avvolgifiocco bloccato dalla drizza
#21
Citazione:Nick ha scritto:
Citazione:jucas ha scritto:
[quote]sailor13 ha scritto:
Se la vela è corta, devi (farti) fare uno stroppo di prolunga...
Allo stroppo avevo . metterlo in alto tra il tamburino e la .]

Inserisco due 'estratti' delle istruzioni del vecchio Furlex MKII:
-il percorso corretto della drizza, per sfruttare tutta la lunghezza dello strallo ma non avere il problema da Te riportato con la drizza
-la preparazione dello stroppo se serve per una vela in particolare corta di inferitura.


[hide][Immagine: 2011860214_Percorso%20drizza.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20118602127_Prolunga%20vela.JPG][/hide]

grazie delle . di aver dimostrato tecnicamente quello che sapevo solo in linea pratica
Cita messaggio
#22
Citazione:Nick ha scritto:

Non è corretto: il manuale del Furlex (illustrazione a SX) dice di tirare su la vela con la penna alla girante (pto 1), e quindi preparare lo stroppo per poterlo fare di lunghezza esatta (pto 2) e poi fissarlo alla vela specifica alla penna (illustrazione a Dx, pto 3).
Vero, chiedo scusa.

Citazione:Va comunque detto che la 'tenuta' offerta dal ponte/struttura dell'imbarcazione alla circolazione intorno alle vele diminuisce esponenzialmente all'allontanarsi da queste: se già abbiamo una base a 1 metro dal ponte, 10-20cm faranno differenza limitata alla efficienza della vela, mentre, soprattutto con vento fresco di bolina, alzando il centro velico si potrà sicuramente apprezzare la differenza (negativamente)
Ecco, appunto.
Cita messaggio
#23
Citazione:lfabio ha scritto:
Citazione:Nick ha scritto:

Non è corretto: il manuale del Furlex (illustrazione a SX) dice di tirare su la vela con la penna alla girante (pto 1), e quindi preparare lo stroppo per poterlo fare di lunghezza esatta (pto 2) e poi fissarlo alla vela specifica alla penna (illustrazione a Dx, pto 3).
Vero, chiedo scusa.

Citazione:Va comunque detto che la 'tenuta' offerta dal ponte/struttura dell'imbarcazione alla circolazione intorno alle vele diminuisce esponenzialmente all'allontanarsi da queste: se già abbiamo una base a 1 metro dal ponte, 10-20cm faranno differenza limitata alla efficienza della vela, mentre, soprattutto con vento fresco di bolina, alzando il centro velico si potrà sicuramente apprezzare la differenza (negativamente)
Ecco, appunto.

Appunto se alzi il centro velico senti la differenza NEGATIVAMENTE perché aumenti lo sbandamento a scapito della velocità.
Per l'altezza del genoa dal ponte, a parte che io ho un genoa con bugna bassa tipo regata, alzarlo ancora significa in ogni caso peggiorare le prestazioni, magari di pochissimo ma l'importante è sapere che peggiorano.
Cita messaggio
#24
Appunto: l' importante e' sapere SE peggiorano. Quanto scritto sopra lo prendo con beneficio di inventario e ringrazio dell' opinione offerta, ma da qui a convincermi passa abbastanza Smile. Un po come l' effetto parete sul 95% delle barche, diciamo (ma facciamo anche 98%...).
Cita messaggio
#25
A parte le corrette considerazioni sull'effetto parete e quant'altro, c'è anche un'aspetto molto importante da considerare a favore dello stroppo in alto: spesso non c'è abbastanza rotaia da arretrare il punto di scotta e poter scaricare così la balumina in caso di necessità.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#26
Direi che il dimensionamento della rotaia rispetto alla possibilità di regolare conseguentemente la balumina è l'aspetto fondamentale della questione. La vela è tagliata in un certo modo e la scotta deve poter essere regolata al meglio.
Lo stroppo in basso serve a rendere più performante una vela vecchiotta che scarica troppo nella parte alta. così facendo si riesce a migliorare la chiusura della balumina.

Citazione:einstein ha scritto:
A parte le corrette considerazioni sull'effetto parete e quant'altro, c'è anche un'aspetto molto importante da considerare a favore dello stroppo in alto: spesso non c'è abbastanza rotaia da arretrare il punto di scotta e poter scaricare così la balumina in caso di necessità.
ciao
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Che drizza acquistare? windex 62 10.992 05-11-2025, 21:53
Ultimo messaggio: seidi
  Tensione strallo con avvolgifiocco Wally 23 1.024 13-10-2025, 17:14
Ultimo messaggio: Wally
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.894 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 45 5.708 29-05-2025, 22:17
Ultimo messaggio: aries 3
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 1.526 26-05-2025, 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.842 05-05-2025, 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Avvolgifiocco quanto ti posso rollare ? Angelino 34 2.771 27-02-2025, 14:27
Ultimo messaggio: Mikey
  Avvolgifiocco duro enzonik 14 3.211 31-10-2024, 13:57
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 809 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.789 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: