Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
Mi è stato consigliato di mettere due elastici alle volanti che le abbassino verso la coperta quando sono lasche, per evitare che intralcino il boma.
Che ne pensate?
BV
p.s. c'è un'altra discussione aperta con lo stesso quesito ma non ha avuto risposta. Ci sarà un motivo?
Messaggi: 54
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2010
Prova qui: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=67217
Ho avuto due barche con volanti strutturali. Adoperavo un semplice elastico di richiamo passato attorno all'albero, sotto le crocette. Albert suggerisce un richiamo elastico in alto, con un bozzellino fissato al belin: credo sia la soluzione migliore, la più usata dai professional.
Messaggi: 54
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2010
Dimenticavo: col sistema basso-avanti procurarsi un caschetto (fa anche fico, vedi i video AC). Io mi sono preso i bozzelli in testa un paio di volte.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Sui frazionati gli elastici sulle volanti possono essere più di uno e servono per:
- Sotto il terminale a martello per evitare che la tavoletta della randa in issata lo sollevi e lo faccia ruotare , con il rischio che il terminale a martello esca dalla sede;
- Attorno alla prima crocetta, per evitare che la sartia volante di sottovento vada dietro alla crocetta
- alle lande per richiamare la volante a prua e liberare lo spazio sottovento al boma
C'è chi invece mette un bozzellino in alto sul belin per richiamare la volante indietro e in alto, ma con bozzelli e cavo pesanti e timoneria a ruota centrale è più facile che vadano in testa al timoniere.
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
Citazione:EraOra ha scritto:
Prova qui: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=67217
Ho avuto due barche con volanti strutturali. Adoperavo un semplice elastico di richiamo passato attorno all'albero, sotto le crocette. Albert suggerisce un richiamo elastico in alto, con un bozzellino fissato al belin: credo sia la soluzione migliore, la più usata dai professional.
Interessante. Grazie.
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
Citazione:sailor13 ha scritto:
Sui frazionati gli elastici sulle volanti possono essere più di uno e servono per:
- Sotto il terminale a martello per evitare che la tavoletta della randa in issata lo sollevi e lo faccia ruotare , con il rischio che il terminale a martello esca dalla sede;
- Attorno alla prima crocetta, per evitare che la sartia volante di sottovento vada dietro alla crocetta
- alle lande per richiamare la volante a prua e liberare lo spazio sottovento al boma
C'è chi invece mette un bozzellino in alto sul belin per richiamare la volante indietro e in alto, ma con bozzelli e cavo pesanti e timoneria a ruota centrale è più facile che vadano in testa al timoniere.
Cosa intendi esattamente per '[u]attorno[u] alla prima crocetta'?
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:Zaurac ha scritto:
Cosa intendi esattamente per '[u]attorno[u] alla prima crocetta'?
attorno all'albero, all'altezza della prima crocetta
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:Zaurac ha scritto:
Cosa intendi esattamente per '[u]attorno[u] alla prima crocetta'?
attorno all'albero, all'altezza della prima crocetta
Chiaro Grazie
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
Io usavo un solo elastico, passato dietro l'albero sopra alla prima crocetta, in modo che richiamasse lla sartia non in tensione.
Quando la monti, prova anche con le mani di terzaroli, on è detto che se lavorabene con la randa in testa lo faccia anche quando è ridotta.
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
Citazione:LiberaMente ha scritto:
Io usavo un solo elastico, passato dietro l'albero sopra alla prima crocetta, in modo che richiamasse lla sartia non in tensione.
Quando la monti, prova anche con le mani di terzaroli, on è detto che se lavorabene con la randa in testa lo faccia anche quando è ridotta.
Quale problema può creare la randa ridotta in questo caso? Mi verrebbe più da pensare il contrario. [:50]
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
L'elastico serve principalmente alle andature in poppa con rollio per fa si che la volante non vada davanti alle sartie. Di notte non ti accorgi e se abatti e la volante è davanti alla sartia tiri giù l'albero. Le volanti sono un'oppinione.
Messaggi: 1.783
Discussioni: 81
Registrato: Sep 2008
Comunque, se passi l' elastico dalle crocette, fallo passare sopra da una parte e sotto dall' altra per farlo stare sempre al suo posto.
BV
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
28-05-2012, 16:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-05-2012, 16:23 da Temasek.)
Ricordati:
a) Non tirare l'elastico oltre il 50% della sua lunghezza.(per non snervarlo)
b) Col tempo (pochi mesi) ,l'elastico si cuoce e periodicamente và sostituito
c) Come consiglia Sailor13,
--Lega i martelletti, con un'elastico che passa di fronte all'albero!-- ( ci è successo che, durante una straorzata, uno si è sganciato dalla sua sede.
....................................................................
d- P.S.) Alla fine ho mantenuto la disposizione originale degi elastici di richiamo,( perchè ci troviamo bene).
Albert non me ne voglia, ma la sua soluzione, la devo ancora sperimentare.
Messaggi: 4.899
Discussioni: 421
Registrato: Feb 2006
28-05-2012, 18:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-05-2012, 18:00 da bistag.)
avuto per 16 anni un one tonner con volanti strutturali sempre con elastico libero di girare intorno alle crocette quindi scorrevole, quando tiri la sopravento l'elastico si tende e prende il lasco (dell'elastico) del sottovento.
Le sartie volanti lasciate libere creano danni perchè potrebbero finire davanti alle crocette, con armi senza quartiere come su quasi tutti gli IOR, e se non ci si accorge in tempo e si mette in . si rischia grosso   !!!!
Ora sul Barracuda ho montato un belin sdoppiato e anche su quello, che di fatto lo uso come se fossero due volanti, c'è l'elastico.
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
Mi avete fatto venire voglia di provare tutte le configurazioni descritte.
Messaggi: 2.340
Discussioni: 103
Registrato: Feb 2007
Il problema con i terzaroli per me era legato al fatto che avevo una randa a testa quadra, abbassando la penna la volante sottovento poteva finire sopravento alla testa, con i problemi immaginabili in virata/abbattuta. Probabilmente con randa triangolare non c'è problema, ma una guardata con la vela ridotta a dove passa la volante non in tiro la darei comunque ....
|