Piviere - Nuovo modello
#41
Citazione:Montecelio ha scritto:
[quote]stout ha scritto:
Che palle! Con sti luoghi comuni!! Big Grin
Allora compratevi un cinquecento vecchia e andate in giro con quella, a 85 in autostrada!
Dare spazio ai Giovani!!! ...non sarà mica un forum di vecchietti nostalgici?

Big GrinBig GrinBig Grin

Non ho mai detto che il piviere non sia un mito o non mi
Forse non mi sono fatto capire, intendevo dire che il Nuovo Piviere è la riedizione moderna di un Mito, l'altra, è una barca qualunque!

42 - vecchietta . critico sempre le rivisitazioni moderne di vecchi miti. Questi giovani non hanno nuove idee!
Concordo con Montecelio, il Piviere e' un mito per com'e e per la filosofia che incarna. Nessuno dice che altre barche siano da scartare. Per dirti, la Wally mi piacerebbe averla Wink
Cita messaggio
#42
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:stout ha scritto:
Che palle! Con sti luoghi comuni!! Big Grin
Allora compratevi un cinquecento vecchia e andate in giro con quella, a 85 in autostrada!
Dare spazio ai Giovani!!! ...non sarà mica un forum di vecchietti nostalgici?

Big GrinBig GrinBig Grin

Non ho mai detto che il piviere non sia un mito o non mi piaccia Wink.

Forse non mi sono fatto capire, intendevo dire che il Nuovo Piviere è la riedizione moderna di un Mito, l'altra, è una barca qualunque!

Si, avevo capito il senso e la mia era una provocazione Big Grin.
Cita messaggio
#43
Citazione:Tucano ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:

Gli scafi a spigolo si realizzano esclusivamete con il metodo stich & glue.
Lo strip plankin viene utilizzato per costruire scafi tondi.Smile

Ho letto molto a proposito in questi due giorni . ragione! Anche il metodo che pensavo io, ovvero quello di non cucire ma di utilizzare le sole colle, come nello strip plankin, di fatto rientra comunque nello stitch and glue!



In merito al Piviere, quello che mi affascina è la filosofia che c'è alle spalle e la sua storia e l'armo a cat mi piace moltissimo. In realtà era un pó di tempo che accarezzavo l'idea di prendere i piani del cape henry 21, ma quando ho letto del 'regalo' di Renai, ho scaricato subito i progetti ed è scattata la scintilla!!!

Ciao Marco,
Il metodo denominato stich & glue prevede le 'cuciture' eseguite con filo di rame o ottone, ma servono esclusivamente a tenere avvicinati gli spigoli del compensato mentre fai i cordoli e metti il nastro di vetro.
Poi una volta che la resina a polimerizzato, le cuciture si tagliano e si tolgono in quanto non servono più niente.

Lo strip planking è un'altra cosa, completamente differente!!!Smile

Di sicuro già lo . voglio ricodare che utilizzando la tecnica dello stich & glue, è OBBLIGATORIO rivestire gli spigoli sia all'interno che all'esterno con nastro di vetro di opportuna larghezza e messo con le fibre a 45 gradi ripetto allo spigolo stesso.

Ciao e buon lavoro!!Wink
Cita messaggio
#44
In realtà, Stefano, ci capisco 'il giusto e l'onesto', come si dice in Toscana! Big Grin
Prima di iniziare, ho bisogno di leggere molto e magari andare a trovare qualche autocostruttore per capire esattamente come si fa!
Smile
Cita messaggio
#45
Citazione:Tucano ha scritto:
In realtà, Stefano, ci capisco 'il giusto e l'onesto', come si dice in Toscana! Big Grin
Prima di iniziare, ho bisogno di leggere molto e magari andare a trovare qualche autocostruttore per capire esattamente come si fa!
Smile

Mi dispiace che siamo un pò (tanto) lontani.
Ma se mai dovessi passare dalle mie parti, fammi un fischio!!SmileSmileWink
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  BAVARIA - DE - 32 (modello fino al 2005) cody 2 1.949 01-09-2010, 03:29
Ultimo messaggio: fraspi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: