Pompa dell'acqua ...
#1
... che non si ferma se non con un leggero colpo.
E' la pompa dell'acqua dolce, una Fiamma di non piu' di due anni, che dopo qualche mese di riposo, ha ripreso a funzionare egregiamente ma non si arresta, se non dopo un colpo col manico del cacciavite.
Non so se cambiarla, provare a smontarla o provare una cura di martello.
Mai capitato?
Cita messaggio
#2
Penso sia solo da revisionare l'intgerruttore/membrana che regola l'attacca/stacca della pompa. Forse è solo da sostituire il microswitch (pochi euro)
Cita messaggio
#3
Citazione:max440 ha scritto:
Penso sia solo da revisionare l'intgerruttore/membrana che regola l'attacca/stacca della pompa. Forse è solo da sostituire il microswitch (pochi euro)

Io cambierei tutto il gruppo pressostato applicato alla pompa che incorpora anche il micro switch. Non dovrebbe avere un costo eccessivo, occorre quello specifico della pompa.
Cita messaggio
#4
compera il ricambio in un negozio da campeggio, magari risparmi qualcosina. Ps: dipende da quell'interruttore collegato alla scatola della mebrana. Ne ho cambiati . ho decisamente cambiato marca.
Cita messaggio
#5
'déjà vu' ! nel senso che in un caso i microswitch che vengono montati sui pressostati delle pompe sono si adatti alla corrente di lavoro ma non tengono conto che la corrente di spunto del motore che aziona la pompa e' notevolmente piu' alta, il risultato e' che i contatti tendono a incollarsi e la pompa non si ferma, in un altro caso la membrana che si 'gonfia' con la pressione azionando il microswitch e' fatta di materiale poco adatto e rammollisce in superficie appiccicandosi al suo supporto con lo stesso risultato : in entrambi i casi un po' di vibrazione (un urto) riesce a far agire il marchingegno.
Comunque sia il pressostato non lavora piu' bene ed e' da sostituire (se si trova il ricambio), altrimenti per non sostituire l'intera pompa si puo' aggiungere lungo il tubo un pressostato esterno e li' spostare i fili che sono collegati all'attuale.
La riparazione di quello esistente e' possibile ma richiede manualita', piu' facile la sostituzione del microswitch e abbastanza piu' ostica la sostituzione della membrana per la quale va pure trovato il materiale da sagomare a misura (discreta impresa di 'microchirurgia').
Nel caso il colpevole sia il microswitch suggerisco dopo la riparazione (se si ha un po' di abilita' elettrotecnica) di montare un relay (di tipo automobilistico cosi' costa poco) a valle in modo che la corrente del motore scorra attraverso contatti molto piu' robusti e durevoli.
Cita messaggio
#6
Sul pressostato c'è una vite di regolazione che aumenta o diminuisce l'intervento dello stesso.Mi sembra strano che in una pompa nuova si sia rotto il pressostato. BV
Cita messaggio
#7
io la sostituirei con una nuova e questa proverei poi ad aggiustarla a terra (quindi, con comodo e calma), in modo da tenerne a bordo una di scorta (la vecchia riparata) un domani.
Cita messaggio
#8
Il pressostato delle autoclavi è di solito tarabile.

Un micro costa pochi euro in qualsiasi negozio di elettrotecnica e sicuramente quello vecchio non è custom.
Comunque un pressostato (con il giusto campo) sul tubo di mandata è una soluzione pratica, intelligente e probabilmente risparmiosa.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#9
Alla fine l'ho fatta testare da uno che ha il banco apposta col manometro per la pressione e in due minuti l'ha risistemata. Era la vite di taratura del pressostato completamente avvitata.

Come abbia fatto a finire cosi' non lo so. Mi ha detto anche che tararla senza strumento e' una lavoro davvero approssimativo e portera' a malfunzionamenti.

Comunque per quello che non ho speso, e' andata benissimo.
Grazie a tutti per i consigli.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Girante pompa acqua sanitaria Ancor Wally 3 74 5 ore fa
Ultimo messaggio: Wally
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 41 5.674 03-10-2025, 18:57
Ultimo messaggio: rob
  Pompa wc elettrica orizzontale o verticale? Pepi 8 640 08-09-2025, 23:49
Ultimo messaggio: Pepi
  Rottura dell'albero - come ripararlo ? Alextor 25 2.051 19-05-2025, 13:53
Ultimo messaggio: Alextor
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 1.034 16-03-2025, 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 487 29-09-2024, 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  pompa henderson (whale) MK5 enio.rossi 1 516 09-09-2024, 22:05
Ultimo messaggio: maurotss
  Verso pompa alessio.pi 1 543 25-08-2024, 08:26
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa WC Jabsco non pesca acqua sarox 49 21.676 13-07-2024, 23:08
Ultimo messaggio: Giuly
  Pompa a pedale whale sottolavello Diabolik 8 1.286 05-07-2024, 23:14
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: