Messaggi: 550
Discussioni: 66
Registrato: May 2010
23-10-2010, 20:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-10-2010, 21:18 da Lorena.)
ho trovato questo link per le riparazioni in emergenza// ( navigazione )
quale e'secondo voi il metodo migliore e sicuro,,?
http://www.youtube.com/watch?v=B8G_DFyKCO0&NR=1
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Che . parte la . da vela autoadesivo e in 3 secondi e' fatta
Messaggi: 550
Discussioni: 66
Registrato: May 2010
non avendolo mai fatto da solo chiedevo,, di sciocchezze in giro ce ne sono tante,,,,
che marca consigli come autoadesivo?
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
. dal velaio sotto casa e te ne fai dare un . faccio cosi'


Credo sia Bainbridge o na roba simile
Messaggi: 2.529
Discussioni: 105
Registrato: Sep 2009
Io fatto così: innanzitutto ho ripulito i lembi dello strappo dai peluzzi delle fibre (ho usato un accendino con cautela), poi ho disteso il pezzo da riparare su uno spessore sottile (nel mio caso ho usato il tagliere della cucina) e l'ho fissato con le mollette per stendere, quindi ho ritagliato due pezzi (era un sette) di nastro adesivo della lunghezza giusta, ne ho applicato uno alla volta (of course) con leggera sovrapposizione tra loro e ho frizionato energicamente, perché il collante si scaldasse e facesse migliore presa. Stessa cosa dall'altra parte della vela. Ha retto tutta l'estate.
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
se non si ha il tessuto da spi adesivizzato (esiste quello in rotolini che costa un botto,ma anche in altezza 137 )per una riparazione di urgenza si puo' incollare una pezza di tessuto normale con del silicone neutro, premendolo bene per far uscire quello in eccesso (magari nastrando il perimetro per non sporcare). Una volta a casa si va dal velaio.
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
ho sempre usato il nastro adesivo per spi (in rotolo alto 5 cm).
conviene prima fissare/unire i lembi dello strappo su un lato con dello scotch di carta, poi si mette il nastro sull'altro lato; poi si leva lo scotch di di carta e si mette il nastro anche su questo lato. Dura un'eternità.
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
L' argomento è IL MIGLIOR MODO PER RIPARARE LO SPI
- in questo caso è farlo fare al velaio che usa metodo e materiale originale
se invece si considera:
- il più economico
- il più rapido
- in navigazione
le soluzioni possono essere molteplici
ciao!
Messaggi: 550
Discussioni: 66
Registrato: May 2010
sbagliato//
l.argomento e' riparare lo SPI in emergenza- navigazione...
dal velaio sono capaci tutti di ripararlo.....

Citazione:ITA101 ha scritto:
L' argomento è IL MIGLIOR MODO PER RIPARARE LO SPI
- in questo caso è farlo fare al velaio che usa metodo e materiale originale
se invece si considera:
- il più economico
- il più rapido
- in navigazione
le soluzioni possono essere molteplici
ciao!
Messaggi: 2.529
Discussioni: 105
Registrato: Sep 2009
Devo aggiungere che la settimana scorsa, con un po' di vento e mare, ma niente di notevole, la riparazione ha ceduto, lo spi si è decapitato e si sono aperte le balumine... Dopo la riparazione di emergenza è bene passare in veleria (of course).
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
La mia (seppur poca) esperienza è:
nelel zone della vela dove c'e' molta tensione (es a poca distanza dalla bugne) le riparazioni in emergenza sono critiche e prima o poi cederanno, quelle in zone 'centrali' spesso durano anni senza la necessità di andare dal velaio.
BornFree
Citazione:torcido ha scritto:
Devo aggiungere che la settimana scorsa, con un po' di vento e mare, ma niente di notevole, la riparazione ha ceduto, lo spi si è decapitato e si sono aperte le balumine... Dopo la riparazione di emergenza è bene passare in veleria (of course).