Come lo svito questo?
#41
Citazione:RMV2605D ha scritto:

Sarebbe interessante una foto completa dell'accoppiamento.

Una foto faccio fatica a fartela, provo così (scusa il disegno 42)
[hide][Immagine: 20101226134827_pilota.jpg][/hide]

Partendo da sotto:

il perno (non filettato) si infila in una boccola snodata presente in cima al braccio del pilota, viene bloccato da sotto con una coppiglia.

Subito sopra alla boccola c'e' un 'dado' solidale al perno che serve per avvitarlo e che fa da spessore/battuta tra il braccio del pilota ed il settore (subito sopra questo dado è avvenuta la rottura).

Il perno si infila nel foro filettato del settore, il settore in quel punto è rinforzato a doppio spessore.

Il perno filettato sbuca sopra il settore ed è fermato con un dado autobloccante.

Spero di essere stato chiaro.

Quello che mi domando è il perchè il foro sul settore sia filettato e non liscio (forse così c'e' minore gioco possibile?).

Se fosse stato liscio cavarlo sarebbe stato un attimo (anche in navigazione).

In ogni modo l'attacco è quello standard delle timonerie Jefa ed il pilota e un NKE, il perno di collegamento è quello fornito da NKE, ho idea che di connessioni fatte così in giro ce ne siano parecchie, magari semplicemente ho pigliato un perno sfigato.

O forse perchè questo perno prima di rompersi ha fatto circa 8000 miglia sotto pilota, cosa che un 'utente' normale fa in una 15ina d'anni Cool

BV
Cita messaggio
#42
Buona . il resto chi ha fatto il settore ha pensato di farlo per chi fa 8ooo nm in 15 . perche' ti dissi di dargli un'occhiata ogni tanto.Smile
Cita messaggio
#43
Perno visto dall'altra parte
[hide][Immagine: 20101226141934_bast2.jpg][/hide]

BV
Cita messaggio
#44
Parlando di tecnica e non so se riesci con quello . di tutto trovare un . de fero che e' piu' resistente . se riesci allargare di quel che serve il foro del settore in modo che non sia piu' . il . lo trovi mezzo filetto e' . quasi determinante che senno' ti . poi dovrai vedere come adattarlo allo snodo del . so se esite un tornitore che puo' portarlo a . che li' sia tutto abbastanza . la possibilita' di mettere un dado tra snodo pistone e settore per bloccare il bullone?perche' senno'quello che dico non serve a . Wauquiez non ti manda il ricambio?
Cita messaggio
#45
Non ti ho spiegato il motivo di questa .' per cercare di aumentare la sezione del perno e non avere riduzioni di sezione dovute al . punti di cricca...
Cita messaggio
#46
adesso ho capito...
Dato che ho lo stesso pilota Jefa, solo che e'comandato da albero non da frenelli e che ho 4500 miglia, mi conviene pensare che sia cascato sul perno sfigato...Smile.
La rottura e'tipica dei continui 'colpi' secchi dell'attuatore. Giusto per capire: come hai regolato l'autopilota? Il guadagno e'frequente o interviene piu'lentamente?
Cita messaggio
#47
Si ma se fosse stato . non scavato dal filetto non avrebbe avuto il punto di rottura in partenza e una sezione . vite da 14 direi che di pane . solo gli ha preso un po' di gioco a cominciato a lavorara a . po' di qui un po' di la' chiaramente per le correzzioni che da' l'attuatore.Ecco perche' chiedo se riesce a mettere un perno pienoSmilePoi vabbe' 8ooo nm in poco . onda . prima quella .....SmileSmile
Cita messaggio
#48
Citazione:mantonel ha scritto:
adesso ho capito...
Dato che ho lo stesso pilota Jefa, solo che e'comandato da albero non da frenelli e che ho 4500 miglia, mi conviene pensare che sia cascato sul perno sfigato...Smile.
La rottura e'tipica dei continui 'colpi' secchi dell'attuatore. Giusto per capire: come hai regolato l'autopilota? Il guadagno e'frequente o interviene piu'lentamente?

Il tipo di trasmissione tra ruota e settore presumo sia indifferente (quando usi il pilota).

Sul settaggio del pilota, lo cambio in base alle condizioni del mare, con onda ed al lasco ovviamente sono sempre sui parametri più 'aggressive' Wink

La rottura è avvenuta in condizioni normalissime e con il pilota settato a mare calmo, quindi presumo sia stata più una cosa tipo fil di ferro.

Dalle foto forse non si vede bene ma c'e' una zona della sezione spaccata più 'ruvida' che pare più vecchia.

Il ricambio più che Wauquiez (il pilota non è stato montato da loro, ma è stato montato rispettando le specifiche loro) me lo deve fornire NKE.

Domani vado dalla parte olandese dove c'e' un loro distributore ufficiale, sperando che abbia il pezzo (anzi 2 Smile) in casa.

L'alternativa è trovare un tornitore (ma bravo) che lo ricostruisca partendo dal pieno, ma tra natale e capodanno la vedo molto dura.

Sperem.

BV
Cita messaggio
#49
Si . dicevo W ma in realta'mi pare piu' giusto NKESmileBL
Cita messaggio
#50
Citazione:anonimone ha scritto:
Perno visto dall'altra parte
[hide][Immagine: 20101226141934_bast2.jpg][/hide]

BV

Marco, sono andato a ripescare delle foto della mia,(non si vede benissimo...) sotto i coperchi nel gavone si vede il settore Jefa collegato all'attuatore (anche questo Jefa). Si vede il perno con il dato autobloccante, ma da sopra.tra dado autobloccante e settore c'e'un rondellone. A te c'era?

[hide][img]

[hide][Immagine: 20101226202138_settoretimone,jpg.jpg][/hide] [/img][/hide]

[hide][img]

[hide][Immagine: 20101226202249_settoretimone3,jpg.jpg][/hide] [/img][/hide]
Cita messaggio
#51
Direi che la rottura è partita dall'effetto intaglio del filetto, è strano che fosse filettato fino in fondo sommando l'intaglio del filetto con quello del raccordo con la flangia esagonale.

Se il foro filettato sul settore non è stato smussato (ripassato con una punta più grossa per alcuni millimetri) potrebbe non esserci stato un contatto completo con la flangia e le sollecitazioni alternate si sarebbero moltiplicate e concentrate sul primo filetto.

L'analogo pezzo Raymarine è filettato solo sull'estremità a cavallo dell'uscita dal settore, di conseguenza il foro è liscio e il tirante si blocca sulla flangia e sul dado dall'altra parte assicurando un serraggio molto più sicuro.

Quando lo ho montato ho riscontrato che era corto, usciva dal settore per pochi filetti, ne ho fatti costruire due a lunghezza corretta (uno che tengo di scorta assieme all'originale che comunque in caso di necessità può funzionare),

La costruzione al tornio da barra è alla portata di qualsiasi tornitore, eventualmente si può semplificare lasciando la flangia circolare o con due soli smussi per tenerla ferma durante il serraggio.

Dovendolo fare opterei per il filetto solo all'estremità di uscita e di un diametro da definire dopo ripassatura del foro per asportare tutto il filetto dal settore (Un allesatore con cricco dovrebbe potere eseguire l'operazione sul posto, anche se scomodo).

Come materiale và meglio l'acciaio al carbonio sia come resistenza meccanica che di facilità di lavorazione e di reperimento se non è disponibile acciaio inox adatto e attrezzature e competenze per lavorarlo. Farne più pezzi e cambiarlo quando sarà una massa di ruggine, dopo alcuni anni.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#52
Citazione:mantonel ha scritto:
Si vede il perno con il dato autobloccante, ma da sopra.tra dado autobloccante e settore c'e'un rondellone. A te c'era?

Il sistema è diverso, ma sempre a taglio sul bullone lavora.

No, da me sotto il dado autobloccante non c'era rondella, ma non credo cambi molto visto che nel mio caso il dado autobloccante va in battuta sul settore.

BV

PS: sarei invece curioso di sapere se la parte di bullone dentro il settore è filettato, ma capisco che sia una palla verificare la cosa Wink
Cita messaggio
#53
E' filettata di .' mica sta . il dado fa da 'controdado'
Cita messaggio
#54
Sono andato a rivedere le mie carte e ho trovato lo schizzo che avevo fatto nel 2003 per il tornitore per fare più lungo il perno Raymarine da fissare al settore (cfr mio intervento precedente):


[hide][Immagine: 20101226224128_Pernoautop001r.jpg][/hide]

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#55
Oggi ho faqtto una bella veleggiata, poco vento ma tanto sole, aria freddina:

[Piccoletto]

Ho aproffittato per fotografare il perno originale Raymarine (sotto)e quello fatto più lungo al tornio (cfr precedenti interventi):

[hide][Immagine: 20101227171922_Perniautop.jpg][/hide]

L'originale è fatto per spessori diversi di settore e quindi ha più filetto, la copia è fatta per il mio settore (50 mm di spessore) e ha 45 mm di tirante senza filetto, come corretto:

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Wbp plywood: conoscete questo compensato? Frappettini 0 615 10-10-2023, 16:54
Ultimo messaggio: Frappettini
  montaggio wc elettrico: dove và e come và messo questo adattatore? ghega 4 1.702 15-10-2022, 08:22
Ultimo messaggio: ghega
  E questo chi sa cos'è?!? mnoga 21 3.812 07-04-2022, 12:57
Ultimo messaggio: gennarino
  CAPT.TOLLEY'S chi conosce questo sigillnte nautico? GARIBALDI 8 2.326 07-11-2021, 15:11
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Boiler Quick questo sconosciuto Rino 23 8.139 30-09-2020, 18:59
Ultimo messaggio: ITA-16495
  frigo questo (s)conosciuto.vademecum per il faidate andros 56 187.605 06-03-2020, 19:32
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  conoscete questo attrezzo? bistag 7 3.543 28-12-2017, 23:34
Ultimo messaggio: riccardot5765
  che razza di zinco é questo? non lo trovo su marineparts.com marcofailla 5 3.281 06-12-2016, 11:50
Ultimo messaggio: marcofailla
  Dove si trova questo rivestimento? pepe1395 1 2.689 27-06-2016, 14:51
Ultimo messaggio: falanghina
  Impregnante cerato: questo sconosciuto. Frappettini 15 8.851 28-02-2016, 16:59
Ultimo messaggio: marco s

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: