comet 1000 infiltrazione bastarda
#1
Ciao a tutti! Ho un comet 1000 e mi capita una cosa strana.. Quando esco con mare leggermente formato, il giorno dopo o dopo un paio di gg, noto che in sentina altezza quadrato, filtra un pó di acqua dal controstampo lato sx . Se la barca sta ferma alcuni gg quell'acqua si asciuga. Ho provato a degustarla e mi sembra proprio acqua di mare!! Non riesco a capire da dove arriva! Ho controllato il serbatoio dell'aqua e pare tutto ok.. Ho pensato che si possa infiltrare dal gavone dell'ancora e percorre lo scatolato del controstampo fino in quadrato.. Qualcuno puó aiutarmi? Grazie!!
Cita messaggio
#2
Appena preso il Comet 420 (di terza mano con 5 anni sulla groppa) sono diventato scemo per capire da dove entrava l'acqua di mare che trovavo in sentina dopo una bolinata, da fermo o a motore nulla!

Alla fine ho scoperto che c'era un piccolo taglio all'attacco dello scarico a mare del motore.

Andando a motore entrava un filino di acqua che dal gavone di poppa passava sotto la cucetta della cabina di poppa e si accumulava nel vano che alloggiava la marmitta, che aveva una soglia piuttosto alta, formata dal rinforzo per il piedino.

Lì si potevano accumulare una cinquantina di litri che, quando la barca si inclinava di bolina, passavano avanti e, attraverso gli scatolati del controstampo, finivano nella sentina centrale.

Prima di capirla mi ero preoccupato un sacco ipotizzando le cose peggiori tipo che il bulbo forzato di lato in bolina facesse aprire il fondo.

Alla fine è bastato tagliare 10 cm del tubo e rimboccarlo per risolvere il problema (alla prima occasione lo ho cambiato tutto ed era 'biscottato').

Mi ci sono voluti più di 10 anni per trovare e risolvere tutte le oiccole perdite, per lo più di acqua dolce e causate da cattivo montaggio o materiale scadente, ora non trovo più una goccia d'acqua a pagarla.

Benvenuto nel club dei rabdomanti nautici!

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#3
Citazione:RMV2605D ha scritto:

Benvenuto nel club dei rabdomanti nautici!

Big GrinBig GrinBig Grin
Eh!! Potrebbe essere un mestiere Big GrinBig Grin

comunque mai definizione fu più azzeccata!!Smile

X cla4lenza... ma non ha un suo ombrinale il gavone dell'ancora? Controlla che non sia ustruito

Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#4
Io una volta ho trovato una presa mare dello scarico del gavone gas, quindi sull'opera morta che era stata sigillata male. Con barca inclinata e qualche onda l'acqua entrava e a poppa e passava via ombrinali in sentina. C'è voluto parecchio per capirlo.
La barca era un beneteau di qualche anno.
Trovare le vie d'acqua in una barca è veramente un'arte!

L'importante è partire . . . .
Cita messaggio
#5
Posso escludere al 98% infiltrazioni dal vano motore che sembra asciuttissimo! Nel gavone ancora c'è un ombrinale e non è ostruito ma si trova due o tre cm piú in alto del fondo.. Ora è diventata una sfida personale all'ultima goccia! Vi faró sapere.. Grazie intanto!
Cita messaggio
#6
sei in buona compagnia ...... ce l'abbiamo tutti l'infiltrazione bastarda!!!
Cita messaggio
#7
controlla bene falchetta e candelieri......
Cita messaggio
#8
ho un comet 800 stessa cosa acqua dolce quando pioveva e salata quando navigavo con mare formato in quadrato che veniva dal controstampo, controlla il belin spesso dove ci sono le viti si creano dei veri buchi, sostituito il belin e resinato i buchi delle vecchie viti problema risolto.
Cita messaggio
#9
Ok! Controllo immediatamente!
Cita messaggio
#10
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Appena preso il Comet 420 (di terza mano con 5 anni sulla groppa) sono diventato scemo per capire da dove entrava l'acqua di mare che trovavo in sentina dopo una bolinata, da fermo o a motore nulla!

Alla fine ho scoperto che c'era un piccolo taglio all'attacco dello scarico a mare del motore.

Andando a motore entrava un filino di acqua che dal gavone di poppa passava sotto la cucetta della cabina di poppa e si accumulava nel vano che alloggiava la marmitta, che aveva una soglia piuttosto alta, formata dal rinforzo per il piedino.

Lì si potevano accumulare una cinquantina di litri che, quando la barca si inclinava di bolina, passavano avanti e, attraverso gli scatolati del controstampo, finivano nella sentina centrale.

Prima di capirla mi ero preoccupato un sacco ipotizzando le cose peggiori tipo che il bulbo forzato di lato in bolina facesse aprire il fondo.

Alla fine è bastato tagliare 10 cm del tubo e rimboccarlo per risolvere il problema (alla prima occasione lo ho cambiato tutto ed era 'biscottato').

Mi ci sono voluti più di 10 anni per trovare e risolvere tutte le oiccole perdite, per lo più di acqua dolce e causate da cattivo montaggio o materiale scadente, ora non trovo più una goccia d'acqua a pagarla.

Benvenuto nel club dei rabdomanti nautici!

Big GrinBig GrinBig Grin


Identico problema col mio cometino!!! Cambiato il tubo e più nulla... qua pero il problema pare a vela...
Cita messaggio
#11
controstampi=tragedia.
impossibile vedere la strada delle infiltrazioni.
ogni tanto si notano risorgive ma la provenienza è
sempre incerta.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Infiltrazione da botola montata male graycap 4 1.083 12-06-2024, 12:16
Ultimo messaggio: mzambo
  Smontaggio motoriduttore salpancore quick dp2 1000 Andrea T 12 2.053 08-04-2024, 22:08
Ultimo messaggio: Andrea T
  Motore salpancora Quick 1000. belin drugour 2 1.152 03-09-2023, 21:43
Ultimo messaggio: drugour
  Infiltrazione acqua manicotto asse elica oceanis 411 393riccardo 0 877 13-05-2023, 13:06
Ultimo messaggio: 393riccardo
  autopilota raymarine st 1000+ giancarlo gruppi 2 1.446 29-12-2022, 15:37
Ultimo messaggio: giancarlo gruppi
  Portello oblò da sigillare causa infiltrazione SeaMax 11 2.534 04-05-2022, 17:55
Ultimo messaggio: SeaMax
  Ray marine st 1000 + gurka 6 1.680 10-07-2021, 16:54
Ultimo messaggio: luca boetti
  Mousse 907: infiltrazione landa Antaniiii 5 2.012 08-01-2021, 08:24
Ultimo messaggio: Wally
  Help maqneti permanenti motore Leroy Somer 1000 Watt max440 1 1.176 27-07-2020, 16:04
Ultimo messaggio: Franc
  Quick Hector 1000 w, come si stacca il motore elettrico? kavokcinque 9 2.968 14-01-2020, 21:03
Ultimo messaggio: Riccardo Pas de deux

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: