Sangiovese senz'ancora!!!
#1
Buona domenica a tutti.
Vi chiedo aiuto per il seguente motivo. Ho acquistato catena ed ancora per il mio vecchio Sangiovese che ne era sprovvisto completamente e quando mi sono apprestato a montare il tutto mi sono accorto che nel gavone dedicato ad accogliere la catena (credo si chiami pozzo) non c'é nessun attacco per la catena stessa.
Al momento sono ancora indeciso se montare anche un salpa ancora. Mi dite come è meglio fare per fissare la mia catena e se riesco ad utilizzarla senza salpa ancora.

PS: ho 24 metri di catena da 8 mm e ancora Delta da 6 Kg.

Grazie
Cita messaggio
#2
Su barche di quegli anni e di quelle dimensioni, l'ancora si teneva in barca e si tirava furi quando serviva.
Si legava la cima alla bitta di ormeggio e si calava/salpava a braccia.
Il salpaancore elettrico era un raffinatezza da ricconi proprietari di grosse barche (e grosse ancore) ...... anche se noi oggi lo diamo per scontato anche su una barca piccolina, più della tua.

Volendo fare della vela 'filologica', suggerirei una bella cassetta in compensato da tenere sotto al pozzetto, a fianco al fuoribordo, e da tirare fuori quando serve.
Big Grin
Cita messaggio
#3
Citazione:Messaggio di calipso63
Mi dite come è meglio fare per fissare la mia catena e se riesco ad utilizzarla senza salpa ancora.

Se intendi un 'fine corsa' ti basta trovare un punto all'interno del gavone dove fissare uno stroppetto ad anello (al limite anche forando la vtr, sempre che questo non ti faccia entrare acqua 42).

A quell'anello di tessile fissi la cosa della catena (ma 24 metri sono un po' pochini).

Personalmente avrei preso meno catena (12/15 metri più che sufficienti) e poi ci avrei unito almeno una 30ina di metri di tessile.

Così facendo i 12 metri li dai sempre (tanto su 3 metri d'acqua sono 4 volte il fondo) e poi regoli il calumo con la cima (che è molto più facile da fermare su una galloccia).

Con la stessa linea d'ancoraggio sono andato in giro per anni su un 31.7 senza nessun problema.

BV
Cita messaggio
#4
In effetti anche a me sembrano troppi 24 metri per la mia barchetta, ma ho seguito i consigli dei vicini di Imarroncinichegalleggiano.... che Piccoletto su 7-8 metri di fondale (forse quando si fermano a pescare). Credo che seguirò i consigli di Anonimone, mi sembrano più adatti al mio caso, magari pensavo ad una contropiastra in alluminio o acciaio per l'anello di fine corsa nel gavone.
Grazie
Cita messaggio
#5
Una catena da 8mm sei sul chilo e 4 al metro, se la tieni nel gavone a prua su una barca piccola fai presto ad appesantirla (poi giustamente un mio amico diceva che basta equilibrare con delle casse di vino a poppa 42).

Considera anche che normalmente la prima parte in catena serve sì per dare un po' di peso al calumo ma anche per evitare che la parte iniziale (che normalmente sta appoggiata al fondo) si usuri sfregando su roccia et simila.

Se navighi prevalentemente in adriatico lato italia (presuppongo dalla città) te ne fai nulla (essendo tutta sabbia), se vai in croazia è già diverso, ma dubito ti metta su 8 metri di fondo per passarci la notte.

Se devi andare a pesca (o farci un bagno) te ne frega relativamente poco se magari ari qualche metro (cosa tra l'altro assolutamente non sicura, gli americani in genere hanno praticamente tutto tessile).

Per contro se tieni 24 metri di catena o la dai tutte le volte tutta (e su poco fondo può essere un problema) oppure ti ritrovi a dover dar volta sulla catena (che non sempre è facile).

Poi i gusti son gusti Cool

Per il fine corsa, considera che non è che sia fatto per tenerci ferma la barca, serve solo se 'perdi il controllo del mezzo meccanico' ed il calumo ti fila in mare tutto di colpo.

Se è troppo robusto a volte si rischiano danni peggiori.

BV
Cita messaggio
#6
Tutto normale, la fine della linea di ancoraggio la fai in tessile e fissi sulla galloccia. Io taglierei un po' di catena o lasciala anche così ma alla fine metti cima. Nella mia barca simile alla tua ho 20m di catena da 8 ma ne volevo 15, poi comprata a peso a spanne me ne hanno rifilati una ventina di metri. Dopo i 20 m di catena ho una cinquantina di metri di cima.
Cita messaggio
#7
. Sangiovese l'ancora non serve

Il Sangiovese si beve e l'ancora rimane indigesta Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#8
Citazione:Messaggio di calipso63
Buona domenica a tutti.
Vi chiedo aiuto per il seguente motivo. Ho acquistato catena ed ancora per il mio vecchio Sangiovese che ne era sprovvisto completamente e quando mi sono apprestato a montare il tutto mi sono accorto che nel gavone dedicato ad accogliere la catena (credo si chiami pozzo) non c'é nessun attacco per la catena stessa.
Al momento sono ancora indeciso se montare anche un salpa ancora. Mi dite come è meglio fare per fissare la mia catena e se riesco ad utilizzarla senza salpa ancora.

PS: ho 24 metri di catena da 8 mm e ancora Delta da 6 Kg.

Grazie
fra le discussioni, che parlano di questo argomento, cerca quella in cui mackewuoi parla della sua linea 'spezzata-composta' di ancoraggio fatta di catena -tessile catena-tessile... per la soluzione molto intelligente, è da copiare[:253]mi sembra che se ne parli anche qui:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=62219
Cita messaggio
#9
Tutti molto esaudienti.
Penso che procederò tenendo circa 15 - 16 metri di catena ed un 40 - 50 metri di tessile e fissando la parte terminale del tessile ad una galloccia, sempre in tessile, nel gavone e dando, comunque, volta ad una bitta (ne ho due comode) quando ancoro.
Bene, sabato prossimo produrrò la mia nuova linea d'ancora!

Un ulteriore chiarimento, mi sembra d'aver capito dalla discussione indicatami da gianfranco, che per unire tessile e catena sia indispensabile l'impiombatura (in questo caso avrò bisogno d'aiuto) o vi sono altri metodi sicuri?
Cita messaggio
#10
Una catena da 6 può bastare anche per 15 mt.Poi tessile e buon ancoraggio.Forse un'ancora da 10 kg.era meglio della catena da 8.
Cita messaggio
#11
Citazione:calipso63 ha scritto:

Un ulteriore chiarimento, mi sembra d'aver capito dalla discussione indicatami da gianfranco, che per unire tessile e catena sia indispensabile l'impiombatura (in questo caso avrò bisogno d'aiuto) o vi sono altri metodi sicuri?

Visto che non hai salpa puó andare bene un gambetto ad omega (così ci sta una cima più grossa) o l'aggeggio specifico che poi ti cerco una foto.

BV
Cita messaggio
#12
Gambetto Allen
[hide][Immagine: 01.081.06.jpg][/hide]

http://www.osculati.com/cat/Scheda.aspx?id=20819

Bagaglio (anche se non è esattamente la sua funzione)
[hide][Immagine: 01.743.01.jpg][/hide]

http://www.osculati.com/cat/Scheda.aspx?id=248

In entrambi i casi il perno deve essere da 8mm

BV
Cita messaggio
#13
se non vai in croazia la catena e' troppa, questo e' sicuro,
ma se ci vai....... i tuoi vicini non avrebbero detto poi cosi male,
molto lavoro di tenuta lo fa il peso della catena, visto anche che non
hai un'ancora molto pesante Smile
Cita messaggio
#14
Fai l'impiombatura che con la tre legnoli è semplice, poi scorre che è un piacere sulla puleggia. Con una catena da 8mm riesci ad impiombare fino ad una tre legnoli da 16. La tieni sul musone o la metti nel gavone?
Cita messaggio
#15
Citazione:stout ha scritto:
Fai l'impiombatura che con la tre legnoli è semplice, poi scorre che è un piacere sulla puleggia. Con una catena da 8mm riesci ad impiombare fino ad una tre legnoli da 16. La tieni sul musone o la metti nel gavone?

per forza sul musone, nel gavone a fatica ci starà la catena, l'ancora non ci entra proprio.
Cita messaggio
#16
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:calipso63 ha scritto:

Un ulteriore chiarimento, mi sembra d'aver capito dalla discussione indicatami da gianfranco, che per unire tessile e catena sia indispensabile l'impiombatura (in questo caso avrò bisogno d'aiuto) o vi sono altri metodi sicuri?

Visto che non hai salpa puó andare bene un gambetto ad omega (così ci sta una cima più grossa) o l'aggeggio specifico che poi ti cerco una foto.

BV

Credo che procederò inizialmente col grillo ad omega, poi con più calma imparerò a fare l'impiombatura in quanto mi sembra più consona e giusto saperla fare.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  ancora Vulcan-Spade [impressioni su ancora Vulcan] enio.rossi 27 10.398 24-06-2022, 23:01
Ultimo messaggio: elan 333
  Corrosione catena ancora (ancora inox) [ancora/giunti/catena di materiali diversi] stravento96 29 6.995 24-08-2021, 08:57
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Rifacimento pozzetto Sangiovese Rudy82 0 1.825 23-10-2016, 12:16
Ultimo messaggio: Rudy82
  Problemi col WC del Sangiovese Rudy82 16 3.607 10-06-2016, 18:36
Ultimo messaggio: picinin
  Ancora e puntale ancora, su 22 piedi lorenzo.an 4 3.270 16-05-2016, 10:34
Ultimo messaggio: stout
  Ancora (ancòra) sottodimensionata kpotassio 43 14.784 14-10-2013, 14:20
Ultimo messaggio: acarloz
  Rottura dello Skeg del timone sangiovese cider aquiloneeeeeee 13 4.936 24-07-2012, 19:28
Ultimo messaggio: lacamomilla
  ancora bruce ancora trefoil 7,5 kg gianfranco malfatti 2 7.187 12-10-2011, 00:39
Ultimo messaggio: gianfranco malfatti
  ancora Bruce e ancora Delta sarastro 11 20.808 23-07-2011, 13:48
Ultimo messaggio: stevern
  ancora (non àncora) dell'elica e dell'estrazione gimbo69 2 3.260 23-01-2010, 01:42
Ultimo messaggio: pedro55

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: