unire due spezzoni di catena
#1
Ciao a tutti!
Mi 'avanzano' 50 metri di catena che vorrei unire a quella che ho già a bordo.
Ho letto e riletto delle perplessità sull'uso della falsamaglia, che in effetti non so mi darebbe molto affidamento, e mi è venuta l'idea di sostituirla con un grillo in tessile.
Che dite è una baggianata?
Se si, perché?
Cita messaggio
#2
apri una maglia,unisci e po fai saldare la maglia aperta.
Cita messaggio
#3
Dico la mia, prendila con le molle:

Da quanto so la falsamaglia va molto bene se nuova, la sua validità si riduce nel tempo (forse per la quantità di spazi tra i vari pezzi di cui è composta). Pertanto falsamaglia sostituita almeno ogni due anni.

Il tessile tipo gambetto non lo vedo buono sia per la grande differenza di tenuta, sia per la possibile usura vicino a materiale ferroso sicuramente non liscio. Lasciato poi in ambiente salmastro ... non mi sconfinfera proprio.
Pensa se ancori su fondale roccioso, e si rovina il tessile sulle rocce sottostanti, no ... non mi sconfinfera proprio.

Il tessile per fare doppio materiale ha una impiombatura particolare molto bella ma definitiva. Potrebbe essere valida quest'ipotesi.

Oppure ti conservi lo spezzone in una tanica di plastica nel gavone di poppa e la attachi quando ti serve: meno peso a prua con prolunga quando serve. WinkSmile
Cita messaggio
#4
Il fatto è che aggiungerei i 50 metri tra l'ancora e la linea esistente, quindi la giunzione andrebbe in acqua molto raramente: sarebbe il cinquantesimo metro di catena.
Cita messaggio
#5
jak, ma su che barca devi aggiungere i 50 mt di catena?
Cita messaggio
#6
io ho usato una falsa maglia di acciaio e la sostituisco ogni 2 anni. anche a me non va spesso in acqua perchè sta a 40 metri.
Cita messaggio
#7
La barca è un Bonin 34: attualmente ho una CQR da 16 Kg, 20 metri di catena da 8 e una quarantina di metri di cima.
L'idea era di sostituire il calumo attuale con 20 metri di catena e 20 (o 40) di cima, poi ho pensato che farei prima ad aggiungere i 50 metri di catena, così arriverei a oltre 100 metri di calumo, di cui 70 di catena,
Il peso a prua, nella mia scala di priorità, viene dopo i sonni tranquilli in rada
Cita messaggio
#8
Citazione:Jak ha scritto:
Il fatto è che aggiungerei i 50 metri tra l'ancora e la linea esistente, quindi la giunzione andrebbe in acqua molto raramente: sarebbe il cinquantesimo metro di catena.

Allora ti riconsiglio di stivarla a poppa e collegarla al momento. Le taniche sono fantastiche per evitare che la catena vada gironzolando nel gavone. Basta che ti ricordi di collegare sull'ultima maglia uno stroppetto che farai uscire attraverso un buco nel tappo facendoci poi un nodo di sicurezza. Wink
Cita messaggio
#9
al posto tuo giunterei con la falsa maglia; però userei solo 20/25 mt dei 50 a tua disposizione.
Cita messaggio
#10
Citazione:bradipo ha scritto:
Allora ti riconsiglio di stivarla a poppa e collegarla al momento. Le taniche sono fantastiche per evitare che la catena vada gironzolando nel gavone. Basta che ti ricordi di collegare sull'ultima maglia uno stroppetto che farai uscire attraverso un buco nel tappo facendoci poi un nodo di sicurezza. Wink
no, al contrario, la catena da aggiungere sarebbe quella che lavorerebbe sempre, essendo attaccata all'ancora, la giunzione con la linea esistente andrebbe in acqua solo quando devo dare più di 50 metri.
Bella l'idea della tanica!
Cita messaggio
#11
perchè allora non fai la linea così composta, 50 metri di catena e resto in testissele.?
Cita messaggio
#12
Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
Allora prendi lo spezzone da 50 e lo sostituisci alla catena esistente. In coda, hai il tessile. Direi che puoi dormire tranquillo e senza false maglie.

era l'idea originale, ok farò così.
Grazie a tutti
Cita messaggio
#13
Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
Ma hai pensato al peso dei 50 metri in più? Non sarà eccessivo e inutile?

50 mt di catena genovese da 8 pesano 65 Kg
50 mt di catena calibrata da 8 pesano 73 Kg

La differenza tra i 20 metri che ha adesso ed i 50 che vorrebbe montare, sarebbe di 39/43 Kg.
Se ci stà nel gavone dell'ancora e tenendo presente che quando non gli serve (regate o simili) la può sempre sbarcare... perchè deve dormire preoccupato?

p.s.
io nella mia barca ho un ancorotto ad ombrello da 5Kg con 20 metri di cima posizionato a centro barca... ma questa è un altra cosa...
Cita messaggio
#14
Usa una falsa maglia inox. Ribatti i rivetti e poi salda le sue parti della falsa maglia giro giro con elettrodi inox 316.
Cita messaggio
#15
Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
Allora prendi lo spezzone da 50 e lo sostituisci alla catena esistente. In coda, hai il tessile. Direi che puoi dormire tranquillo e senza false maglie.

Quoto anche io.

50 m + tessile 20-30 metri e ancori tranquillo quasi ovunque nel 99 % dei casi.

Il resto in gavone (ottima l'idea della tanica !!).

Comunque, personalmente preferirei giuntare i due spezzoni di catena con due grilli con chiusura a brugula.
Cita messaggio
#16
Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
Nell'ipotesi fatta, si parlava di aggiungere, non di sostituire. Il che significa, in termini di peso, avere una settantina abbondante di chili in più a prua (come avere perennemente in navigazione un uomo di media corporatura appollaiato sul pulpito di un 34 piedi, per avere 110 metri di linea d'ancoraggio. Molto difficile trovare rade, in estate, in cui poter gestire il brandeggio che comporta un calumo simile.
Io avevo 100 metri, ma ne ho eliminati 25, per alleggerire la prua e fare un po' di spazio nel gavone perchè si accatastava male. E ne ho sempre tanta. Mai usata tutta.

quoto al 100% però se uno preferisce dormire tranquillo e navigare con il timone fuori dall'acqua liberissimo di farlo, poi nel mezzo ci sono mille possibilità..., anche 75 metri secondo me sono troppi...

. mio 31 i miei 20 metri di cima per l'ancorotto... sono di cima galleggiante Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#17
io su una barca da 90 qli ho una delta da 20, 40 metri di catena e 60 di cima e secondo tutte le tabelle sono sovradimensionato un bel po. la tua barca a spanne peserà la metà, c'è chi ci metterebbe un'ancora da 10 kg! Tieni presente che il vantaggio della catena è di non usurarsi sul fondo, mentre per ammortizzare gli strappi va benissimo il nylon. quindi secondo me 50 metri di catena sono già troppi e dopo cima quanta ne vuoi.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Catena ancora inox EraOra 52 10.794 11-11-2025, 16:13
Ultimo messaggio: Gioviy
  Giunto catena - ancora GIL 620 37.913 08-11-2025, 23:54
Ultimo messaggio: silverialessio
  Catena iso din 12mm Sgnapiz 0 116 08-11-2025, 16:11
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  nuova catena trasporto giuslo 15 620 05-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: poltro71
  Linea di ancoraggio cima più catena IlBlucaliffo 15 1.487 30-08-2025, 10:54
Ultimo messaggio: MikeM
  Catena con falsa maglia. diegogh 81 21.288 23-04-2025, 23:23
Ultimo messaggio: bullo
  Gancio per catena Silviooooo 159 41.475 16-12-2024, 10:01
Ultimo messaggio: Nanshan
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 2.693 15-12-2024, 22:42
Ultimo messaggio: CK6
  Catena che salta su barbotin windex 11 1.467 17-09-2024, 00:21
Ultimo messaggio: ibanez
  Giunzione cima-catena masa66 52 16.103 06-08-2024, 09:53
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: