Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Il suo uso è un'opinione,direbbe qualcuno,ma con lo strumento 'cerca',troverai
abbondanza d'informazioni...
My way,l'ho descritta sul 3d che hai menzionato
io,che non sono Fonzie,credo di usarlo relativamente spesso,in funzione di
variabili quali vento e mare,ed in alcuni casi,armo..
l'essenziale,più che il quando,è sapere perchè,cioè,cosa veramente il vang fà....
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
E ha un fratello . GNAV[:17][:17][:17]
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:Giorgio ha scritto:
E ha un fratello . GNAV[:17][:17][:17]
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Citazione:ilverococco ha scritto:
Grazie Cinghia, unica luce tra mille mila risposte sulla famiglia di Happydays, quasi quasi posto la domanda nel forum delle harley, magari lì mi risponde qualcuno... (e poi ci lamentiamo dell'abbondanza di OT).
Un po' e un po'. Altrimenti sai che pizza.
Citazione:Ti andrebbe di fare l'ABCdario del suo utilizzo? una roba tipo:
in bolina con poco vento il vang va...?
in bolina con molto vento va invece...
ecc ecc
No, diciamo che e' impossibile. E' un po' come chiedere: 'quanto belin la randa con vento?'. Non ha senso come domanda e ne avrebbe tanto meno la risposta.
Avete l'insano pensiero che in barca tutto sia 'manualizzabile' e ridotto in tabelle.
La barca e' di piu', navigare a vela e' una arte...
e' come un orchestra sinfonica, la musica va suonata con vari strumenti messi assieme dal suo direttore d'orchestra.
Quando riuscirari a far suonare tutti gli strumenti che hai a disposizione assieme, allora avrai anche capito a cosa serve il vang.
Tanto piu' che ogni barca e' diversa, sono come le donne, certe sono piu' sensibili a certe 'manovre' altre meno... Una la tocchi la' e gradisce, l'altra la tocchi la' e non . prima devi toccare in altri . poi puoi toccare la'.  
Ti serve n'altra metafora o hai capito??
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Abbiamo trasmesso:'filosofia del . cura di Cinghia,detto .
Mi pareva di sentire dei violini!

Messaggi: 1.244
Discussioni: 101
Registrato: Mar 2008
21-04-2011, 22:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-04-2011, 23:00 da polipo.)
Messaggi: 4.475
Discussioni: 0
Registrato: Apr 2011
tralasciando happy days  quoto in pieno mr. cinghia. Per esempio normalmente di bolina il wang non si considera, ma su alcune barche col trasto della randa ' giocattolo ' può essere utile per smagrire la randa all'occorrenza. Diciamo comunque che l'utilizzo principe del wang è tenere basso il boma nelle andature portanti quando la scotta non ci riuscirebbe perchè lavora troppo obliquamente e il vendo gonfierebbe a pallone la randa sollevando il boma. Spero di essermi spiegato, ma questa sarebbe stata la risposta per una domanda in tecnica
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
21-04-2011, 23:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-04-2011, 23:43 da mikael.)
Messaggi: 2.028
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2010
Citazione:ilverococco ha scritto:
Se va postato in tecnica fate pure, volevo solo che avesse un po' di visibilità e invece...
eddai , non te la sarai presa ?
si scherza perchè probabilmente facendo una ricerca in tecnica avresti trovato tante risposte
(già un link era stato messo)
Messaggi: 803
Discussioni: 68
Registrato: Jul 2009
Citazione:Marisco ha scritto:
tralasciando happy days quoto in pieno mr. cinghia. Per esempio normalmente di bolina il wang non si considera, ma su alcune barche col trasto della randa ' giocattolo ' può essere utile per smagrire la randa all'occorrenza. Diciamo comunque che l'utilizzo principe del wang è tenere basso il boma nelle andature portanti quando la scotta non ci riuscirebbe perchè lavora troppo obliquamente e il vendo gonfierebbe a pallone la randa sollevando il boma. Spero di essermi spiegato, ma questa sarebbe stata la risposta per una domanda in tecnica 
era esattamente ciò che volevo sapere, a parte il fatto che adesso non so se si scrive 'wang' o 'vang'!
mi vien voglia di aprire un altro topic: 'sig. Trasto, chi sei??' ma ho paura di venir risucchiato in un vortice di battute sull' A-Team e supercar
Messaggi: 2.028
Discussioni: 25
Registrato: Jun 2010
fare un abbecedario del vang , è abbastanza complesso ..
bisognerebbe capire da che conoscenze hai e cosa vuoi ottenere
principalmente ti ha già risposto cinghia
1) Abbassare il boma.
2) Curvare la parte bassa dell'albero (dipende dall'albero).
3) Chiudere la balumina della randa.
io aggiungerei che il suo uso è necessario per modificare il grasso della randa in modo opportuno
se parliamo di andature strette con poco vento serve a poco con tanto incide
se parliamo di poppa serve solo ad evitare la strambata cinese
Messaggi: 4.475
Discussioni: 0
Registrato: Apr 2011
Citazione:ilverococco ha scritto:
Citazione:Marisco ha scritto:
tralasciando happy days quoto in pieno mr. cinghia. Per esempio normalmente di bolina il wang non si considera, ma su alcune barche col trasto della randa ' giocattolo ' può essere utile per smagrire la randa all'occorrenza. Diciamo comunque che l'utilizzo principe del wang è tenere basso il boma nelle andature portanti quando la scotta non ci riuscirebbe perchè lavora troppo obliquamente e il vendo gonfierebbe a pallone la randa sollevando il boma. Spero di essermi spiegato, ma questa sarebbe stata la risposta per una domanda in tecnica 
era esattamente ciò che volevo sapere, a parte il fatto che adesso non so se si scrive 'wang' o 'vang'!
mi vien voglia di aprire un altro topic: 'sig. Trasto, chi sei??' ma ho paura di venir risucchiato in un vortice di battute sull' A-Team e supercar 
scusa, vang non wang, errare umanum est, perseverare umanum ovest
Il trasto ...... ma perchè non ti compri il libro dei glenans  .
In linea di massima, ma molto approssimativo, con tanto vento si scarrella il trasto sottovento così la scotta lavora perpendicolare e smagrisce la randa, con poco vento si tiene il trasto al centro o leggermente sopravento così si ingrassa la randa
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Imho la randa non si smagrisce aumentando il tiro verticale:
il grasso si controlla con drizza (posizione) e base (quanto),
con vang e/o carrello si controlla lo svergolamento o twist della vela.
Dove sbaglio?
Messaggi: 3.146
Discussioni: 157
Registrato: Dec 2009
Citazione:Marisco ha scritto:
Citazione:ilverococco ha scritto:
Citazione:Marisco ha scritto:
tralasciando happy days quoto in pieno mr. cinghia. Per esempio normalmente di bolina il wang non si considera, ma su alcune barche col trasto della randa ' giocattolo ' può essere utile per smagrire la randa all'occorrenza. Diciamo comunque che l'utilizzo principe del wang è tenere basso il boma nelle andature portanti quando la scotta non ci riuscirebbe perchè lavora troppo obliquamente e il vendo gonfierebbe a pallone la randa sollevando il boma. Spero di essermi spiegato, ma questa sarebbe stata la risposta per una domanda in tecnica 
era esattamente ciò che volevo sapere, a parte il fatto che adesso non so se si scrive 'wang' o 'vang'!
mi vien voglia di aprire un altro topic: 'sig. Trasto, chi sei??' ma ho paura di venir risucchiato in un vortice di battute sull' A-Team e supercar 
scusa, vang non wang, errare umanum est, perseverare umanum ovest 
Il trasto ...... ma perchè non ti compri il libro dei glenans .
In linea di massima, ma molto approssimativo, con tanto vento si scarrella il trasto sottovento così la scotta lavora perpendicolare e smagrisce la randa, con poco vento si tiene il trasto al centro o leggermente sopravento così si ingrassa la randa
se hai letto questo sui .!
 
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 4.475
Discussioni: 0
Registrato: Apr 2011
Citazione:clavy ha scritto:
Imho la randa non si smagrisce aumentando il tiro verticale:
il grasso si controlla con drizza (posizione) e base (quanto),
con vang e/o carrello si controlla lo svergolamento o twist della vela.
Dove sbaglio?
si hai ragione, ho parlato di grasso invece di svegolamento , ma ..... avevo detto molto approssimativamente 
|