Messaggi: 1.251
Discussioni: 89
Registrato: Jun 2010
come vedete da foto allegate la randa comincia a perdere i colpi. quest'estate si è aperto uno strappo di una decina di centimetri lì dove vedete il nastro in dacron (riparazione fatta in navigazione con qualche difficoltà).
oltre al fatto che la cosa migliore sarebbe 1. sostituirla 2. farla riparare da un velaio, nel frattempo non so bene come risolvere il problema dell'alloggio della stecca che come vedete è come scollato/scucito in un angolo.
idee o suggerimenti?
grazie e buon anno!
[hide] ![[Immagine: 201112162939_015_L.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/wake/201112162939_015_L.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 20111216301_017_L.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/wake/20111216301_017_L.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201112163026_018_L.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/wake/201112163026_018_L.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201112163058_019_L.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/wake/201112163058_019_L.jpg) [/hide]
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Ago e filo. Cuci! Vai sui fori già esistenti, guardapalma, pinza per tirare fuori l'ago. Cucire è un'opppppinione.
Messaggi: 1.251
Discussioni: 89
Registrato: Jun 2010
Citazione:bullo ha scritto:
Ago e filo. Cuci! Vai sui fori già esistenti, guardapalma, pinza per tirare fuori l'ago. Cucire è un'opppppinione.-
grazie bullo. il fatto è che non sono convinto che vada cucito perché sembra come scollato da uno strato interno. non so se si riesce a vedere dalle foto. sostanzialmente sembra che ci siano tre strati, uno interno e due esterni, e che l'alloggio della stecca in quell'angolo si sia strappato scollando l'esterno dall'interno, sul quale non riesco a vedere buchi dell'ago.
in ogni caso 75 visualizzazioni e una risposta è un dato interessante.
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Fai razzia dal tuo velaio:
-Ritagli di tessuto adesivo
-Ritagli di tessuto del peso della tua vela
-Fettuccia alta 10 cm
-Filo da vela
-Aghi e gurdiapalmo
-Nastro biadesivo
Mettili a bordo e, assieme ad un taglierino ed una pinza, che ci sono sempre a bordo, tamponi subito tutti i problemi.
 
Messaggi: 2.277
Discussioni: 232
Registrato: Mar 2007
solo un consiglio che riporto da quanto mi ha detto il mio velaio:
NON ripeto NON usare il guardapalmo!
usa la pinza per spingere nel foro e per tirare dal foro, nient'altro.
il guardapalmo se è 'tenero' tipo cuoio può forarsi per usura
se è 'duro' può far scivolare la testa dell'ago, per cui, visto che le spinte sono importanti...
fare molta attenzione alle manine sante
A ferragosto sono tutti marinai...
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:corradocap ha scritto:
solo un consiglio che riporto da quanto mi ha detto il mio velaio:
NON ripeto NON usare il guardapalmo!
usa la pinza per spingere nel foro e per tirare dal foro, nient'altro.
il guardapalmo se è 'tenero' tipo cuoio può forarsi per usura
se è 'duro' può far scivolare la testa dell'ago, per cui, visto che le spinte sono importanti...
fare molta attenzione alle manine sante

confermo, fate molta attenzione, fa molto male quando scappa l'ago dal guardiapalma
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Boh! io certe volte non vi capisco! quanto vuoi che ti chieda un velalio per cucire una tasca?
probabilmente meno del costo del kit di riparazione vele in Dacron adesivo.
se il tessuto è cotto che suggerimenti vuoi che ti diamo? cambia vela 
le vele sono un materiale di usura, c'è poco da fare, una vela buona sicuramente dura di più, ma ai cantieri (TUTTI) non glie ne frega di meno e forniscono vele di bassa qualità, idem per i velai troppo economici.
Messaggi: 1.251
Discussioni: 89
Registrato: Jun 2010
Citazione:zankipal ha scritto:
Boh! io certe volte non vi capisco! quanto vuoi che ti chieda un velalio per cucire una tasca?
probabilmente meno del costo del kit di riparazione vele in Dacron adesivo.
se il tessuto è cotto che suggerimenti vuoi che ti diamo? cambia vela 
le vele sono un materiale di usura, c'è poco da fare, una vela buona sicuramente dura di più, ma ai cantieri (TUTTI) non glie ne frega di meno e forniscono vele di bassa qualità, idem per i velai troppo economici.
a parte che il velaio chiede sicuramente di più del kit (nella mia esperienza), con la differenza che il kit mi rimane e il velaio no, con l'ulteriore differenza che il velaio fa un buon lavoro e io no, a parte tutto questo, tento di chiarire la tua perplessità.
ovvio che sostituendo la vela o andando dal velaio faccio la cosa migliore dal punto di vista della qualità, ma lasciando da parte il discorso economico, così facendo non imparo niente. mi spiego: il bello di questo forum è che grazie alla disponibilità a scambiare esperienze e conoscenze si imparano un sacco di cose, motivo per cui pongo domande/problemi che a molti possono sembrare assurde e che potrei facilmente risolvere diversamente, ma senza rendermi minimamente autonomo. non so se mi sono capito...
Messaggi: 1.251
Discussioni: 89
Registrato: Jun 2010
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:corradocap ha scritto:
solo un consiglio che riporto da quanto mi ha detto il mio velaio:
NON ripeto NON usare il guardapalmo!
usa la pinza per spingere nel foro e per tirare dal foro, nient'altro.
il guardapalmo se è 'tenero' tipo cuoio può forarsi per usura
se è 'duro' può far scivolare la testa dell'ago, per cui, visto che le spinte sono importanti...
fare molta attenzione alle manine sante

confermo, fate molta attenzione, fa molto male quando scappa l'ago dal guardiapalma
ok registrato
Messaggi: 284
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2010
sono nuovo del forum, ma vorrei obiettare ugualmente. Pinze ed aghi non vanno d'accordo, rimangono segnati e sono da buttare, a meno di non usare pinze con becchi non zigrinati. Di guardamano ce ne sono in commercio di molti tipi, meglio acquistarli singolarmente quelli dei kit, lasciano molto a desiderare.Come estrema ratio la classica lesina non ha mai tradito.
fomalhaut.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Anche secondo me il guardapalmo è meglio di una pinza, un po' come il ditale per la sarta. Ovvio che parliamo di spessori e forze diverse in ballo, però quei bei guardapalmo con quella bella moneta bucherellata sopra, come possono permettere di bucarsi se non in maniera maldestra?
E' uno strumento che forse si usa poco e per questo motivo merita più attenzione nell'uso di altri strumenti.
Dai wake. Posta qualche foto a lavoro ultimato. Fin quando non provi, non potrai mai fare pratica.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 825
Discussioni: 27
Registrato: Jan 2009
Lesina, e la spinta sarà di poco.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Citazione:Temasek ha scritto:
Già . trovarla.
Trovata!!
http://shop.ebay.it/?_nkw=lesina&_nd1=See-All-Categories
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 1.251
Discussioni: 89
Registrato: Jun 2010
Citazione:Edolo ha scritto:
Citazione:Temasek ha scritto:
Già . trovarla.
Trovata!!
http://shop.ebay.it/?_nkw=lesina&_nd1=See-All-Categories
vabbè ma la vela non ha molte caratteristiche in comune con una suola (forse la mia un po' sì  )
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
05-01-2011, 18:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-01-2011, 18:43 da wind e sea.)
mi è capitato di dover riparare vele sia di barca che di . tuo caso il mio metodo è questo: la sacca della stecca deve essere scucita ancora di più poi mettere sotto tessuto nuovo (o già adesivo o con colla . di ricopiare (riprendendo i vecchi buchi ove possibile)sul tessuto nuovo la cucitura a zig zag con penna e successivamnte con un chiodino da utilizzare con martelletto e tavoletta sotto, per rifare i nuovi buchini appena più piccoli di quelli necessari a far passare . due volte per completare lo zig zag da entrambii i lati ...da utilizzare con pinza che in presenza dei buchini già fatti non sforzerà più di tanto
Messaggi: 1.251
Discussioni: 89
Registrato: Jun 2010
Citazione:wind e sea ha scritto:
mi è capitato di dover riparare vele sia di barca che di . tuo caso il mio metodo è questo: la sacca della stecca deve essere scucita ancora di più poi mettere sotto tessuto nuovo (o già adesivo o con colla . di ricopiare (riprendendo i vecchi buchi ove possibile)sul tessuto nuovo la cucitura a zig zag con penna e successivamnte con un chiodino da utilizzare con martelletto e tavoletta sotto, per rifare i nuovi buchini appena più piccoli di quelli necessari a far passare . due volte per completare lo zig zag da entrambii i lati ...da utilizzare con pinza che in presenza dei buchini già fatti non sforzerà più di tanto
grazie wind, molto chiaro
|