drizze parancate
#1
dovendo rifare le drizze su di un 22 piedi da regata, mi chiedevo se fosse utile secondo voi farle parancate 2:1 come ho visto su altre barche..
mi chiedevo se sarebbe piu utile sulla randa o sul . son cmq dotati di cunningam
avete esperienze a riguardo??? è una cosa utile secondo voi o solo una complicazione?? si accettano consigli sul da farsi...
grazie
luca
Cita messaggio
#2
Noi sul Platu ci troviamo bene con le drizze parancate.
Meno fatica (ma anche meno veloce) nell'issata, meno peso in alto, drizza genoa regolabile anche in regata.



Cita messaggio
#3
molto utile sulla randa, utile sul genoa, ma presenta il difetto di avere più cima da tirare in issata genoa quando arrivi in boa. be' se hai un rullafiocco stile melges, come non detto.
Cita messaggio
#4
Non ci sono winch immagino. Se o scafo è al 100% e si lotta per la vittoria allora si solo se la classe lo prevede se si fa regate per giocare con vele non al 100% allora serve a poco su un 20 piedi.

Cita messaggio
#5
dipende dal 22', dalla classe, da quanto è forte la flotta...
sui 470 che di piedi ne fa 16 scarsi, le drizze parancate sono la norma, per il semplice fatto che il livello agonistico è stratosferico.

stiamo parlando di roncobilaccio 22' o di melges 21?
Cita messaggio
#6
Citazione:Messaggio di lucagtr
dovendo rifare le drizze su di un 22 piedi da regata, mi chiedevo se fosse utile secondo voi farle parancate 2:1 come ho visto su altre barche..
mi chiedevo se sarebbe piu utile sulla randa o sul . son cmq dotati di cunningam
avete esperienze a riguardo??? è una cosa utile secondo voi o solo una complicazione?? si accettano consigli sul da farsi...
grazie
luca

Se parliamo della stessa barca mi concentrerei su altre cose. Wink
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#7
quella del meno peso in alto nn la ho capita però...??
credo sarebbero utili in caso di vento, non essendoci winch..
x cinghia: quali altre cose dici??? cmq tutto serveSmile..
Cita messaggio
#8
Ciao Luca, ci siamo conosciuti alla Veleziana2010, visto che vieni dal Meteor perchè non pensare ad un paranco come si usa per il genoa in quella classe? Issata e ammainata si fanno in diretta, mentre il fino lo fai frapponendo un paranco tra stopper e entrata nell'albero.
Cita messaggio
#9
Citazione:lucagtr ha scritto:
quella del meno peso in alto nn la ho capita però...??
credo sarebbero utili in caso di vento, non essendoci winch..
x cinghia: quali altre cose dici??? cmq tutto serveSmile..

Ci sono delle priorita' a mio avviso. La randa parancata non e' una di quella. Sempre IMHO. Wink Pronti a ricominciare?
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#10
pronti o quasi a ricominciare...Smile mancan solo due o tre . poca . timone albero.. ma son piccolezzeSmile)
ciao clavy, certo mi ricordo quando ci siam conosciuti, ora son passato di classe Smile
Cita messaggio
#11
Citazione:lucagtr ha scritto:
quella del meno peso in alto nn la ho capita però...??

10 metri di drizza del 5 (o 6) pesano più o meno di 10 metri di drizza dell'8?
Eccoti la risposta.
BV
Suzuki

Cita messaggio
#12
okkk. capitoSmile
Cita messaggio
#13
Citazione:suzukirf600 ha scritto:
Citazione:lucagtr ha scritto:
quella del meno peso in alto nn la ho capita però...??
10 metri di drizza del 5 (o 6) pesano più o meno di 10 metri di drizza dell'8?
Eccoti la risposta.
BV
Suzuki
Dimentichi bozzello e punto morto (o facente funzioni di)...
Cita messaggio
#14
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:suzukirf600 ha scritto:
Citazione:lucagtr ha scritto:
quella del meno peso in alto nn la ho capita però...??
10 metri di drizza del 5 (o 6) pesano più o meno di 10 metri di drizza dell'8?
Eccoti la risposta.
BV
Suzuki
Dimentichi bozzello e punto morto (o facente funzioni di)...

..scusate ma sto invecchiando ed è possibile che capisca leggendo e scriva belinate inesattezze:

se paranco una drizza, e li ce n'è da discutere se è per moda o per reale utilità, ma comunque, o uso 5 mt dell'8 semplice oppure 10 mt del 5 parancata, perchè utilizzare 10 mt del 8?

...sul fatto di parancarla sul 470 poi, non finirò mai di stupirmi

Aloha
Cita messaggio
#15

[/quote]Dimentichi bozzello e punto morto (o facente funzioni di)...

[/quote]

Sul platu nessuno usa un bozzello. E' il grillo della randa che fa da 'bozzello'. Devi invece aggiungere 2-3 cm di drizza per arrivare alla formaggetta (si chiama così?), dal peso direi trascurabile.

BV
Suzuki

Cita messaggio
#16
Citazione:AlfredoC ha scritto:
se paranco una drizza, e li ce n'è da discutere se è per moda o per reale utilità, ma comunque, o uso 5 mt dell'8 semplice oppure 10 mt del 5 parancata, perchè utilizzare 10 mt del 8?

...sul fatto di parancarla sul 470 poi, non finirò mai di stupirmi

Aloha
Quella che ti resta nell'albero dopo che hai issato è comunque una drizza. Del 5 sei hai parancato dell'8 se non hai parancato.
Il resto rimare in basso (se sai dove ha la drizza randa il Platu).
Io ho detto 10 metri per semplicità ipotizzando un albero alto 10 metri (sul Platu non so quanta sia ma piu' o meno...)
BV
Suzuki

Cita messaggio
#17
la drizza randa parancata puo dare problemi in ammainata o o quando navigo con la randa ridotta? Parlo di randa sui 60 mq, e mi riferisco agli eventuali attorcigliamenti e cocche che si possono creare con vento allegro.Ho letto di un bozzello antal non girevole studiato appositamente per eliminare questi problemi.
Grazie
Cita messaggio
#18
Citazione:AlfredoC ha scritto:


...sul fatto di parancarla sul 470 poi, non finirò mai di stupirmi

Aloha

be' se per questo c'è anche l'hook: è classe olimpica, la massima espressione della . seppur minimo vantaggio tecnico concesso dal regolamento va sfruttato. tu nell'ipotesi di giocarti le olimpiadi andresti in regata con una barca meno che perfetta?
e tutti gli altri, che seguono l'esempio, si adeguano
Cita messaggio
#19
Citazione:niko57 ha scritto:
la drizza randa parancata puo dare problemi in ammainata o o quando navigo con la randa ridotta? Parlo di randa sui 60 mq, e mi riferisco agli eventuali attorcigliamenti e cocche che si possono creare con vento allegro.Ho letto di un bozzello antal non girevole studiato appositamente per eliminare questi problemi.
Grazie
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mousse 907 uscite drizze piede d'albero Wally 22 1.685 27-04-2025, 08:20
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze intrecciate - Capire se le drizze sono incrociate caesar27 29 4.954 27-03-2025, 09:38
Ultimo messaggio: rebzone
  drizze: moschettoni vs grilli alx 31 9.464 09-12-2024, 10:34
Ultimo messaggio: bullo
  Drizze che escono dall'albero sporche Wally 7 1.347 24-05-2024, 13:58
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze in poliestere **senza** anima [+lavori testa albero] Furkenado 18 3.641 18-01-2024, 19:41
Ultimo messaggio: orteip
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 15.532 13-03-2023, 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  Nuove drizze per il Mousse Wally 24 4.784 13-02-2023, 15:22
Ultimo messaggio: clavy
Shocked Due drizze in uscita da una stessa feritoia osef 42 9.351 03-01-2020, 17:41
Ultimo messaggio: osef
  bozzelli drizze sulla mastra, me ne manca uno... consigli? marcofailla 18 4.208 13-04-2019, 15:15
Ultimo messaggio: oudeis
  Usura drizze dopo 6 anni, armare vs gottifredi Brunello 20 6.797 27-02-2019, 20:57
Ultimo messaggio: fast37

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: