come e dove mettere la zattera
#21
Citazione:lapo ha scritto:
Ben detto Fabry, vedo di convincere i miei soci, mi sembra una grande soluzione!
Grazie a tutti, anche a Giacomino che mi sta corteggiando perchè mira al capriolo in umido.

...se si parla di capriolo in umido aiutare un amico conta pure su di me... TongueBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#22
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ho gia' mal di schiena al solo pensiero di doverla levare da un . 35 o 40kg di zattera da . poppa?naaaaaaaBig GrinBig Grin
Sotto la panca di sinistra è la sua locazione(da omologazione),la mia schiena soffreOcchio nero tutte le volte che la tolgo ma se po'fà e poi è comoda per essere buttata a mare da poppa perchè non ci sono draglie,candelieri e impedimenti in quanto c'è l'apertura.
...dopodichè... non insisto oltre ,ogniuno deve metterla dove ritiene sia più comodaSmile

BV
Cita messaggio
#23
Citazione:bullo ha scritto:
Sulla tuga no, ricordate il Parsifal. Da usarla come cuscino, meglio. Vivere o annegare è un'oppppppinione.-
Il . Verna mi ha raccontato . c'entra la zattera?
Cita messaggio
#24
Giorgio la zattera era sopra la tuga davanti all'albero sulle sue selle. Il problema è stato che l'onda che ha fatto sdraiare la barca ha anche sfondato la tuga e si è portata via la zattera. Se la zattera fosse stata all'interno si sarebbero salvati tutti. Ci dovrebbe essere un'apposito gavone in pozzetto con ombrinali e chiuso con coperchio. Oro Fino IV IOR 10 m. c'è l'ha. Spesso le barche sono costruite da campagnoli es. senza bocche di rancio, candelieri deboli dovrebbero resistere ad una persona di 100 kg. scagliata con forza. Attaccare una zattera di 50 kg. e oltre sul pulpito siamo siocuri che un'onda, ingavonamento a 90°, non si porti via tutto, anche il pulpito, parliamo di burrasca vera. In bocca al lupo.
Cita messaggio
#25
Molti anni fa, sul nelson 46, avevo la zattera fissata in coperta davanti all'albero di maestra; entrando a Gibilterra. con vento e marea contraria, un onda la sbarbò di netto, fortunatamente ero all'albero con un altro membro d'equipaggio per fare la terza mano, e riuscimmo, a fatica, a trattenerla a bordo.
La zattera era ben fissata.
Ora sul Jonathan, l'ho sistemata sotto alla plancetta di poppa, orribile a vedersi ( mi spiace per il povero Sciarrelli), ma molto più pratica e sicuraSmile

[hide][Immagine: 201212605426_zatt.JPG][/hide]

Foto presa durante la risalita del Rio Grande do Sul (Brasile)

B.v.

Cita messaggio
#26
Un paio di . nelson 46 era gia' Nelson o era un vecchio RPD 46?????
E' importante la risposta
Il sistema di bloccaggio della zattera era opera tua o l'hai trovato in opera?
E' importante la risposta
La zattera come era bloccata?
E' importante la risposta
Grazie
Cita messaggio
#27
Chiramente profonda invidia per dove sei........
Cita messaggio
#28
Ciao Lapo, in altra discussione ho già messo la soluzione da me adottata suggerita anche da Trixarc.
A poppa per me rimane la soluzione più protetta, sia in navigazione e sia per la eventuale mesa in mare con conseguente abbandono.

[hide][Immagine: 20121262415_Portazattera3.jpg][/hide]


[hide][Immagine: 20121262437_Portazattera1.jpg][/hide]
Cita messaggio
#29
Citazione:bullo ha scritto:
Giorgio la zattera era sopra la tuga davanti all'albero sulle sue selle. Il problema è stato che l'onda che ha fatto sdraiare la barca ha anche sfondato la tuga e si è portata via la zattera. Se la zattera fosse stata all'interno si sarebbero salvati tutti. Ci dovrebbe essere un'apposito gavone in pozzetto con ombrinali e chiuso con coperchio. Oro Fino IV IOR 10 m. c'è l'ha. Spesso le barche sono costruite da campagnoli es. senza bocche di rancio, candelieri deboli dovrebbero resistere ad una persona di 100 kg. scagliata con forza. Attaccare una zattera di 50 kg. e oltre sul pulpito siamo siocuri che un'onda, ingavonamento a 90°, non si porti via tutto, anche il pulpito, parliamo di burrasca vera. In bocca al lupo.-
Quoto assolutamente le considerazioni di bullo.
Cita messaggio
#30
io su Svelosa (batto bandiera francese) ho una zattera Plastimo Trans Ocean 8 a cui è abbinata una sacca stagna a parte con dentro tutte le dotazioni di sicurezza (razzi ,razioni di acqua e cibo , medicine ecc.) questa soluziona alleggerisce la zattera di circa 12Kg e mi ha permesso di aggiungerci anche altre dotazioni che io ritengo indispensabili come un gps portatile e penso mi permetterebbe un abbandono nave anche in condizioni difficili un pò più agevole avendo i pesi divisi in due parti . In più nel caso la zattera avesse qualunque problema potrei utilizzare magari il tender pur avendo con me tutto l'indispensabile per la sopravvivenza .
Cita messaggio
#31
Dunque da come la so' io al Parsifla e' andato via succhiato il passauomo di prua con un pezzo di . la zattera era . chiaro e' affondata con la . avesse avuto i ganci idrostatici non ci sarebbero stati problemi......
Cita messaggio
#32
Citazione:Giorgio ha scritto:
Un paio di . nelson 46 era gia' Nelson o era un vecchio RPD 46?????
E' importante la risposta
Il sistema di bloccaggio della zattera era opera tua o l'hai trovato in opera?
E' importante la risposta
La zattera come era bloccata?
E' importante la risposta
Grazie

Era già un Nelson 46.
La zattera era fissata su di una culla in legno, la culla ancorata alla coperta co viti passanti,
la zattera fissata con due cinghie alla culla.
B.v.
Cita messaggio
#33
Citazione:bullo ha scritto:
Giorgio la zattera era sopra la tuga davanti all'albero sulle sue selle. Il problema è stato che l'onda che ha fatto sdraiare la barca ha anche sfondato la tuga e si è portata via la zattera. Se la zattera fosse stata all'interno si sarebbero salvati tutti. Ci dovrebbe essere un'apposito gavone in pozzetto con ombrinali e chiuso con coperchio. Oro Fino IV IOR 10 m. c'è l'ha. Spesso le barche sono costruite da campagnoli es. senza bocche di rancio, candelieri deboli dovrebbero resistere ad una persona di 100 kg. scagliata con forza. Attaccare una zattera di 50 kg. e oltre sul pulpito siamo siocuri che un'onda, ingavonamento a 90°, non si porti via tutto, anche il pulpito, parliamo di burrasca vera. In bocca al lupo.-

Ciao Bullo, Ciao Giorgio, è giusto ricordare il Parsifal, è una vicenda che noi Romagnoli abbiamo discusso molte volte, conosco personalmente Carlini che la costruita (il progetto è di Sciarelli) sopra oltre ai velisti riminesi, non dimentichiamo c'era Luciano Pedulli, un mito, che dalle pagine del Giornale della Vela ha fatto scuola ad una generazione di velisti.
Nelle discussioni a cui ho partecipato, comodi in osteria, ma con molta partecipazione, ricordo l'evento in modo molto chiaro, anche per le ricostruzioni fatte e mi sembra vada meglio ricordato:
Parsifal parte per la Transat (trasferimento), con meteo nettamente sfavorevole, era previsto un forza 8-9, invece trovarono un Mistral a forza 10-11.
Dalla prima i ripetuti frangenti spazzarono via la zattera (l'idrostatico non sarebbe servito a niente), in seguito un'onda sfondò il tambuccio (non la coperta). Una successiva onda entrò in barca, forse 2-3 ql una massa vagante che rese ingovernabile la barca alla prima ne entrò un'altra, poi un'altra, poi un'altra e poi sappiamo come è finita.

Per inciso, per aver letto più rapporti, inchieste anche di altre regate d'altura, il cedimento del tambuccio è la prima causa di naufragio di una barca a vela.

Se la zattera del Parsifal è volata via vuol dire che è molto difficile fare un fissaggio sicuro di una zattera, quella era fissata bene, legno su legno.
Anch'io ho sempre pensato che il posto migliore per la zattera fosse il gavone, ma ultimamente mi sono ricreduto non riuscivo più a tirarla fuori.
Quindi per me il miglior compromesso è in poppa e sul pulpito, posto più protetto non c'è e il fissaggio che ho pensato, tiene eccome.
Le rollate ed ingavonamenti non fanno sicuramente paura.
Con un ing esperto di carichi sospesi, autore della nuova normativa nazionale sulla sicurezza dei carichi sospesi, abbiamo stimato con calcoli semplificati, che la portata utile, del mio sistema, supera tranquillamente i 500-600kg.
BV












Cita messaggio
#34
Citazione:luigiotto ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Un paio di . nelson 46 era gia' Nelson o era un vecchio RPD 46?????
E' importante la risposta
Il sistema di bloccaggio della zattera era opera tua o l'hai trovato in opera?
E' importante la risposta
La zattera come era bloccata?
E' importante la risposta
Grazie
Ulteriore domanda ma e' per cercare di capire
si sono rotte le cinghie o si e' distaccata la culla dalla coperta?O si sono distaccate le cinghie dalla culla?
Spero di non tediarti troppo ma la cosa mi incuriosisce.Grazie

Era già un Nelson 46.
La zattera era fissata su di una culla in legno, la culla ancorata alla coperta co viti passanti,
la zattera fissata con due cinghie alla culla.
B.v.
Cita messaggio
#35
Citazione:Nap ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
Giorgio la zattera era sopra la tuga davanti all'albero sulle sue selle. Il problema è stato che l'onda che ha fatto sdraiare la barca ha anche sfondato la tuga e si è portata via la zattera. Se la zattera fosse stata all'interno si sarebbero salvati tutti. Ci dovrebbe essere un'apposito gavone in pozzetto con ombrinali e chiuso con coperchio. Oro Fino IV IOR 10 m. c'è l'ha. Spesso le barche sono costruite da campagnoli es. senza bocche di rancio, candelieri deboli dovrebbero resistere ad una persona di 100 kg. scagliata con forza. Attaccare una zattera di 50 kg. e oltre sul pulpito siamo siocuri che un'onda, ingavonamento a 90°, non si porti via tutto, anche il pulpito, parliamo di burrasca vera. In bocca al lupo.-

Ciao Bullo, Ciao Giorgio, è giusto ricordare il Parsifal, è una vicenda che noi Romagnoli abbiamo discusso molte volte, conosco personalmente Carlini che la costruita (il progetto è di Sciarelli) sopra oltre ai velisti riminesi, non dimentichiamo c'era Luciano Pedulli, un mito, che dalle pagine del Giornale della Vela ha fatto scuola ad una generazione di velisti.
Nelle discussioni a cui ho partecipato, comodi in osteria, ma con molta partecipazione, ricordo l'evento in modo molto chiaro, anche per le ricostruzioni fatte e mi sembra vada meglio ricordato:
Parsifal parte per la Transat (trasferimento), con meteo nettamente sfavorevole, era previsto un forza 8-9, invece trovarono un Mistral a forza 10-11.
Dalla prima i ripetuti frangenti spazzarono via la zattera (l'idrostatico non sarebbe servito a niente), in seguito un'onda sfondò il tambuccio (non la coperta). Una successiva onda entrò in barca, forse 2-3 ql una massa vagante che rese ingovernabile la barca alla prima ne entrò un'altra, poi un'altra, poi un'altra e poi sappiamo come è finita.

Per inciso, per aver letto più rapporti, inchieste anche di altre regate d'altura, il cedimento del tambuccio è la prima causa di naufragio di una barca a vela.

Se la zattera del Parsifal è volata via vuol dire che è molto difficile fare un fissaggio sicuro di una zattera, quella era fissata bene, legno su legno.
Anch'io ho sempre pensato che il posto migliore per la zattera fosse il gavone, ma ultimamente mi sono ricreduto non riuscivo più a tirarla fuori.
Quindi per me il miglior compromesso è in poppa e sul pulpito, posto più protetto non c'è e il fissaggio che ho pensato, tiene eccome.
Le rollate ed ingavonamenti non fanno sicuramente paura.
Con un ing esperto di carichi sospesi, autore della nuova normativa nazionale sulla sicurezza dei carichi sospesi, abbiamo stimato con calcoli semplificati, che la portata utile, del mio sistema, supera tranquillamente i 500-600kg.
BV

Io sapevo sempre dalle discussioni da osteria che si era succhiato via un boccaporto a prua.
Sono convinto che se avesse avuto un gancio idrostatico la zattera sarebbe volata via ..... si sarebbe anche . attaccata alla barca e . i forse in mare non valgono.
Se non erro e' stato Rao a parlare di .' e' pasato troppo tempo.
Cita messaggio
#36
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:luigiotto ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Un paio di . nelson 46 era gia' Nelson o era un vecchio RPD 46?????
E' importante la risposta
Il sistema di bloccaggio della zattera era opera tua o l'hai trovato in opera?
E' importante la risposta
La zattera come era bloccata?
E' importante la risposta
Grazie
Ulteriore domanda ma e' per cercare di capire
si sono rotte le cinghie o si e' distaccata la culla dalla coperta?O si sono distaccate le cinghie dalla culla?
Spero di non tediarti troppo ma la cosa mi incuriosisce.Grazie

Era già un Nelson 46.
La zattera era fissata su di una culla in legno, la culla ancorata alla coperta co viti passanti,
la zattera fissata con due cinghie alla culla.
B.v.

Scusa, ma nella risposta precedente sono stato frettoloso: si è sfilata dalle cinghie, scivolando nel lato sottovento, sono però passati trentanni, il ricordo forse non è più cosi lucido, dovrei guardare sul giornale di bordo, che però è in Italia ed io adesso sono in Guatemala!
In ogni caso vedo che sempre più spesso le barche che incontro in giro per il mondo, hanno la zattera sistemata a poppa, la maggior parte fissata al balcone di poppa.
B.v.

http://iviaggideljonathan.blogspot.com/
Cita messaggio
#37
. tua bella è molto molto simile alla mia.

Quindi:
3 barre di legno messe a 90° rispetto alle 2 barre di legno che hai dove corre il tambuccio.
Zattera lì sopra
2 cinghie a sgancio rapido

Big GrinBig Grin
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Cita messaggio
#38
Citazione:luigiotto ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:luigiotto ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Un paio di . nelson 46 era gia' Nelson o era un vecchio RPD 46?????
E' importante la risposta
Il sistema di bloccaggio della zattera era opera tua o l'hai trovato in opera?
E' importante la risposta
La zattera come era bloccata?
E' importante la risposta
Grazie
Ulteriore domanda ma e' per cercare di capire
si sono rotte le cinghie o si e' distaccata la culla dalla coperta?O si sono distaccate le cinghie dalla culla?
Spero di non tediarti troppo ma la cosa mi incuriosisce.Grazie

Era già un Nelson 46.
La zattera era fissata su di una culla in legno, la culla ancorata alla coperta co viti passanti,
la zattera fissata con due cinghie alla culla.
B.v.

Scusa, ma nella risposta precedente sono stato frettoloso: si è sfilata dalle cinghie, scivolando nel lato sottovento, sono però passati trentanni, il ricordo forse non è più cosi lucido, dovrei guardare sul giornale di bordo, che però è in Italia ed io adesso sono in Guatemala!
In ogni caso vedo che sempre più spesso le barche che incontro in giro per il mondo, hanno la zattera sistemata a poppa, la maggior parte fissata al balcone di poppa.
B.v.

http://iviaggideljonathan.blogspot.com/
Ma figurati scusa di . domanda e' perche' ritengo che in condizioni di onda impegnativa tipo quelle che credo incontri tu la zattera a poppa sia diciamo eversiva della . il termine.
te lo chiedo perche' alla fine sto cercando di capire come mai si e' sfilata nel . si e' rotta la . si sono rotte le . si e' sradicato l'insieme dalla . il problema e' forse il modo in cui son fissate.
personalmente sul mio ex Morgante avevo fissato le selle banalissime di osculati fatte di plastica a due correnti resinati al para scorrevole e servivano a tenere in posizione la . sulla tuga ho fissato 4 golfari wichard quelli sollevabili e ho bloccato il tutto con due cinghie e cricco di tipo aereo con sgancio rapido.In dieci anni ....e qualcosina in mediterraneo ho preso anche io non ho mai avuto problemi.
Ecco perche' chiedevo il sistema di fissaggio.
Forse bisognerebbe discutere di quello.
Personalmente non metterei mai 50 kg a poppa a sbalzo.
Grazie Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#39
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:luigiotto ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:luigiotto ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Un paio di . nelson 46 era gia' Nelson o era un vecchio RPD 46?????
E' importante la risposta
Il sistema di bloccaggio della zattera era opera tua o l'hai trovato in opera?
E' importante la risposta
La zattera come era bloccata?
E' importante la risposta
Grazie
Ulteriore domanda ma e' per cercare di capire
si sono rotte le cinghie o si e' distaccata la culla dalla coperta?O si sono distaccate le cinghie dalla culla?
Spero di non tediarti troppo ma la cosa mi incuriosisce.Grazie

Era già un Nelson 46.
La zattera era fissata su di una culla in legno, la culla ancorata alla coperta co viti passanti,
la zattera fissata con due cinghie alla culla.
B.v.

Scusa, ma nella risposta precedente sono stato frettoloso: si è sfilata dalle cinghie, scivolando nel lato sottovento, sono però passati trentanni, il ricordo forse non è più cosi lucido, dovrei guardare sul giornale di bordo, che però è in Italia ed io adesso sono in Guatemala!
In ogni caso vedo che sempre più spesso le barche che incontro in giro per il mondo, hanno la zattera sistemata a poppa, la maggior parte fissata al balcone di poppa.
B.v.

http://iviaggideljonathan.blogspot.com/
Ma figurati scusa di . domanda e' perche' ritengo che in condizioni di onda impegnativa tipo quelle che credo incontri tu la zattera a poppa sia diciamo eversiva della . il termine.
te lo chiedo perche' alla fine sto cercando di capire come mai si e' sfilata nel . si e' rotta la . si sono rotte le . si e' sradicato l'insieme dalla . il problema e' forse il modo in cui son fissate.
personalmente sul mio ex Morgante avevo fissato le selle banalissime di osculati fatte di plastica a due correnti resinati al para scorrevole e servivano a tenere in posizione la . sulla tuga ho fissato 4 golfari wichard quelli sollevabili e ho bloccato il tutto con due cinghie e cricco di tipo aereo con sgancio rapido.In dieci anni ....e qualcosina in mediterraneo ho preso anche io non ho mai avuto problemi.
Ecco perche' chiedevo il sistema di fissaggio.
Forse bisognerebbe discutere di quello.
Personalmente non metterei mai 50 kg a poppa a sbalzo.
Grazie Big GrinBig Grin

Il peso a poppa, in una barca con la poppa stellata e fine, come sono quelle di Sciarrelli, contribuisce alla stabilità di rotta . nella mia barca perfino il motore è sistemato molto a poppa con una trasmissione 'Z drive' ( che mi da alcuni problemi meccanici, peròSadsmiley)
Probabilmente con barche diverse, o più piccole, la sistemazione a poppa darebbe problemi di stabilità.
Ma sotto alla plancetta, con due ganci rapidi, la si mette a mare in un baleno, e per latro non ho mai avuto problemi con onde che raggiungessero la poppa, la barca scappa sempre davantiSmile
B.v.
Cita messaggio
#40
Bullo, giuste le tue considerazioni ma io, parlando di barche un pochino grandi, se ho dubbi sulla tenuta del pulpito faccio rifare il pulpito (e difatti si e' fatto appunto cosi su due barche di casa). Giorgio poi si preoccupa del peso - e ha sicuramente ragione, pero' quando la barca pesa un po come da conti fatti in altro thread... per me il gioco vale la candela. Chiaro che con un 9 mt che pesa 3500kg ci si pensa un po.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mollone centrale ammortizzatore ormeggio, dove trovarlo alexs 3 386 29-10-2025, 18:41
Ultimo messaggio: alexs
  Sistema economico per posizionare zattera in pozzetto ghibli4 8 1.487 29-07-2025, 15:06
Ultimo messaggio: Markolone
  dove trovare particolare cassetto? vonkapp 5 789 27-09-2024, 21:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  Dove posizionare i filetti segnavento ? PaoloBaglioni 3 763 30-08-2024, 09:07
Ultimo messaggio: PaoloBaglioni
  Guarnizione plancia strumenti, dove si può trovare? ArturoKiwi 4 842 22-04-2024, 18:22
Ultimo messaggio: ArturoKiwi
  mettere a massa il serbatoio gasolio dante 10 4.691 14-11-2023, 19:29
Ultimo messaggio: danielef
  dove trovare perno cerniera gavoni mk 4 1.613 13-09-2023, 21:53
Ultimo messaggio: Juanno
  montaggio wc elettrico: dove và e come và messo questo adattatore? ghega 4 1.705 15-10-2022, 08:22
Ultimo messaggio: ghega
  cerniere porte cuccette, dove cercare? tandu 4 1.726 12-05-2022, 17:09
Ultimo messaggio: tandu
  Revisione zattera xwave 19 7.267 28-04-2022, 08:06
Ultimo messaggio: McGiver

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: