Messaggi: 24
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2005
26-05-2011, 20:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-05-2011, 22:23 da irruenza.)
Ciao
ho il fuoribordo yamaha 4tempi 4cv che non parte, e quando parte se si spegne poi non riparte.. L'ho portato al rivenditore che ha controllato il circuito della benzina, pulito i filtri, ma da lui parte quasi sempre, in barca quasi mai, è capitato che mentre ero in mare si è spento non è ripartito e sono rientreto in porto a vela!!!
Ps cambiato pure la candela!! cosa può essere? PS il motore ha 3 anni di vita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Messaggi: 1.385
Discussioni: 111
Registrato: Feb 2009
controlla che non ci sia morcia sul carbu oppure aria nel circuito-a volte si scarburano facilmente perchè i getti e i condotti dei frullini sono finissimi
Messaggi: 24
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2005
già fatto!! il meccanico dice che tutto è perfetto!!
Citazione:gaspa13 ha scritto:
controlla che non ci sia morcia sul carbu oppure aria nel circuito-a volte si scarburano facilmente perchè i getti e i condotti dei frullini sono finissimi
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
ho avuto lo stesso motore e lo stesso problema, verifca la tanica carburante, probabilemnte contiene dell'acqua, risolvi sul posto spurgando la vaschetta del carburatore con l'apposita vite, 3-4 tirate per riempire nuovamente la vaschetta e riparte.
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
L'aria come la gestisci? Coi 4 tempi piccoli è un po' delicata.
In genere io faccio così:
primo avviamento a freddo la tiro, pochi secondi dopo che è in moto la tolgo.
Se il motore si spegne nel nuovo tentativo di accensione non la tiro più.
Manetta del gas poco aperta (c'e' un segno sopra).
Diversamente è facile ingolfare il tutto.
BV
PS: i 4 tempi piccoli (in generale) sono abbastanza una ciulata.
Messaggi: 24
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2005
26-05-2011, 22:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-05-2011, 23:00 da lokj12.)
concordo sulla ciulata del 4T 4cv!!

io per paura che la tanica sia sporca o contenga acqua ne ho cambiate 2, ho usato anche il serbatoio interno!! ma nisba.
Oggi l'ho riportato dal meccanico, spero che si risolva, VOGLIO UN MOTORE AFFIDABILE è così difficile?
Scusate lo sfogo
Citazione:anonimone ha scritto:
L'aria come la gestisci? Coi 4 tempi piccoli è un po' delicata.
In genere io faccio così:
primo avviamento a freddo la tiro, pochi secondi dopo che è in moto la tolgo.
Se il motore si spegne nel nuovo tentativo di accensione non la tiro più.
Manetta del gas poco aperta (c'e' un segno sopra).
Diversamente è facile ingolfare il tutto.
BV
PS: i 4 tempi piccoli (in generale) sono abbastanza una ciulata.
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
se cambi tanica ma non svuoti la vaschetta il problema si ripresenta, tienti a bordo una chiave candela e un cacciavite, se la candela si bagna, spurga il carburatore allentando la vite posta sulla base della vaschetta del carburatore, dopo averla riavvitata, smonta la candela, soffiala o asciugala, dai qualche tirata alla cordina di avviamento, poi rimonta la candela e riavvia.
per quanto riguarda la mia esperienza quel motore non ha altri problemi, parte sempre e va onestamente.
unico neo non ha la pompetta manuale quindi quando il carburatore è vuoto devi pompare 5-6 volte.
Messaggi: 1.385
Discussioni: 111
Registrato: Feb 2009
prenditi un 2t

Messaggi: 354
Discussioni: 32
Registrato: Jul 2009
io ho un British Seagull che va al 10% di olio, ma se mai mi dovesse cadere in mare, essendo totalmente montato su bronzine senza cuscinetti a rulli, è sufficiente una pulizia in acqua dolce, lo smontaggio del carburatore e la sua pulizia e un paio di cucchiai di olio dentro al cilindro dal foro della candela che verrà sostituita (per prudenza) con un esemplare nuovo.
Però.... certo, i vecchi 2t non sono amici del mare, Piccoletto, puzzano e non aiutano a vendere i nuovi motori superecologici a 4t
Come diceva Lucio . motore del 2000 avrà lo scarico calibrato e un odore che non inquina, lo potrà respirare un bambino o una .
Messaggi: 2
Discussioni: 1
Registrato: May 2011

ciao ragazzi io ho vecchio 737 ormeggiato a fiumelatte, lo scherzetto dell'acqua mi è costato 200 euri, dobbiamo fare molta attenzione alle condense e ai rifonimenti alla pompa cè un imbuto con filtro separatore acqua benzina dicono funziona bene qualcuno lo a gia provato.ciao silvio63
Messaggi: 50
Discussioni: 3
Registrato: Jun 2009
Mah, ho avuto anche io il tuo motore e ne sono rimasto deluso.
Questi piccoli quattro tempi monocilindrici non sono la manna che raccontano. Vibrano molto, sono rumorosi e pesano.
Io l'ho sostituito con un 8 cv due tempi due cilindri - stesso peso di 27 kg e mi è cambiata la vita.
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
io sono recidivo, dal 4cv 4t sono passato al 6cv 4t per poi tornare all'8cv 2t, e finalmente altro mondo!!!
Messaggi: 50
Discussioni: 3
Registrato: Jun 2009
Totalmente d'accordo con Megalodon, senza contare una cosa che nessuno dice: i mono 4t per non spegnersi devono avre un minimo abbastanza alto e per manovrare è un continuo stacca folle e attacca. col 2t bicilindrico che è più equilibrato il minimo è più basso e non c'è bisogno.
Messaggi: 1.385
Discussioni: 111
Registrato: Feb 2009
ho fatto la c@§§@ta di vendere l'8 yam . PERFETTO!!..