COPPERCOAT o CUPROTECT ?
#1
Chiedo a chi l'ha già fatto (es Kermit, Kitegorico etc) Avete notizie delle caratteristiche a confronto dei due prodotti COPPERCOAT e CUPROTECT . A me smbra che sia solo una questione di Brand ed eventualmente di costi. mi dite la vostra?
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di stevern
Chiedo a chi l'ha già fatto (es Kermit, Kitegorico etc) Avete notizie delle caratteristiche a confronto dei due prodotti COPPERCOAT e CUPROTECT . A me smbra che sia solo una questione di Brand ed eventualmente di costi. mi dite la vostra?
Copper la dai a rullino tu senza grossi problemi; Cupro la devi far dare da un (presunto) esperto addestrato dalla casa........
La mia: Copper for ever (ma già ce l'ho!)
Cita messaggio
#3
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:Messaggio di stevern
Chiedo a chi l'ha già fatto (es Kermit, Kitegorico etc) Avete notizie delle caratteristiche a confronto dei due prodotti COPPERCOAT e CUPROTECT . A me smbra che sia solo una questione di Brand ed eventualmente di costi. mi dite la vostra?
Copper la dai a rullino tu senza grossi problemi; Cupro la devi far dare da un (presunto) esperto addestrato dalla casa........
La mia: Copper for ever (ma già ce l'ho!)
grazie Gianni ci sto proprio pensando di farlo in Aprile, probabilmente a Viareggio dove magari ci si può anche incontrare con quel giovanotto di Gianfranco che tenta di organizzare un raduno ADV. comunque lì io ci sarò , ciao a nche a te Gianfranco. Anzi se non avrai molto da fare ti recluto come aiutante con raschietto incorporato ( ovvio a pagamento, perchè questo lavoro se no no te lo farebbe nessuno)
Cita messaggio
#4
[/quote]
grazie Gianni ci sto proprio pensando di farlo in Aprile, probabilmente a Viareggio dove magari ci si può anche incontrare con quel giovanotto di Gianfranco che tenta di organizzare un raduno ADV. comunque lì io ci sarò , ciao a nche a te Gianfranco. Anzi se non avrai molto da fare ti recluto come aiutante con raschietto incorporato ( ovvio a pagamento, perchè questo lavoro se no no te lo farebbe nessuno)
[/quote]

Chiedi a Jarife ... che stà diventando un mago del raschietto !!! Big Grin
Io ho già fatto, ad agosto, è un pò presto per dare giudizi ... Smile
Buon lavoro
Cita messaggio
#5
Beh, non è proprio la stessa cosa.
Se non è cambiato qualcosa l'uno contiene in tutto il suo spessore, perchè miscelato nella massa, dei corpuscoli di rame che quindi hanno la durata stessa dello strato di materiale che hai depositato.
L'altro ha la superficie caricata degli, credo, stessi corpuscoli che però, esaurito lo strato superficiale, Piccoletto il loro effetto anche se il substrato epossidico è ancora presente.
Il secondo inoltre potrebbe essere generatore di fenomeni galvanici, non essendo necessariamente isolate le varie particelle l'una dall'altra ( un po' come le lamiere di rame che già i romani usavano.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#6
Citazione:Maro ha scritto:
Beh, non è proprio la stessa cosa.
Se non è cambiato qualcosa l'uno contiene in tutto il suo spessore, perchè miscelato nella massa, dei corpuscoli di rame che quindi hanno la durata stessa dello strato di materiale che hai depositato.
L'altro ha la superficie caricata degli, credo, stessi corpuscoli che però, esaurito lo strato superficiale, Piccoletto il loro effetto anche se il substrato epossidico è ancora presente.
Il secondo inoltre potrebbe essere generatore di fenomeni galvanici, non essendo necessariamente isolate le varie particelle l'una dall'altra ( un po' come le lamiere di rame che già i romani usavano.

appunto a proposito di fenomeni galvanici: il coppercoat non rischia di innescarne in alcun modo? penso soprattutto al bulbo...


Cita messaggio
#7
Citazione:Messaggio di stevern
Chiedo a chi l'ha già fatto (es Kermit, Kitegorico etc) Avete notizie delle caratteristiche a confronto dei due prodotti COPPERCOAT e CUPROTECT . A me smbra che sia solo una questione di Brand ed eventualmente di costi. mi dite la vostra?

Quando avevo chiesto il preventivo Cuprotect ero impallidito!
A suo tempo avevano stipulato un accordo con una banca per il finanziamento
Cita messaggio
#8
Citazione:wake ha scritto:
Citazione:Maro ha scritto:
Beh, non è proprio la stessa cosa.
Se non è cambiato qualcosa l'uno contiene in tutto il suo spessore, perchè miscelato nella massa, dei corpuscoli di rame che quindi hanno la durata stessa dello strato di materiale che hai depositato.
L'altro ha la superficie caricata degli, credo, stessi corpuscoli che però, esaurito lo strato superficiale, Piccoletto il loro effetto anche se il substrato epossidico è ancora presente.
Il secondo inoltre potrebbe essere generatore di fenomeni galvanici, non essendo necessariamente isolate le varie particelle l'una dall'altra ( un po' come le lamiere di rame che già i romani usavano.

appunto a proposito di fenomeni galvanici: il coppercoat non rischia di innescarne in alcun modo? penso soprattutto al bulbo...

Nel Coppercoat, le microsfere di rame, sono isolate fra di loro dalla resina, solo la parte superficiale esterna è a contatto con l'acqua!
Infatti, prima del varo, lo scafo deve essere carteggiato per scoprire il rame !
Cita messaggio
#9
ciao a tutti ma perchè non dite quanto costa + o - mica una cosa precisa ma così ci facciamo un idea e magari un pensierinoBig Grin
Cita messaggio
#10
Quest'anno era la sesta stagione di coppercoat,dopo la iniziale stesura di cinque mani (un pò più abbondante di quanto consigliato).
Oramai lo stato di rame si è consumato e comincia ad affiorare il blu dell'Acquastop.
Quindi dopo 5 anni mi trovo comunqu el acarena pulita,liscia senza croste di av. da rimuovere e,comunque pronta per essere trattata di nuovo perchè ben decapata.
Mio giudizio: più che sodisfacente ed effiace.
La cuprotec mi pare che sia applicata dopo la stesura dell'epossidica facendo assorbire il rame micronizzato sul fresco.
Non so ma penso sia meno efficace della coppercoat.
Cita messaggio
#11
Citazione:supervelamario ha scritto:
ciao a tutti ma perchè non dite quanto costa + o - mica una cosa precisa ma così ci facciamo un idea e magari un pensierinoBig Grin
Per il Coppercoat abbiamo un'ottima convenzione: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=42187
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#12
Grazie, mi sto documentando a dovere per l'appilcazione che eseguirò in primavera Wink
Cita messaggio
#13
Citazione:stevern ha scritto:
Grazie, mi sto documentando a dovere per l'appilcazione che eseguirò in primavera Wink
Ricordati che lo scafo deve essere il più asciutto . un mesetto all'aria PRIMA!
Cita messaggio
#14
grazie Maro della dritta spero che la convenzione duri anche per l'anno prossimo.
Secondo voi che quantitativo dovrei usare per un 7,30 chiglia fissa? un'altra domanda stupida: il colore del copper e solo quello o esiste la possibilità di altri colori. BV
Cita messaggio
#15
Citazione:supervelamario ha scritto:
grazie Maro della dritta spero che la convenzione duri anche per l'anno prossimo.
Secondo voi che quantitativo dovrei usare per un 7,30 chiglia fissa? un'altra domanda stupida: il colore del copper e solo quello o esiste la possibilità di altri colori. BV
Se vai sul sito Robel marine ci sono le istruzioni per calcolare il quantitativo che ti occorre.
Il colore è quello del rame !
Avevo letto da qualche parte che si potevano aggiungere dei pigmenti ... ma lascia stare !!! Big Grin
Cita messaggio
#16
Prima di vararla un bel bronzo dorato scuro.
Poi, banalmente, VERDERAME !Cool
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#17
Citazione:stevern ha scritto:
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:Messaggio di stevern
Chiedo a chi l'ha già fatto (es Kermit, Kitegorico etc) Avete notizie delle caratteristiche a confronto dei due prodotti COPPERCOAT e CUPROTECT . A me smbra che sia solo una questione di Brand ed eventualmente di costi. mi dite la vostra?
Copper la dai a rullino tu senza grossi problemi; Cupro la devi far dare da un (presunto) esperto addestrato dalla casa........
La mia: Copper for ever (ma già ce l'ho!)
grazie Gianni ci sto proprio pensando di farlo in Aprile, probabilmente a Viareggio dove magari ci si può anche incontrare con quel giovanotto di Gianfranco che tenta di organizzare un raduno ADV. comunque lì io ci sarò , ciao a nche a te Gianfranco. Anzi se non avrai molto da fare ti recluto come aiutante con raschietto incorporato ( ovvio a pagamento, perchè questo lavoro se no no te lo farebbe nessuno)
c'è anche un gianfranco giovanotto?

allora me lo presenti stefano: sono contento di rivederti e se posso drti una mano saluti e buon vento
Cita messaggio
#18
Citazione:supervelamario ha scritto:
ciao a tutti ma perchè non dite quanto costa + o - mica una cosa precisa ma così ci facciamo un idea e magari un pensierinoBig Grin

La convenzione parla di 90 euro al kg iva e trasporto compresi.
Cita messaggio
#19
Citazione:stevern ha scritto:
Grazie, mi sto documentando a dovere per l'appilcazione che eseguirò in primavera Wink
ciao stefano, mi sono ricordato, un po in ritardo, che un mio amico, su un gs 34 ha fatto il trattamento coppercoat questa estate:ha portato la barca a marina di pisa e lo ha esguito lui con l'aiuto anche della moglie,se sarà necessario cercherò di contattarlo per informazioni utili alla tua futura 'carena' saluti e bv gianfranco
Cita messaggio
#20
Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
Citazione:stevern ha scritto:
Grazie, mi sto documentando a dovere per l'appilcazione che eseguirò in primavera Wink
ciao stefano, mi sono ricordato, un po in ritardo, che un mio amico, su un gs 34 ha fatto il trattamento coppercoat questa estate:ha portato la barca a marina di pisa e lo ha esguito lui con l'aiuto anche della moglie,se sarà necessario cercherò di contattarlo per informazioni utili alla tua futura 'carena' saluti e bv gianfranco
Grazie Gianfranco lo farò senz'altro. a proposito nelle prossime due settimane raggiungerò il Melina e magari sarà un'occasione per berci un caffè insieme. Ti chiamerò a presto!!!WinkWink
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.395 11-05-2024, 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 2.705 27-03-2023, 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
  Coppercoat (e similari) e consiglio cantieri Murakami 11 2.528 09-09-2021, 20:45
Ultimo messaggio: Murakami
  Cuprite: alternativa italiana a Coppercoat? sciuipis 25 7.860 28-08-2021, 17:48
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi
  Coppercoat manutenzione e calcolo quantità Alfonso1 13 2.845 07-07-2021, 11:02
Ultimo messaggio: sgiulio
  consiglio per coppercoat McGiver 15 6.918 18-10-2020, 13:09
Ultimo messaggio: Giovanni79
  Carena con coppercoat histriavela 2 1.875 23-07-2020, 10:20
Ultimo messaggio: clavy
  Coppercoat sull'elica pacman 126 35.532 06-11-2019, 12:41
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Il coppercoat non ha funzionato enzobarca1 29 16.663 10-09-2019, 22:19
Ultimo messaggio: scornaj
  Farsi la coppercoat da soli Pacific Fletcher 9 3.232 10-09-2019, 17:01
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: