Smontaggio motoriduttore salpancore quick dp2 1000
#1
Buona sera a tutti
Sto cercando di smontare il motoriduttore del salpancore Quick dp2 1000. Dopo aver tolto i dadi che sorreggono il riduttore, non riesco a sfilarlo.
Forse è, necessario smontare il paraolio (11 nello schema allegato) e quindi rimuovere l’anello elastico interno. (12). Qualcuno conosce la procedura corretta?
Avete suggerimenti. Grazie
Andrea


Allegati
.jpeg   IMG_2951.jpeg (Dimensione: 25,41 KB / Download: 263)
.jpeg   IMG_2953.jpeg (Dimensione: 37,23 KB / Download: 260)
.jpeg   IMG_2954.jpeg (Dimensione: 45,71 KB / Download: 261)
Cita messaggio
#2
Io ho il Quick più grosso, ma il montaggio ed il motoriduttore sembrano simili al tuo. L'ho smontato lo scorso anno e ho fatto revisionare il motoriduttore da un meccanico.
Per lo smontaggio del motoriduttore non ricordo di avere avuto problemi e comunque non ho smontato l'asse verticale con i relativi paraolio ed anello elastico, ma il motoriduttore è venuto via bene. Mi sembra di ricordare che l'asse verticale si impegna sul motoriduttore attraverso un accoppiamento a chiavetta, può darsi che sia proprio questo accoppiamento che ti rende difficile sfilare il motoriduttore dall'asse (salino ed ossido).
Cita messaggio
#3
Grazie! Da quello che scrivi sembrerebbe che hai sfilato il motoriduttore dall’ asse semplicemente svitando i bulloni che tengono fissato il pezzo n 54 della foto alla parte inferiore della coperta. E’ corretto?


Allegati
.jpeg   IMG_2986.jpeg (Dimensione: 28,5 KB / Download: 238)
Cita messaggio
#4
Esatto, comunque quando vado in barca guardo meglio. La cosa che ricordo è che l'ho smontato e rimontato facilmente e come tutte le cose che fai senza problemi non ti ricordi niente !!!! Come si dice "dove il c*lo ragion contrasta vince il c*lo e ragion non basta " !!!!
Cita messaggio
#5
Grazie. Evidentemente nel mio caso l’ossidazione ostacola lo svincolo del moto riduttore dall asse
Cita messaggio
#6
Dopo vari tentativi di sfilare il motorotore dopo aver svitato i bulloni n 41 nella foto e aver martellato e utilizzato cunei di legno non sono riuscito a venirne a capo. Temo non sia un problema di ossidazione ma magari di qualche ingranaggio che oppone resistenza. Qualcuno può suggerirmi delle procedure alternative “non cruente” per smontare il motorotore? Grazie
Cita messaggio
#7
Se avevi un lofrans x2 ti potevo aiutare attivamente l anno scorso l ho smontato tutto e sostituito sia i cuscinetti (uno di questi mi ha fatto dannare ma alla fine ,grazie ad un forum americano l ho smontato) che i paraolio ,però guarda se questi video ti possono aiutare o cerca un video sul tua marca del salpa ancora: https://www.youtube.com/watch?v=8L-1Huk6z48 , https://www.youtube.com/watch?v=8WH0diHn-rk
Cita messaggio
#8
(14-10-2023, 14:24)Andrea T Ha scritto: Grazie! Da quello che scrivi sembrerebbe che hai sfilato il motoriduttore dall’ asse semplicemente svitando i bulloni che tengono fissato il pezzo n 54 della foto alla parte inferiore della coperta. E’ corretto?
credo sia simile al lofrans airon che io smontai anni fa
.
succede che l’asse inferiore si trova costantemente nell’ambiente umido salino del pozzo ancora e se non lubrificato costantemente dal basso o sfilato almeno ogni due anni, diventa un corpo unico con il riduttore impedendo lo sfilaggio dello stesso dal basso come dovrebbe avvenire con molta facilita’ .
Io dovetti smontarlo al contrario , distruggendo paracqua e cuscinetti superiori e sfilando il riduttore dal basso con l’asse ancora incastrato. Ricordo che rimuovere l’asse dal riduttore fu difficile anche in officina
Buon lavoro
Cita messaggio
#9
Si sfila semplicemente, é solamente infilato da sotto e tiene tramite le viti passanti, di norma il riduttore non si dovrebbe aprire, sono riduttori industriali, il piu' psesso prodotti dalla ditta Bonfiglioli che produce centinaia di prodotti similari e a meno di essere un tecnico specializzato in questo geree di meccanismi, é molto difficile trovare quello giusto che lo possa sostituire.
Questi riduttori si Piccoletto piu spesso per una entrata di acque che per usura, faranno mille giri all anno e sono fabbricati per girare per dei mesi ininterrottamente, quello che si puo' invece fare se i cuscinetti sono buoni , é di cambiare i paraoli, dentro cé grasso o olio molto spesso.
Coraggio!!
Cita messaggio
#10
Grazie per i contributi
Cita messaggio
#11
Anche io ho un quick, anni fa si è bloccato e ho dovuto tagliare l'albero.
Cita messaggio
#12
sorry ma tu volevi aprire il motoriduttore ? o solo separarlo dalla piastra? se lo vuoi aprire come penso ...guarda i video che ti ho postato ...poi se vuoi sostituire i vari componenti interni tipo cuscinetti e paraolio puoi trovare difficoltà a toglier il cuscinetto in fondo alla vite senza fine (nel video che ti ho postato l utente non è riuscito o non ha fatto vedere come fare ....io mi sono impazzito (a qualcuno è uscito facilmente a me no) ma era in condizioni . una ricerca sul web ho trovato come toglierlo ...operazione relativamente semplice ma difficile da credere che funzioni ma è andata ...e il mio cuscinetto era superbloccato ....Un consiglio non battere mai sui paraolie non usare il cacciavite sugli ingranaggi... come si vede nel video sotto il paraolio spesso c'è uno scalino che lo posiziona ...usa un paio di viti parker per estrarlo .....se hai difficolta con il cuscinetto scrivimi in privato che ti . l 'internoi è simile al lofrans x2, il mio differiva per avere all interno del riduttore un meccanismo di molle che lo salvaguardia dal bloccaggio ,infatti sulla barca non era presente a protezione un relè ripristinabile. P.s. guarda i pdf lofrans su per giu' vedi cosa trovi all interno del riduttore .....
Cita messaggio
#13
Grazie per le vs risposte. Alla fine, aiutandomi con dei cunei sono riuscito a sfilare il moto rotore dall’asse.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dubbio salpancore Lewmar Ironmic 15 636 14-11-2025, 11:30
Ultimo messaggio: lord
  Salpancore leroy che va solo per poco Salvatorecorradi 15 1.653 10-09-2025, 09:17
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  Smontaggio ruota timone per sostituzione cinghia st4000 mk-II kobold 3 594 01-07-2025, 09:53
Ultimo messaggio: kobold
  Sostituzione resistenza boiler Quick crocchidù 65 18.558 25-02-2025, 12:29
Ultimo messaggio: rosama
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 770 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Salpancore Goiot Cigola ventodiprua 12 2.894 27-12-2024, 19:13
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Boiler Quick e scambiatore refolik 18 3.142 18-12-2024, 00:28
Ultimo messaggio: Tamata64
  smontaggio bimini Little Sail 5 793 09-10-2024, 14:53
Ultimo messaggio: EC
  Procedura per smontaggio viti rotte Nico Ivory 13 1.560 27-06-2024, 17:57
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione hobie 140 59.934 12-03-2024, 00:58
Ultimo messaggio: LEO71

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: