che in una barca a vela aiutino . a vela!
Anche mezzo nodo fa la differenza, tornando in porto dopo aver fatto il bagno senza che l'equipaggio sbraiti su quanto ci vuole ad arrivare e 'perche' non accendi il motore che arriviamo prima?'
Cita messaggio
#12
@ Nicamen scusa che barca hai? che motorizzazione?
scusa ma così tento un paragone....

@ NAP, grazie, anche il mio amico con un bavaria 43 l'ha montata ed è entusiasta
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#13
Sul mio S.O. 42ì ho montato da subito la Gori, la barca è del 2009 quindi nuova.
Ciao e buon vento.

P.s. Appena posso ti invio le indicazioni sul modello.
Cita messaggio
#14
Citazione:infinity ha scritto:
@ Nicamen scusa che barca hai? che motorizzazione?
scusa ma così tento un paragone....

@ NAP, grazie, anche il mio amico con un bavaria 43 l'ha montata ed è entusiasta

Genesi 43 (Comar), Lombardini 48 HP. A me la Gori ha migliorato di molto le prestazioni a motore e ci ha fatto risparmiare molto sul carburante con l'overdrive.
Cita messaggio
#15
Ho verificato il modello della della mia elica, è una:
GORI 3 - bl 18'- 20' shaft props.

Ciao e buon vento.
Cita messaggio
#16
Citazione:Messaggio di infinity
da quanto appreso in rete dicono che diano circa 1 nodo in più a motore, ... mah sarà vero??
Nessun tipo d'elica darà maggior rendimento (= velocità) di una due (meglio) o tre pale fissa.
Posta -link- dove hai trovato simili brutture.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 889 18-02-2025, 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  Impianto idrico di . tubo? acquafredda 13 1.487 09-01-2025, 15:32
Ultimo messaggio: scud
  Etichettatrice per Stopper - Quale avete? gpcgpc 15 1.773 17-09-2024, 15:21
Ultimo messaggio: bullo
  Sikaflex o similare, quale? squale 4 951 04-09-2024, 17:08
Ultimo messaggio: squale
  Passerella a listelli. Quale essenza? Frappettini 20 3.419 12-04-2024, 12:21
Ultimo messaggio: clavy
  quale attrezzo per togliere gomma dei comenti Arcadia 50 36.925 27-01-2024, 15:36
Ultimo messaggio: Raffy
  Delaminazione coperta, quale via scegliere? SoulSurfer 27 7.780 30-12-2023, 09:35
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Antivegetativa: quale consigliate? Mr Joy 80 33.551 22-10-2023, 09:21
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Tappezzeria interna Jeanneau Flirt 20 marcocass 4 1.875 24-09-2023, 20:45
Ultimo messaggio: DMS
  Problemi con l’avviamento jeanneau sun way25 alessandro giusti 4 1.429 12-04-2023, 14:31
Ultimo messaggio: Suncharm

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: