Blu diesel
#21
ai distributori marini non lo trovi purtroppo. Vai di tanica, possibilmente trasparente almeno vedi cosa metti nel serbatorio.
Buon vento!
Cita messaggio
#22
Citazione:Giada0959 ha scritto:
mago ma parli della macchina o della barca ?

e quali additivi?

A.
macchine operatrici .. che spesso usano gli stessi motori installati sulle barche ..

gli aditivi sono i normali trattamenti tipo 'Pulizia iniettori' & C di case come Gen art , total , stp ... etc..
si trovano nei distributori di benzina e negli autoaccessori

sarebbe buona norma quando si effettua la pulizia dei filtri aggiungerne nelle proporzioni consigliate un tot nel serbatoio ..
servono a togliere residui e incrostazioni nell'impianto di distribuzione ...(anche le infiorescenze di cui sopra)
anche i blu diesel fanno più o meno la stessa cosa ma in un tempo più lungo

http://www.stp-additivi.it/popupdiesel4.aspx

[hide][Immagine: dieselpopup4.jpg][/hide][hide][Immagine: dieselpopup6.jpg][/hide]
Cita messaggio
#23
Citazione:dru ha scritto:
il manuale della mia bmw nuova di pacca sconsiglia . anche di piu del diesel normale non credo che lo userò mai
in barca? stesso ragionamento. non credo porprio di avere effetti positivi nel breve o lungo periodo
Quoto.
Ogni volta che parlo col capofficina BMW(un amico da vecchia data)non manca di ricordarmi di non mettere gasolio 'speciale'Smile(la mia è common rail ecc ecc)Smile

BV
Cita messaggio
#24
Citazione:Quoto.
Ogni volta che parlo col capofficina BMW(un amico da vecchia data)non manca di ricordarmi di non mettere gasolio 'speciale'Smile(la mia è common rail ecc ecc)Smile

BV
Il mio (purtroppo ex) tattico, un caro amico, si occupa di qualita' dei carburanti per un primario produttore di energia (avete presente uno caneWink ). Mi ha detto che, da quando ha visto cosa succede col gasolio normale, sulla sua auto mette SOLO Bludiesel. Quando e' stato presentato, il Bludiesel aveva una quantita' di lavanti troppo alta, quindi al primo pieno tutta la morchia presente nel serbatoio veniva sciolta immediatamente col rischio di intasare i filtri, poi hanno aggiustato il tiro...
In ogni caso la formulazione dei carburanti cambia spesso anche senza campagne pubblicitarie. Ergo, noi non ne sappiamo nulla e loro fanno quello che vogliono...
Buon vento!
Cita messaggio
#25
Sapete dirmi che differenza 'chimica' c'è fra il gasolio che vendono come 'normale' e quello che vendono come 'super' con vari nomi?
E' una scelta arbitraria delle compagnie dargli un nome altisonante oppure, per farlo, devono rispettare parametri fissati da qualche norma?
Basso tenore di zolfo che significa in percentuale rispetto al gasolio normale?
Grazie
Cita messaggio
#26
Un amico motorista esperto, mi consiglia di aggiungere al pieno di Blu diesel, mezzo bicchiere di olio motore.
Cosa ne pensate?
Saluti.
Cita messaggio
#27
Citazione:velacutter ha scritto:
Un amico motorista esperto, mi consiglia di aggiungere al pieno di Blu diesel, mezzo bicchiere di olio motore.
Cosa ne pensate?
Saluti.
Penso che farai del bel fumo...
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#28
Da ex trasportatore di carburanti e da pareri attuali sul bludiesel è na gran cagata il tutto per spillare dollari dalle tasche,voi pensate che i camion vadano a bludiesel: noooooo eppure sono camion di oggi con tecnologie avanzate chje continuano a usare gasolio normale con nel periodo invernale qualche addittivo antigelo e antismorchia, però negli ultimi anni il gasolio nel periodo invernale mettono già alla fonte un pò di antigelo.Al limite mettete del Tunap per iniettori che vi basterà per 2 anni almeno.
Cita messaggio
#29
Citazione:Giada0959 ha scritto:
mago ma parli della macchina o della barca ?

e quali additivi?

A.
'fastol' lo uso perchè dovrebbe disintegrare, 'sciogliere' gli eventuali depositi o morchie e la eventuale presenza di acqua di condensa nel serbatoio; dicono anche che mantiene più puliti gli iniettori: metto la dose consigliata dal produttore ogni volta che faccio il pieno
Cita messaggio
#30
(11-11-2011, 03:51)pepe1395 Ha scritto: il problema e' la presenza di biodiesel che viene 'mangiato' dai batteri, i quali formano delle 'infiorescenze' nel serbatoio. Se arrivano al filtro, il motore si spegne. Il biodiesel nel gasolio normale e' presente, nel bludiesel no.
Buon vento!
Riprendo questa affermazione.... ma nel Blu diesel di oggi c'è quasi il 20% di . meglio non usarlo più, giusto?
Cita messaggio
#31
Masa, in questa discussione c'era del bel materiale (buona parte ad opera di Beppe 222):
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=119308&page=2&highlight=mistura
Cita messaggio
#32
(11-11-2011, 03:51)pepe1395 Ha scritto: il problema e' la presenza di biodiesel che viene 'mangiato' dai batteri, i quali formano delle 'infiorescenze' nel serbatoio. Se arrivano al filtro, il motore si spegne. Il biodiesel nel gasolio normale e' presente, nel bludiesel no.
Buon vento!

Vero (almeno cosi' afferma il produttore):
.
Cita messaggio
#33
io non saprei in base a quale deroga si possa produrre un carburante fuori legge.
la legge e' questa:

.

e nessun produttore puo diminuire quel 7% che ci spetta quest' anno, sara il 9% l' anno prossimo.

questa e' la scheda, dicono che non c'e' biodiesel
.

firenze e' servita per gasolio e benzina dalla "stanic" con un oleodotto e che io sappia dal deposito di calenzano partono le autocisterne che poi servono tutti i benzinai fiorentini. temo che l' unica differenza sia un qualche additivo, magari blu? non lo so di sicuro, so che il mio benzinaio di additivi nel gasolio ne mette, visto coi miei occhi.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#34
(12-01-2018, 22:56)ZK Ha scritto: io non saprei in base a quale deroga si possa produrre un carburante fuori legge.
la legge e' questa:

.

e nessun produttore puo diminuire quel 7% che ci spetta quest' anno, sara il 9% l' anno prossimo.

questa e' la scheda, dicono che non c'e' biodiesel
.

firenze e' servita per gasolio e benzina dalla "stanic" con un oleodotto e che io sappia dal deposito di calenzano partono le autocisterne che poi servono tutti i benzinai fiorentini. temo che l' unica differenza sia un qualche additivo, magari blu? non lo so di sicuro, so che il mio benzinaio di additivi nel gasolio ne mette, visto coi miei occhi.

Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 10 ottobre 2014 cui fa riferimento il contenuto del primo link all'articolo 3 parla del "quantitativo minimo di biocarburante da immettere obbligatoriamente in consumo in un determinato anno" ma NON obbliga a immetterlo in tutti i prodotti e, trattandosi di un valore minimo, per rispettare la legge e' possibile mescolarne un po' di piu' in certi prodotti e non metterne affatto in altri, cio' che conta e' che sul totale si sia rispettato il minimo percentuale prescritto.
In virtu' di questo e' legittimo porre in commercio un prodotto con le caratteristiche elencate nella scheda del secondo link.
Cita messaggio
#35
Allora svelato . pensavo che il blu diesel aveva cambiato denominazione e ora si chiama Diesel +, invece sono 2 cose separate, il blu diesel è senza bio, mentre il diesel+ ne ha il . se lo . si trovi il . pare di non vederne più
Cita messaggio
#36
Mentre nei gasoli standard la parte bio viene aggiunta senza alcun trattamento, nel Diesel + la parte bio, che è olio di palma, viene sottoposta ad un processo di raffinazione esattamente come la parte derivata dal petrolio. Non è farina del mio sacco, ma è una informazione che proviene da personale Eni.
Cita messaggio
#37
Allora ho girato dei distributori Eni Il blu diesel non lo vendono più c'è solo il diesel più che ha il 18% di biodiesel Speriamo Come dice Piermario che sia trattato in maniera diversa anche la Esso diesel Extreme supreme ha il biodiesel quindi non c'è scampo...
Cita messaggio
#38
una piccola aggiunta di benzina nel serbatoio in funzione biocida (e antigelo) e passa la paura

periodicamente un kg d'olio su 70/80 litri di pieno, lubrifica la pompa di iniezione che coi gasoli attuali poveri di zolfo può deteriorarsi prematuramente
Cita messaggio
#39
(15-01-2018, 10:46)lucianodb Ha scritto: una piccola aggiunta di benzina nel serbatoio in funzione biocida (e antigelo) e passa la paura

periodicamente un kg d'olio su 70/80 litri di pieno, lubrifica la pompa di iniezione che coi gasoli attuali poveri di zolfo può deteriorarsi prematuramente

Olio per motori 2 tempi, suppongo
grazie
matteo
Cita messaggio
#40
(15-01-2018, 11:35)matteo Ha scritto:
(15-01-2018, 10:46)lucianodb Ha scritto: una piccola aggiunta di benzina nel serbatoio in funzione biocida (e antigelo) e passa la paura

periodicamente un kg d'olio su 70/80 litri di pieno, lubrifica la pompa di iniezione che coi gasoli attuali poveri di zolfo può deteriorarsi prematuramente

Olio per motori 2 tempi, suppongo
grazie
matteo

preferibilmente si
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Farymann Diesel L30 A30 R30 S30 Libretto Uso e Manutenzione seghene 0 445 10-04-2025, 17:18
Ultimo messaggio: seghene
  Quiz per esperti. Nanni diesel, il bullone misterioso. Giurista 18 1.978 15-06-2024, 18:57
Ultimo messaggio: Giurista
  Cartuccia filtro decantatore diesel Jonah11 16 2.563 28-11-2023, 23:51
Ultimo messaggio: Wally
  Consumo motore diesel bullo 42 12.446 06-08-2022, 16:19
Ultimo messaggio: rob
  Candelette Nanni Diesel MB 180 - 40 CV Brontoleiro 5 3.555 09-03-2022, 21:57
Ultimo messaggio: Claudio1977
  Nanni Diesel - dati tecnici carloborsani 3 3.236 15-12-2021, 21:44
Ultimo messaggio: niko88
  Pompa elettrica diesel Adrianomol 28 6.888 27-11-2021, 23:25
Ultimo messaggio: maurotss
  Nanni diesel N 214 Specifiche tecniche Piani ingombro carloborsani 0 1.428 23-03-2021, 21:12
Ultimo messaggio: carloborsani
  Nanni diesel 250he Specifiche tecniche Piani ingombro carloborsani 0 2.398 23-03-2021, 21:05
Ultimo messaggio: carloborsani
  Nanni diesel 375he Specifiche tecniche Piani ingombro carloborsani 0 1.709 23-03-2021, 21:02
Ultimo messaggio: carloborsani

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: