Inox <-> treccia 12legnoli
#1
Citazione:Messaggio di rob
Ah, supponendo di essere in mezzo al mare, senza negozi né nulla Smile
Ah si? E con cosa ti stai connettendo?

Siccome sappiamo che sei una persona seria, certamente hai un paio di morsetti a stringere, con i quali ricavi una gassa sulla parte di sartia inox che ti rimane; con la cima a 12 legnoli fai una bella gassa d'amante attorno a quella del cavo inox e poi la metti in forza dove deve stare,424242

Sul sito di Jimmy Greene credo ci siano le istruzioni per la giunzione, ora vedo se riesco a postare prima del buio..Wink

Per ora accontentati di queste 162 pagine sulle piombe con i cavi d'acciaio,,,,:
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ship/nstm/ch613.pdf
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di rob
Poniamo che abbia una sartia inox 1x19 che si rompe. Al terminale pressato, al norseman, a metà, non importa pero' si rompe.

Per riparare ho un pezzo di cima esotica a 12 legnoli, non abbastanza lungo per sostituire completamente il cavo inox quindi li devo attaccare uno all'altro.

Come fare ? Come attaccare il 12 legnoli all'inox ?

Ah, supponendo di essere in mezzo al mare, senza negozi né nulla Smile

Mi piace questa domanda!!!

A pelle creerei un'occhio sulla sartia rotta usando 2/3 morsetti e con la cima esotica impiombata 'bocca di lupo' su occhio . dall'altra parte è più . essere ben in tensione, sicuramente hai le mura opposte quindi l'albero leggermente flesso sottovento, e questo aiuta, ma quale nodo/legatura che non comprometta il carico sostenibile dalla cima esotica???

Già qui comunque colgo che potrebbe avere molto senso avere dei morsetti a bordo, tipo questi:

[hide][Immagine: 201122719134_59b334dc-d0bd-4b51-a2bb-563f60eddbec.jpg][/hide]
Cita messaggio
#3
scusate...
parte una sartia... se per miracolo l'albero resta su, metti tutte le drizze in forza e procedi a motore.

che senso ha fare la legatura?
-come intervento d'emergenza è lento
-per proseguire la navigazione a . fidereste?!?!?!?!?
Cita messaggio
#4
Citazione:Messaggio di rob
Poniamo che abbia una sartia inox 1x19 che si rompe. Al terminale pressato, al norseman, a metà, non importa pero' si rompe.

Per riparare ho un pezzo di cima esotica a 12 legnoli, non abbastanza lungo per sostituire completamente il cavo inox quindi li devo attaccare uno all'altro.

Come fare ? Come attaccare il 12 legnoli all'inox ?

Ah, supponendo di essere in mezzo al mare, senza negozi né nulla Smile

ti seguo e di te mi parlano amici comuni, so che sei arrivato di la, dunque adesso la domanda e' puramente didatticaTongue
pero la domanda mi fa sorgere dei dubbi su cosa possa essere successo lungo il percorso e mi ricorda un mio incidente.
posso dire per esperienza diretta aime che la gassa tiene anche sulle sartie.
detto questo posso solo interpretare la tua domanda, vorresti un disegnino di come si piomba una 12 doppia su una 19, la soluzione c'e', non e' molto complessa, non mi fiderei di un 12/19.
ho risposto o vuoi il disegnino?Palla 8
Cita messaggio
#5
Se mi mancassero 10 miglia al primo porto sicuramente . se ne avessi 200 o 500 non avrei alternative

Citazione:shein ha scritto:
che senso ha fare la legatura?
-per proseguire la navigazione a . fidereste?!?!?!?!?
Cita messaggio
#6
Citazione:BornFree ha scritto:
Se mi mancassero 10 miglia al primo porto sicuramente . se ne avessi 200 o 500 non avrei alternative

Citazione:shein ha scritto:
che senso ha fare la legatura?
-per proseguire la navigazione a . fidereste?!?!?!?!?

se l' aveva scritto uno normale... con rob, magari ne doveva ancora fare 5000, c'e' stato un certo de gregorio che c'ha fatto un 10000 con una sarita alta in spectra, se non sbaglio ( le miglia) durante una vendeglobe... pero lui e' un marinaio (in riferiemento al detto poca cima poco marinaio, in polemica con la domanda tendenziosa)
Cita messaggio
#7
ok scusate, non pensavo a lunghissime tratte.
Cita messaggio
#8
se ti si rompe una sartia ti viene l'albero in testa, se sei in mezzo al mare credo che se anche riuscissi a riparate la sartia rotta avresti bisogno di una gru per rimettere l'albero . non si è rotto pure lui Big Grin
Cita messaggio
#9
grazie per le risposte Smile

in effetti avrei i morsetti, che sono tanto brutti ma sembra tengano benino Sleepy

in urgenza e lontano (perché a cio' +- mi riferivo), in effetti verrebbero in mente o morsettare l'inox in un anello e poi annodarci il tessile, oppure morsettare direttamente il tessile parallelo/opposto all'inox, lo spectra sembra avere una resistenza a abrasione/taglio mica da niente, pero' vai a sapere che succede quando è stritolato dal morsetto contro l'inox...

per ora rotto nulla Smile , nella barca di mio padre comunque abbiamo rotto a turno un bel po' di sartie (è vero le meno importanti) e l'albero tocca ferro è rimasto su Occhio nero , si parla all'ingrosso di pali del telegrafo, epoca per epoca

Smile

Cita messaggio
#10
Citazione:zankipal ha scritto:
se ti si rompe una sartia ti viene l'albero in testa, se sei in mezzo al mare credo che se anche riuscissi a riparate la sartia rotta avresti bisogno di una gru per rimettere l'albero . non si è rotto pure lui Big Grin

alla mia s'e rotta quest' estate una alta, s'e' piegata appena un crocetta.
messa in sicurezza subito con una drizza, ammainato e fatta gassa sulla sartia. non e' venuto un bel lavoro ma ha tenuto dalla corsica a livorno!


[hide][Immagine: 2011228215554_foto%2007.jpg][/hide]

non trovo piu la foto della gassa sulla sartia, e' venuta e ha tenuto.
la piomba acciaio/spectra se devi sacrificare una drizza non conviene, meglio usare la drizza a 4 come in foto, funziona e costa meno
Cita messaggio
#11
Scusa ZK,
ma la piegatura della crocetta è stata causa o effetto della rottura della sartia? Chiedo cio' perchè non capisco come mai la crocetta sembra piegata verso giu' mentre il cedimento di una alta IMHO porterebbe la crocetta verso su.
Cmq dalla mia modesta esperienza di disalberamenti (n.2) tutti su barchini 6-7.5 m dal cedimento della sartia alla caduta dell'albero c'e' un battito di ciglia

BornFree


Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
se ti si rompe una sartia ti viene l'albero in testa, se sei in mezzo al mare credo che se anche riuscissi a riparate la sartia rotta avresti bisogno di una gru per rimettere l'albero . non si è rotto pure lui Big Grin

alla mia s'e rotta quest' estate una alta, s'e' piegata appena un crocetta.
messa in sicurezza subito con una drizza, ammainato e fatta gassa sulla sartia. non e' venuto un bel lavoro ma ha tenuto dalla corsica a livorno!


[hide][Immagine: 2011228215554_foto%2007.jpg][/hide]

non trovo piu la foto della gassa sulla sartia, e' venuta e ha tenuto.
la piomba acciaio/spectra se devi sacrificare una drizza non conviene, meglio usare la drizza a 4 come in foto, funziona e costa meno
Cita messaggio
#12
e' stata causata da un abbordaggio.Sadsmiley

Cita messaggio
#13
Citazione:rob ha scritto:
grazie per le risposte Smile

in effetti avrei i morsetti, che sono tanto brutti ma sembra tengano benino Sleepy

in urgenza e lontano (perché a cio' +- mi riferivo), in effetti verrebbero in mente o morsettare l'inox in un anello e poi annodarci il tessile, oppure morsettare direttamente il tessile parallelo/opposto all'inox, lo spectra sembra avere una resistenza a abrasione/taglio mica da niente, pero' vai a sapere che succede quando è stritolato dal morsetto contro l'inox...

per ora rotto nulla Smile , nella barca di mio padre comunque abbiamo rotto a turno un bel po' di sartie (è vero le meno importanti) e l'albero tocca ferro è rimasto su Occhio nero , si parla all'ingrosso di pali del telegrafo, epoca per epoca

Smile
Attenzione Rob che il dyneema è fortissimo a trazione e molto resistente all' abrasione (ma comunque si taglia con il coltello) ma non regge altrettanto alla compressione, quindi in morsetto non va bene.
In emergenza, se non hai spezzoni di cavo puoi 'tamponare' anche con dei pezzi di catena. COmunque il miglio metodo per creare dei punti di attacco è cordino sottile su cavo grosso, diversi giri per creare più attrito, oppure un nodo di bozza oppure un Marchand.
Comunque con i morsetti c'è chi ha giuntato una sartia in tondino, facendo delle intaccature su entrambi gli spezzoni e tenendoli insieme con i morsetti.
Cita messaggio
#14
Sopra vento o sotto vento non è la stessa cosa.
Cita messaggio
#15
Citazione:bullo ha scritto:
Sopra vento o sotto vento non è la stessa cosa.
direi che molto dipende dal vento!
Cita messaggio
#16
Citazione:sailor13 ha scritto:
COmunque il miglio metodo per creare dei punti di attacco è cordino sottile su cavo grosso, diversi giri per creare più attrito, oppure un nodo di bozza oppure un Marchand.


grazie, cordino sottile su cavo grosso significa arrotolare un cordino sottile sul cavo inox (per esempio), e poi legare sopra la arrotolatura il cavo in tessile esotico ?

grazie
Smile
Cita messaggio
#17
Poniamo che abbia una sartia inox 1x19 che si rompe. Al terminale pressato, al norseman, a metà, non importa pero' si rompe.

Per riparare ho un pezzo di cima esotica a 12 legnoli, non abbastanza lungo per sostituire completamente il cavo inox quindi li devo attaccare uno all'altro.

Come fare ? Come attaccare il 12 legnoli all'inox ?

Ah, supponendo di essere in mezzo al mare, senza negozi né nulla Smile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Anima su doppia treccia BornFree 16 2.502 11-05-2024, 16:44
Ultimo messaggio: rob
  equivalenza inox dyneema BornFree 9 1.805 22-01-2024, 16:37
Ultimo messaggio: suzukirf600
  Stress dell'acciaio inox ITA-16495 16 3.887 23-07-2021, 23:12
Ultimo messaggio: ITA-16495
  riparare la calza di una scotta doppia treccia poliestere / dyneema marcofailla 10 4.002 11-10-2017, 19:34
Ultimo messaggio: marcofailla
  Bozzelli inox stefano702 34 12.173 02-04-2015, 00:07
Ultimo messaggio: skizzot
  cordone ombelicale in treccia dyneema wake 29 6.068 11-12-2011, 23:05
Ultimo messaggio: wake
  treccia in nylon per ormeggio cercasi... cicciopettola 33 7.494 17-03-2011, 04:38
Ultimo messaggio: sailor13
  lande inox Rockdamned 74 13.318 28-01-2009, 20:07
Ultimo messaggio: zankipal

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: