Rispondi 
Riparazione FJ Nautivela
Autore Messaggio
Vertigo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 49
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #1
Riparazione FJ Nautivela
Salve ragazzi, l' anno scorso ho acquistato un FJ Nautivela, a fine estate mi sono accorto che c' era una crepa nel pozzetto.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Si vede sulla destra, come si può notare il vecchio proprietario ha tentato di ripararla.
Secondo voi, come devo procedere per la riparazione?

Grazie a tutti
22-04-2012 20:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
borascura Offline
Amico del forum

Messaggi: 255
Registrato: Apr 2012 Online
Messaggio: #2
Riparazione FJ Nautivela
Credo si tratti di una delaminazione della vetroresina dovuta al cedimento del supporto inferiore o allo schiaccamento per infiltrazione dell'espanso sottostante. Non è una cosa proprio piacevole. Dispiace dirlo, ma se il proprietario precedente era al corrente ( e lo era perchè ha cercato di ripararla ), ti ha dato la fregatura. Se usi la barca per diletto la riparazione è fattibile e te la tieni così. Se vuoi fare regate hai una barca che ha perso di rigidità strutturale e quindi non è minimamente competitiva. Comunque dovrai togliere tutto lo stucco ??? che si vede anche più a pruavia, scavare un po' la fessura con una sezione a v e poi dopo aver grattato il gel coat per circa due tre centimetri sui due lati della fessura resinare due strati di lana di vetro accuratamente tagliata per non fare sbavature. Puoi aiutarti con un nastro adesivo tipo elettricista ( è PVC e la resina non dovrebbe attaccare ) molto largo da togliere subito dopo la stesura della resina. Poi rivernicerai due bande su ambo i lati anche dove non c'è la riparazione, tanto per camuffare. Ciao
22-04-2012 21:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.536
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #3
Riparazione FJ Nautivela
Ciao Vertigo,
prima di tutto osserva bene lo scafo all'esterno: ci sono crepe o ragnatele? ( posta foto) poi apri il tappo nero e controlla se all'interno ci sono danni. Anche verso poppa mi pare che -sotto la cimetta verde- se non è sporco è stucco, verifica.
Capita sempre che i cantieri per alleggerire facciano le derive con il minimo di struttura necessaria in acqua, poi la gente ci si siede a terra e le sforma. Anche un equipaggio troppo pesante o brutale finisce col crepare proprio quei punti.
Fatte le verifiche hai due vie: contestare l'acquisto e chiedere il rimborso, sempre che ci siano le condizioni...
oppure olio di gomito, molta carta vetrata, aspettare che tutto sia pulito e perfettamente asciutto e procedere alla riparazione.
Se ci riesci sarebbe ottima una fazzolettatura dall'interno, almeno parziale, per meglio irrigidire. Ricorda sempre che la resina vuole pulitissime e asciutte basi. Dopo ancora carteggio, stucco a finire e due pennellate possibilmente dello stesso gelcoat. Se non la trovi poco male, usa una delle tante vernici in commercio compatibili.
E non preoccuparti delle regate, più che lo scafo conta il manico '42')

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
22-04-2012 22:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Vertigo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 49
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #4
Riparazione FJ Nautivela
GRAZIE per le risposte, sono un neofita e non intendo fare regate (nemmeno in futuro), la uso come alternativa al lettino e ombrellone. L' ho acquistata l' anno scorso, ho letto un pò di manuali, l' ho messa in acqua e ho cominciato a veleggiare, ovviamente mi hanno preso tutti per pazzo, soprattutto i miei, ma è andata tutto bene.

Essendo nuovo del campo, ho ignorato l' entità del danno, ho visto lo stucco, ma non pensavo fosse così grave.

Per procedere alla riparazione, cosa devo utilizzare? Vanno bene quei kit di vetroresina che vendono nelle ferramenta? Se non sbaglio sono resine poliuretaniche e fogli di MAT, non sò che grammatura. Oppure dovrei utilizzare resina epossidica e tessuto?

Non ho ben capito come fare la fazzolettatura dall'interno, cioè, come ci arrivo?

Grazie ancora per i consigli.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-04-2012 06:15 da Vertigo.)
23-04-2012 06:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.344
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #5
Riparazione FJ Nautivela
mezzo OT: ma la cima verde è la scotta fiocco? se si perchè non passa per gli apposisti strozzatori? se no che cos'è?

l'unica spiegazione che mi do e che esci solo evuoi cazzare da sopravento
23-04-2012 14:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Vertigo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 49
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #6
Riparazione FJ Nautivela
ADL, ESATTO, sono un solitario.

E' sbagliato come concetto? Ho visto che c' era lo strozzascotta e un anello per un bozzello, così ne ho comprato uno e ho fatto quel giro di scotta. L' unico problema è che spesso in virata la scotta mi si impiglia nello strozzatore bianco, infatti in quel punto si vede che la scotta è un pò rovinata.

Si accettano qualsiasi tipo di consigli, non ho fatto nessun corso, quindi vado un pò a intuito e leggo molto Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-04-2012 15:41 da Vertigo.)
23-04-2012 15:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Vertigo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 49
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #7
Riparazione FJ Nautivela
Nessuno può darmi una dritta?
25-04-2012 06:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.536
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #8
Riparazione FJ Nautivela
Citazione:Vertigo ha scritto:
Nessuno può darmi una dritta?
Allora: se non ti senti pronto per resinare e temi di fare un pasticcio, cosa non difficile, osserva le crepe durante la navigazione e verifica se ci sono infiltrazioni di acqua e da dove.se ti pare che non succeda niente, lascia tutto come sta e goditi la stagione, poi questo inverno avrai il tuo passatempo. In caso contrario come prina prova puoi vedere dall'interno, aprendo quell'oblò nero se ci sono danni. Da quel buco è un po' difficile, ma con un certo ingegno dovresti riuscire ad appiccicare qualche fazzoletto di lana di vetro tanto per rinforzo.
Non ti preoccupare di cercare materiali costosi, se non hai mai usato resine bicomponenti fatti spiegare bene proporzioni e procedure dal venditore. Operare sempre su asciutto, pulito e temperature 'normali'.
Quanto alle scotte, non si vede bene in foto, ma è essenziale che scorrano libere quando le molli! Se riesci a postere una vista generale del pozzetto ne riparliamo.
Divertiti!

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
28-04-2012 22:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Vertigo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 49
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #9
Riparazione FJ Nautivela
Grazie oudeis.
Quelle crepe sono da riparare, soprattutto quella verso poppa, di acqua ne entra non poca, e sono costretto ad aprire il tappo per farla defluire. Ho gia cominciato a scartavetrare, una faticaccia Smiley39 , pensavo fosse meno faticoso. Quell' oblò è proprio piccolo, a malapena ci infilo la mano, volevo infilargli delle bottigle da 2L come riserva di galleggiamento nel caso si allagasse tutto, ma non sò se ci riuscirò. In ogni caso, dato che la crepa critica è quella verso poppa, dall' oblò nero, anche se fosse più grande, non riuscirei ad arrivarci, quindi devo arrangiarmi solo dall' esterno Sadsmiley
Per quanto riguarda i materiali, quel kit di vetroresina che si acquista nelle ferramenta o nei colorifici l' ho usato diverse volte, dovrebbe essere resina poliestere, è più dura e rigida rispetto all' epossidica, non è bicomponente c' è un induritore che sembra una crema in un tubetto. Nel kit stesso viene fornito un metroquadro di MAT, non sò di chè grammatura ma è pesante.
http://www.ebay.it/itm/KIT-VETRORESINA-R...2221wt_906
non è la stessa marca ma il barattolo della resina è uguale, l' induritore sta in un tubetto, il MAT sembra essere proprio della stessa grammatura.
Potrei reperire anche del tessuto da 100g/mq e da 250g/mq, la cosa più economica ovviamente sarebbe il kit della ferramenta, me la caverei con 15 €, va bene uguale????
Domani vado a dare un altra scartavetrata e se mi dai l' OK compro anche la vetroresina e comincio ad impastocchiare, farò delle foto per farti capire meglio, vorrei anche rinforzare, l' attacco delle fasce sullo specchio di poppa perchè fa impressione quando si flette, ma poi ne riparliamo.

GRAZIE ANCORA
30-04-2012 15:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.536
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #10
Riparazione FJ Nautivela
Ma sì, il ferramenta potrebbe andare, a un cantiere nautico nelle tue vicinanze (Agropoli, Salerno) puoi chiedere qualche ritaglio di tessuto oltre al mat, si tratta di pochi dm quadri, se poi sono gentili mezzo litro di resina te lo danno pure.
Se riesci a postare una foto per lungo di tutto lo scafo possiamo parlare anche delle scotte.
buon lavoro

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
30-04-2012 17:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.536
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #11
Riparazione FJ Nautivela
Ah, buona l'idea delle bottiglie,se ne metti abbastanza almeno non affondi... Piuttosto tra l'oblò a mezza barca e il gavone a prua c'è comunicazione o è chiuso? non mi ricordo bene, ma in molti fj era tutto aperto.
Io proverei comunque a ficcare con una stecca dei pezzi di rinforzo all'interno, imbevi il tessuto di resina e picchialo nella giuntura, se non è troppo sporco o bagnato si dovrebbe attaccare, l'impermeabilità la crei dopo con stucco da fuori.
L'estetica invece sarà più laboriosa, salvo riverniciare tutto. difficile ottenere lo stesso colore.

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
30-04-2012 17:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Vertigo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 49
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #12
Riparazione FJ Nautivela
Che tessuti andrebbero bene? 100-250 g/mq posso reperirli, quanti strati ne dovrei mettere?

Tra il gavone e l' oblò non c' è comunicazione, tra l' altro il gavone non è chiuso, è senza coperchio, però ci sono dei fori tappabili sotto(allego una foto)

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
30-04-2012 20:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nimbo Offline
Senior utente

Messaggi: 2.921
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #13
Riparazione FJ Nautivela
ciao anche io ho rimesso a posto il mio vecchio fj, per le riparazioni ho usato resina epossidica e tessuto, niente met, per quanto riguarda invece il 'boccaporto' potresti sempre fartelo con un foglio di pvc, che invecchia meno a contatto con l'acqua e il sale e montando due spezzoni verso il basso per fare gli incastri sotto e sopra un semplice foro con perno e linguetta, tipo armadietto. così eviti che ti entri troppa sabbia e non perdi niente quando scuffi.
per il problema rigidità non ti preoccupare, il fj, se non vuoi regatare, va sempre bene, però se ti piace leggere vatti a guardare cosa c'è di tecnica sul sito dell'associazione di classe, così magari sistemi anche il giro delle scotte. poi se vuoi indicazioni chiedi.
Ciao
Matteo
30-04-2012 21:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Vertigo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 49
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #14
Riparazione FJ Nautivela
Riparazione fatta, ma ho dimenticato di fare le foto Blush

Ho usato la resina poliestere con il MAT, credo di aver fatto un buon lavoro, li dove era proprio rotto ho messo 3 strati, per il resto uno soltanto, dite che basta?

Per il fine settimana passerò allo stucco e alla verniciatura, cosa mi consigliate? Vernice da carrozziere con fondo e finitura?

Matteo, il sito dell'associazione di classe me lo sono spulciato per bene prima ancora di prendere la barca, davvero interessante. Seguirò il consiglio per lo sportello del gavone.

Grazie ancora a tutti
02-05-2012 04:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  riparazione d'emergenza serbatoio marbergami 7 585 01-03-2024 23:41
Ultimo messaggio: maurotss
  riparazione tientibene in legno in coperta Settelevante 7 865 01-11-2023 08:23
Ultimo messaggio: bullo
  Quesito riparazione attuatore pilota automatico Autohelm trabant 2 795 04-10-2023 16:40
Ultimo messaggio: Resolution
  Suggerimenti per riparazione asta stazione del vento ghibli4 21 1.533 15-08-2023 12:20
Ultimo messaggio: ghibli4
  Riparazione generatore eolico Preveza-Lefkada ulisse6 0 344 31-03-2023 09:35
Ultimo messaggio: ulisse6
  Molla ormeggio , riparazione possibile? Maremare 6 1.181 02-10-2022 14:27
Ultimo messaggio: Maremare
  riparazione tender domenica2 40 4.416 01-10-2022 16:18
Ultimo messaggio: garbino13
  Riparazione foro scafo Mario6 15 1.993 13-08-2022 13:49
Ultimo messaggio: penven
  Riparazione Candeliere Senzavento 8 1.481 10-06-2022 07:22
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione tender pvc acquafredda 25 7.880 09-06-2022 14:12
Ultimo messaggio: sergiot

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)