Parte della coperta probabilmente marcia
#1
Salve avrei bisogno di un Vs parere e consiglio

Ho una Amel Super Mistral Sport del 79, qualche giorno fa ho smontato il winch e al momento di rimontarlo dai fori delle viti mentre stringevo è venuta fuori dell'acqua scura e il dado ha avvitato di più di quanto lo fosse prima, quindi credo che dentro sia marcio, pensavo di tafliare la vetroresina esternamente e sostituire il legno all'interno per poi richiudere.

E' giusto fare così o avete dei consigli?

Grazie

[hide][Immagine: 201132922196_alpax.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
In questi tre video dovresti trovare la risposta a tutte le tue domande

http://www.youtube.com/watch?v=qRBWDSJvoTc
http://www.youtube.com/watch?v=OKVNnbh-s1Q
http://www.youtube.com/watch?v=bIx_lGdAo28

spero di esserti stato d'aiuto Big Grin
Cita messaggio
#3
intendevo fare proprio quello del primo video con la sostituzione del legno all'interno, spero di riuscire afarlo con la stessa maestria!!

Grazie
Cita messaggio
#4
io valuterei se, visto che è un lavoro non facile se non hai dimestichezza con la resina, di mettere da sotto una piattina un po' larga in acciaio a cui poi avvitare le viti del winch, dipende un po' dalla gravità della situazione e da quello che preferisci.. la cosa migliore è quella del video, la mia soluzione è un po' di ripiego ma credo anch'essa valida
Cita messaggio
#5
Con sotto la piastra otterrebbe solo di schiacciare il laminato senza nessun aumento di resistenza.Big Grin
Cita messaggio
#6
quando fate lavori di questo tipo ricordatevi sempre di mettere un sostegno sotto la pelle interna che rimane possibilmente mantenendo il bolzone (curvatura della coperta) altrimenti vi ritrovate con la coperta/tuga spianata.
Cita messaggio
#7
non lo so però perchè se prima tutto lo sforzo veniva fatto su quattro rondelle con una piastra per esempio 20x20 lo sforzo viene distribuito

immagina di avere un pezzo di legno sottile e di riuscire a bucarlo a colpi di cacciavite... poi prova a fare lo stesso gioco con una superficie piatta molto più grossa

(daccordissimo che è un ripiego)
Cita messaggio
#8
veramente e me interessa sistemarlo cosi non ci penso più e tiro via l'umidità interna
Cita messaggio
#9
Citazione:federico_lisa ha scritto:
non lo so però perchè se prima tutto lo sforzo veniva fatto su quattro rondelle con una piastra per esempio 20x20 lo sforzo viene distribuito

immagina di avere un pezzo di legno sottile e di riuscire a bucarlo a colpi di cacciavite... poi prova a fare lo stesso gioco con una superficie piatta molto più grossa

(daccordissimo che è un ripiego)

Si taglierebbe uguale alla fine della rondella o . nn aumenti il materiale.Ma uguale uguale ehSmile
Cita messaggio
#10
aggiungo che affinchè lo sforzo di distribuisca sulla piastra, questa dovrebbe essere molto rigida e quindi spessa, in alternativa lavorerebbe solo la parte di piastra in prossimità dei bulloni... .le tensioni infatti si trasmettono nello spessore della piastra secondo un angolo di circa 45°.
Per questo sono più che sufficienti le rondelle, eventualmente del tipo con diametro maggiorato.
Cita messaggio
#11
Domanda, nel primo video si vede che rimuove la pelle superiore e poi la butta, nella vostra esperienza sarebbe recuperabile (con annesso il suo antiscivolo)? Oppure è già talmente compromessa da risultare inutile?
Cita messaggio
#12
nella parte 'ricostruttiva' del video si dice che la parte tolta non può più essere utilizzata perchè non è stata fatta troppa attenzione nel toglierla ma che poteva essere riutilizzata. A mio avviso tagliando la coperta per 4-5 cm di cordolo attorno all'antisdrucciolo si può recuperare la pelle tolta e fare un lavoro esteticamente piacevole.
Cita messaggio
#13
...complimenti per la barca,impossibile che sia del 79,hanno smesso la produzione nel 70!!!
...personalmente dubito che la zona in questione sia fortemente compromessa,cmq se vuoi intervenire puoi far questo,smonti il winch,prova ad allargare uno dei fori e ne tasti le condizioni,se ce del marcio con una tazza + piccola del diametro base winch fai un foro e tagli solo la parte alta, pulisci, riempi con resina e poi chiudi,i bulloni se non ricordo male sono passanti da 6,quindi puoi tranqullamente usare un pezzo di teak come spessore 10 o 12 cm di diametro da mettere sotto e sei apposto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rifare la coperta Fabino 20 6.855 25-07-2023, 14:33
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Fotografie coperta U16 conaplastic barcapolacca 29 11.920 26-04-2023, 13:01
Ultimo messaggio: Corto_maltese83
  Infiltrazione coperta _luka 12 3.921 09-11-2022, 15:09
Ultimo messaggio: ibanez
Star Sigillare la giunzione scafo-coperta Nick86 5 2.781 21-06-2021, 12:57
Ultimo messaggio: Nick86
  Restauro coperta Adrianomol 11 4.634 14-03-2021, 18:13
Ultimo messaggio: luca boetti
  Verniciatura coperta accatagliato 1 1.787 24-02-2021, 02:20
Ultimo messaggio: Wally
Question cerco esempi di mastra e scassa base d'albero poggiato in coperta Sikander 27 7.050 01-12-2020, 18:02
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro coperta Stag 24 - antisdrucciolo o teak sintetico? Undertherain 9 4.727 09-09-2019, 17:39
Ultimo messaggio: Undertherain
  rifare coperta in teak fisiolaser 83 63.913 27-02-2019, 19:22
Ultimo messaggio: dapnia
  impermeabilizzazione coperta in teak ecortesefal 15 8.825 22-12-2018, 07:51
Ultimo messaggio: cormax66

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: