Messaggi: 338
Discussioni: 5
Registrato: Jun 2010
Caro Skipper Vela,
Beh, la carteggiatura ha prodotto qualche risultato, ma ancora avresti dovuto levigare!!!
Lo sò che duole, ma se non spiani le solcature . coperta non torna bella!!!
Prova comunque a lavarla come ho scritto qui, con un minuzioso lavoro di scotch brite potrai migliorare la pulizia nelle solcature e vederla più 'bionda'!!!
Buon Lavoro!!
Messaggi: 72
Discussioni: 9
Registrato: Apr 2010
mi scuso per l'intromissione...., visto che quanto sto per chiedere riguarda in parte l'argomento trattato, considerato il parterre mi permetto. 
dovevo fare manutenzione straordinaria della coperta (.) ma per motivi ed impegni diversi miei di chi mi dava una . vedo costretto a rinviare a primavera .la coperta non è messa male ma presenta diversi punti in cui la gomma è saltata via... e qualcuno mi ha . vuoi star tranquillo per l'inverno ed evitare infiltrazioni, dai una mano di impregnante ..., sono un po perplesso...
ringrazio in anticipo.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Guarda che il prezzo di 1350 era tuo Luca ica mio . affermato tu.
Messaggi: 3.998
Discussioni: 149
Registrato: Dec 2006
Avete mai provato Chante Clair sul teak? Bagnate MOLTO bene, spruzzate Chante Clair, lasciate agire per 2/3 min e poi con spugna morbida bagnata pulite . MOLTO BENE e vedete il risultato. Dopo olio (io uso Teak . benissimo.
Messaggi: 338
Discussioni: 5
Registrato: Jun 2010
Citazione:Giorgio ha scritto:
Guarda che il prezzo di 1350 era tuo Luca ica mio . affermato tu.
Caro Giorgio,
Ti invito a ritornare sull'argomento contenuto in 'Teak consumato'
C'è un dettaglio chiaro con ore e costi finiti!!
Grazie!
Buona Giornata!!
Messaggi: 338
Discussioni: 5
Registrato: Jun 2010
Citazione:ken parker ha scritto:
mi scuso per l'intromissione...., visto che quanto sto per chiedere riguarda in parte l'argomento trattato, considerato il parterre mi permetto.
dovevo fare manutenzione straordinaria della coperta (.) ma per motivi ed impegni diversi miei di chi mi dava una . vedo costretto a rinviare a primavera .la coperta non è messa male ma presenta diversi punti in cui la gomma è saltata via... e qualcuno mi ha . vuoi star tranquillo per l'inverno ed evitare infiltrazioni, dai una mano di impregnante ..., sono un po perplesso...
ringrazio in anticipo.
Caro Amico,
Se la coperta è ben incollata e il supporto ove incollata non è in legno/compensato non devi applicare nulla!!
La gommaturadi fatto, serve esclusivamente come giunto elastico tra le doghe e serve a sopportare i ritiri e dilatazioni delle doghe in funzione delle condizioni fisiche e meteo (Coperta bagnata/asciutta, caldo/freddo etc.).
Seinvece ilsupporto è in compensato/legno non basterà l'impregnante, dovrai coprire con telo impermeabile!
Buon Lavoro!!
Messaggi: 1.132
Discussioni: 39
Registrato: Sep 2010
Citazione:Madinina II ha scritto:
Avete mai provato Chante Clair sul teak? Bagnate MOLTO bene, spruzzate Chante Clair, lasciate agire per 2/3 min e poi con spugna morbida bagnata pulite . MOLTO BENE e vedete il risultato. Dopo olio (io uso Teak . benissimo.
....questa è la mia personale esperienza, Rio Melaceto economico e poco aggressivo e non intacca la gommatura!!!
...risultato eccezionale,provate e spero mi diate conferma.
Saluti a tutti e ... Buona Pulizia
Messaggi: 72
Discussioni: 9
Registrato: Apr 2010
grazie Luca, nel w.e. verifico.
Messaggi: 2.826
Discussioni: 217
Registrato: Mar 2010
03-10-2011, 17:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-10-2011, 01:24 da skipperVELA.)
Ma per la falchetta in legno e il corrimano (sempre in teak) si consiglia lo stesso trattamento del ponte con scotch brite e olio? Alcuni parlano, per questi elementi, di' turapori' o 'olio cotto'. 
Cosa ne pensano i più esperti?
[hide] ![[Immagine: 2011103112355_Corrimano%20per%20web.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/skipperVELA/2011103112355_Corrimano%20per%20web.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2011103112427_Particolari%20in%20legno%20per%20web.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/skipperVELA/2011103112427_Particolari%20in%20legno%20per%20web.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2011103112457_falchetta%20per%20web.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/skipperVELA/2011103112457_falchetta%20per%20web.jpg) [/hide]
Che ne pensate?
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
Citazione:skipperVELA ha scritto:
Questo è il risultato dopo la carteggiatura fine e il nostro lavoro
[hide] [/hide]
[hide] [/hide]
[hide] [/hide]
[hide][img]http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/skipperVELA/2011927161816_1 com'era.jpg[/img][/hide]
secondo me se non ti convinci ad eliminare la parte di legno bruciato, non tornerà mai bello.
questo è il mio dopo 10 anni, mai carteggiato ma lavato e oliato 2 volte l'anno (così non si brucia)...
[hide] ![[Immagine: 201110321534_Immag0264_rid.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mania2/201110321534_Immag0264_rid.jpg) [/hide]
Messaggi: 1.110
Discussioni: 66
Registrato: Oct 2008
Usare Lo Scotch Brite nel senso della vena o belin nel senso della vena scalfisce inutilmente il teak. E' logico che con lo Scotch Brite si asporta insieme alla patina di sporco invernale un poco di legno, infatti va' fatto una volta all'anno massimo. L'olio permette poi allo sporco di impastarsi bene con il legno, non lo userei mai. L'acqua di mare, meglio se con una bella navigazione impegnativa, toglie il grigio (in tutti i sensi) dalla nostra coperta. Poi ognuno fa' e pensa come vuole.
Messaggi: 2.826
Discussioni: 217
Registrato: Mar 2010
Stendiamo l'olio cotto sul corrimano e sulla falchetta in legno, oppure il turapori??
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Io dico la mia: verosimilmente, il turapori poliuretanico ti da una protezione piu durevole e con meno necessita' di manutenzione. A me piace meno, a meno che non si riesca a trovare uno di quelli a effetto matte (ovvero non lucido). Vero anche che quando lo devi ridare, rimuovere il vecchio non e' una festa.
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:skipperVELA ha scritto:
Stendiamo l'olio cotto sul corrimano e sulla falchetta in legno, oppure il turapori??
Io metterei solo l'olio per il teak dato con uno straccio imbevuto.
Quindi niente turapori nè olio cotto!!!
Ovviamente il teak deve essere al naturale. 
Messaggi: 4.872
Discussioni: 19
Registrato: Sep 2010
Stefano, profonda ignoranza quindi domando: tutti i prodotti 'teak oil' che ho visto avevano una percentuale diciamo importante di olio di lino (e di acquaragia per facilitare di stendere...)... che altre differenze ci sono?
Messaggi: 2.826
Discussioni: 217
Registrato: Mar 2010
Ma l'olio cotto e il turapori quando si mettono? In che caso?
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Messaggi: 1.200
Discussioni: 139
Registrato: Jan 2008
Una bella lavata con succo di limone/acqua dolce, ovviamente con belin morbida (anche lungo vena). Olio di lino cotto /petrolio lampante [3:1]. Costa pochissimo ed hai un bel risultato. Laddove lo sporco è davvero insistente uso una spruzzata di Chant Cleare risciacquando molto bene. Sono soddisfatto ora e lo ero anche quando lo usavo sulla mia vecchietta che aveva 23 anni La cosa più importante è quella di evitare muffe nere
|