Teak sintetico
#41
..................ed infine il risultato finale

[hide][Immagine: 201162321733_ponte.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20116232185_pozzetto.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201162321829_prua.jpg][/hide]
Buon vento
by NINO
:smiley58:
Cita messaggio
#42
Ciao Nino quindi hai rinunciato sia al sintetico che al naturale,che cosa hai dato decodek? l'hai fatto tu o fatto fare' da foto e ben fatto! Otto.
Cita messaggio
#43
ciao Otto, l'ho fatto fare perche' non avevo tempo, ho solo dato una mano ad estirpare il vecchio ciarpame ed a pulire un po' con l'idropulitrice ma la colla esistente l'abbiamo dovuto togliere meccanicamente ......un lavoraccio.
Nino
Buon vento
by NINO
:smiley58:
Cita messaggio
#44
.............. mi ricordo il materiale, ma te lo faro' sapere
Buon vento
by NINO
:smiley58:
Cita messaggio
#45
Grazie.Smile
Cita messaggio
#46
Ma se c'è un bel teak sintetico, cosa ne direste per l'uso all'interno dove resta sempre all'ombra, considerando che (presumo) sia refrattario alle macchie?
Cita messaggio
#47
(13-01-2011, 16:44)paolaninolife Ha scritto: CIAO ,HO TOLTO ,PER LA DISPERAZIONE ,LA COPERTURA DEL PONTE DI TEAK SINTETICO DEL MIO DUFOUR 31 E NON VI DICO CHE COSA C'E' VOLUTO DI TEMPO E SOLDI.
ORA E' TORNATA COME IN ORIGINE Occhio neroIANCA COL SUO ANTISDRUCCIOLO ED E' UNA BELLEZZA!! FRESCA SOTTO IL SOLE , SENZA BORDI SOLLEVATI ECC.ECC.
NON LO FARE!!!

Ciao,
sul mio barchino "nuovo" comprato in Bretagna, c'è il pozzetto rivestito da un finto teak che alle nostre latitudini e climi è come dici tu un disastro, infatti diventa rovente d'estate.

come lo hai tolto? a caldo con spatola? con solvente?

grazie

francesco
_/)_BV
Cita messaggio
#48
io lo ho acquistato online ed installato da solo in pozzetto (fantasia 27) , ho apprezzato la facilita' di lavorazione e di applicazione, dopo due anni devo dire che esteticamente e' ancora valido e gradevole esteticamente, con un paio di carteggiatine sembra quasi vero teak, la facilita' di manutenzione ed il fatto che non si rischino macchie me lo hanno fatto apprezzare, ma come gia' dettodaaltri amici del forum nelle ore centrali del giorno in estate siamo sempre a bagnarlo con la doccetta per riuscire a camminarci....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 144 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.685 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  teak listelli con fessure giuslo 5 672 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.480 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.426 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 765 17-08-2024, 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 811 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.594 02-06-2024, 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 14.364 23-05-2024, 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.667 17-04-2024, 11:22
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: