Messaggi: 1.816
Discussioni: 204
Registrato: Jan 2008
Ciao a tutti, volevo chiedervi lumi circa l'uso del gelcoat. Per ora, per le piccole scalfiture sul laser, mi sono limitato al gelcoat filler, una grattatina quando era secco ed andava bene.
Sulla prua, però, ho una bella grattata. Ho scartavetrato il tutto e passato il gelcoat filler, ma non si è steso bene né si carteggia altrettanto facilmente...
Ho letto che si ripara il gelcoat sia a pennello che a spruzzo (ho un compressore, può tornare utile?) . si fa?
Grazie a tutti! Ciao!
Edoardo - https://www.instagram.com/if_abigail/
Messaggi: 1.509
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2011
Se non hai esperianza di veniciatura a spruzzo lascia perdere, faresti solo disastri. Non basta un compressore per saper verniciare.
Messaggi: 1.816
Discussioni: 204
Registrato: Jan 2008
Messaggi: 506
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2009
Il gealcoat non e' liquido come una vernice per spruzzarlo ci vuole un'attrezzatura che non ha niente a che vedere con un compressore e una pistola a spruzzo normale in ogni caso e' difficile da lavorare se non si ha esperienza io opterei per la resina epossidica addensata con additivo idoneo all'uso buon lavoro Otto.
Messaggi: 1.161
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2008
Citazione:gianpa ha scritto:
Puoi utilizzare il Gelcoat paraffinato applicandolo a pennello, per piccole superfici non e' difficile da gestire.
Messaggi: 1.816
Discussioni: 204
Registrato: Jan 2008
Gianpa intendi il barattolo di gelcoat che si trova in commercio?
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
------------------------------------------------
Il gealcoat non e' liquido come una vernice per spruzzarlo ci vuole un'attrezzatura che non ha niente a che vedere con un compressore e una pistola a spruzzo normale in ogni caso e' difficile da lavorare se non si ha esperienza io opterei per la resina epossidica addensata con additivo idoneo all'uso buon lavoro Otto.
-------------------------------------------------
Per la gelcotattura su stampo si, ma per fare la finitura viene utilizzato come una semplice vernice: dopo la catalisi si aggiunge la paraffina e si spruzza, Una volta indurito perfettamente su finisce con carta ad acqua (600-800) a finire pasta abrasiva. (e basta un compressore con aerografo-pistola con ugello da 1,7 mm)
resina epossidica caricata per fare la finitura???? come riempimento, strucco puo' andare, ma la finitura a colore come la fai? Sempre il gelcoat ci vuole!
Dare il gel a pennello, sempre per fare la finitura, si puo' anche dare, ma quando vai a lisciarlo vengono fuori i colori sottostanti.
E comunque in ogni caso va utilizzato il gelcoat originale, i colori sono infiniti.
L'alternativa è quella di andare cal carrozziere, con poche decine di euro ti fa la tinta e rifinisce il tutto.
Messaggi: 506
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2009
Citazione:ITA101 ha scritto:
------------------------------------------------
Il gealcoat non e' liquido come una vernice per spruzzarlo ci vuole un'attrezzatura che non ha niente a che vedere con un compressore e una pistola a spruzzo normale in ogni caso e' difficile da lavorare se non si ha esperienza io opterei per la resina epossidica addensata con additivo idoneo all'uso buon lavoro Otto.
-------------------------------------------------
Per la gelcotattura su stampo si, ma per fare la finitura viene utilizzato come una semplice vernice: dopo la catalisi si aggiunge la paraffina e si spruzza, Una volta indurito perfettamente su finisce con carta ad acqua (600-800) a finire pasta abrasiva. (e basta un compressore con aerografo-pistola con ugello da 1,7 mm)
resina epossidica caricata per fare la finitura???? come riempimento, strucco puo' andare, ma la finitura a colore come la fai? Sempre il gelcoat ci vuole!
Dare il gel a pennello, sempre per fare la finitura, si puo' anche dare, ma quando vai a lisciarlo vengono fuori i colori sottostanti.
E comunque in ogni caso va utilizzato il gelcoat originale, i colori sono infiniti.
L'alternativa è quella di andare cal carrozziere, con poche decine di euro ti fa la tinta e rifinisce il tutto.
Forse non ho capito bene, ma non dice di scalfitura sulla prua? non mi sembra un leggero ritocco , io andrei con una poliuretanica dopo aver stuccato come indicavo sopra,tu parli bene di gealcoat originale ,e dove lo trova??? i carrozzieri poi con pochi euro cosa ti fanno ???? se ci vado io trovo sempre da spendere poche centinaia di euro !!! forse ma dove li trovate voi tutti questi favoritismi fatelo sapere anche a me ve ne saro grato ciao a tutti Otto .  
Messaggi: 6.549
Discussioni: 246
Registrato: Sep 2007
Già che ci siamo, mi date qualche consiglio su come procedere per ritoccare su tuga e pozzetto scalfitura di gealcoat di grandezza max di un centimetro?
Grazie
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Messaggi: 506
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2009
23-08-2011, 03:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-08-2011, 04:02 da otto.)
A sto punto bhoooo, che te devo di,vedi se trovi il gealcoat originale    .
Messaggi: 1.816
Discussioni: 204
Registrato: Jan 2008
la scalfitura ha inciso in minima parte sulla vetroresina, ma il laser ha uno strato di gelcoat bello alto, e mi si è crepato, ma non una crepa, mi spiego: hai presente un canyon, con il fiume nella valle e le montagne che discendono? ecco, una forma del genere. Ma la resina non ha subito danni...
Messaggi: 1.161
Discussioni: 29
Registrato: Nov 2008
Citazione:Rockdamned ha scritto:
Gianpa intendi il barattolo di gelcoat che si trova in commercio?
Si intendo quello,naturalmente il colore non e' mai perfetto.
Messaggi: 506
Discussioni: 5
Registrato: Aug 2009
Citazione:Rockdamned ha scritto:
la scalfitura ha inciso in minima parte sulla vetroresina, ma il laser ha uno strato di gelcoat bello alto, e mi si è crepato, ma non una crepa, mi spiego: hai presente un canyon, con il fiume nella valle e le montagne che discendono? ecco, una forma del genere. Ma la resina non ha subito danni...
Allora a questo punto il metodo migliore ,sempre secondo me e' quello che ho descritto sopra .
Messaggi: 136
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2008
Pulisci bene il graffio o il canyon con acetone, applica della carta adesiva lungo i bordi del graffio ed eviti di sporcare o trattare parti non danneggiate. prova a colorare una piccola quantità di gelcoat, prima di catalizzarlo, con quei barattolini di colore superconcentrato che usano i pittori: (questa è la parte più difficile visto che il gelcoat vecchio è un po ingiallito). Raggiunta la tonalità desiderata se usi gelcoat paraffinato catalizzi e lo passi con un rullino, nel caso contrario dovrai paraffinarlo (se non è paraffinato rimarrà sempre appiccicoso). Finita quet'operazione carta abrasiva bagnata sempre più fine ad ottenere effetto lucido. Non usare la vernice poliuretanica se non per pitturare tutta la barca, non lo farei certamente per un ritocco.
P.S. se il solco è profondo prima ti conviene stuccarlo.
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
I carrozzieri devono quotidianamente fare tinte particolari, vuoi per le varianti di colore vuoi per l'invecchiamento della vernice originale; farti una tinta che si avvicini a quella del particolare da ritoccare per loro non rappresenta una grossa problematica. E poi ti chiedono 15 € per farti il mezzo kilo. se poi te lo devono spruzzare arrivi a 40 - 50.
Non so se il mio carrozziere è particolarmente onesto: 4 timoni con fondo e colore 100 € non mi semprano molto.
Per avere i colori originali bisogna rivolgersi alla rete vendita: ho avuto i gelcoat da Mattia, da Hobiecat ed anche AHPC (australiani) sicuramente non si va dal ferramenta.
|