Messaggi: 362
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2009
28-10-2012, 07:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-10-2012, 13:47 da GS1200ADV.)
Se la coperta e' in teack l'acqua di mare pulita sicuramente non gli fa mal!
Sul manuale dell'armatore la Franchini suggerisce d trattare la coperta in teck solo con acqua i mare!
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
esatto e comunque l'acqua di mare puo' dare fastidio all'attrezzatura di coperta (che già oggi evito di bagnare sbugliolando) ma non alla VTR!!
Citazione:GS1200ADV ha scritto:
Se la coperta e' in teack l'acqua di mare pulita sicuramente non gli fa mal!
Sul manuale dell'armaor la Franchini suggerisce d trattare la coperta in teck solo con acqua i mare!
Messaggi: 3.290
Discussioni: 276
Registrato: Jun 2009
esistono delle pompe a 12 volts per il pescaggio di acqua marina che Piccoletto in sincronia con il salpancore
per poter sciacquare l'ancora al momento di salparla dal fondo..
può essere utile questo tipo di soluzione anche per altri lavori, come il lavaggio della coperta
ma sulla vetroresina non sono molto d'accordo..
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
La F.E.I.T. di Torino o li in giro fa delle eccezzionali . .
Messaggi: 1.996
Discussioni: 171
Registrato: Mar 2010
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
Citazione:stefano702 ha scritto:
L'attacco rapido a filo è quello della foto.
Ho appena terminato di istallarne due sulla mia Barca e debbo dire che è veramente ben fatto, completo anche del bocchettone a innesto rapido.
E' costruito interamente in acciaio inox aisi 316 lucidato a specchio.
Unico neo è che nel disegno riportato sul catalogo lo danno con un diametro di 88mm. invece misurato con il calibro risulta essere 65 mm.
[hide] [/hide]
molto bello .... secondo te può essere utilizzato come bocchettone di carico acqua?
Mi spiego, quando sono in porto ho l'attacco diretto dell'acqua in Imarroncinichegalleggiano...., ma con un adattatore in palstica di origine giardinaggio, piuttosto brutto, questo sarebbe perfetto.
Messaggi: 590
Discussioni: 8
Registrato: Sep 2012
@ andante:
può andar bene, ma forse ti ci vuole un riduttore di pressione che peraltro osculati vende appositamente.
vai sul catalogo.
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
Citazione:sergiolino ha scritto:
@ andante:
può andar bene, ma forse ti ci vuole un riduttore di pressione che peraltro osculati vende appositamente.
vai sul catalogo.
Il riduttore ce l'ho gia
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:andante ha scritto:
molto bello .... secondo te può essere utilizzato come bocchettone di carico acqua?
Mi spiego, quando sono in porto ho l'attacco diretto dell'acqua in Imarroncinichegalleggiano...., ma con un adattatore in palstica di origine giardinaggio, piuttosto brutto, questo sarebbe perfetto.
Guarda,una volta inserito il manicotto nero, ho provato a soffiare (con la bocca) e l'aria passa tranquillamente senza alcuna resistenza.
Una volta tolto il manicotto ho provato a risoffiarci ancora (sempre con la bocca) e l'aria non passa assolutamente,quindi penso proprio che vada bene anche come bocchettone di carico. 
Messaggi: 1.460
Discussioni: 41
Registrato: Nov 2009
Ma vi fidate a tenere acqua di mare in pressione dentro la barca? con una presa a mare e una pompa sempre pronta a tirarla dentro? Se salta una fascetta mentre siete a cena che succede? ok, questo varrebbe per qualunque presa a mare, ma qui desideriamo una pressione ben diversa... 1-2 bar equivalgono a 10-20 metri di battente, non i soliti pochi cm delle nostre prese.
Avevo pensato anche io a fare questo lavoro, ma poi ho lasciato perdere per questo aspetto.
Messaggi: 362
Discussioni: 27
Registrato: Feb 2009
Logicamente la pompa deve essere alimentata da un magneto termico ed attivata quando serve!
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
Citazione:Messaggio di BornFree
Salve amici,
vorrei poter prelevare l'acqua di mare (ma non di porto) per sciacquare di tanto in tanto la coperta. Vorrei farlo con una pompa elettrica 12v con un impiantino (elettrico e idraulico) tutto volante senza interventi sulla barchetta. Chiaramente il tutto in caso di necessità (sgrat sgrat) fungerebbe anche da pompa di sentina addizionale.
E' una cagata?  
Cosa ne pensate?
Quali componenti in particolare la pompa usereste e quali no?
Saluti e Buon Vento
Credo ti sia risposto da solo, userei una pompa sommergibile 12v da sentina, scegliendo magari un modello che mi consenta di avere più litri/minuto possibile, la farei diventare trasportabile magari con una maniglia in tessile, prolungherei il cavo dotandolo di presa di corrente idonea ad una femmina del quadro barca e un tubo in gomma con attacco rapido m/f di lunghezza sufficiente a coprire mezza barca.
Quando decido di lavare il ponte, metto in acqua la pompa legandola a centro barca su un candeliere a attacco la spina .. 
Oltre allo scopo, servirebbe come pompa di rispetto/scorta ..!!
Quando non serve sta comoda nel gavone, i fori passascafo meno sono e meglio è .!!
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:Senza Parole ha scritto:
Ma vi fidate a tenere acqua di mare in pressione dentro la barca? con una presa a mare e una pompa sempre pronta a tirarla dentro? Se salta una fascetta mentre siete a cena che succede? ok, questo varrebbe per qualunque presa a mare, ma qui desideriamo una pressione ben diversa... 1-2 bar equivalgono a 10-20 metri di battente, non i soliti pochi cm delle nostre prese.
Avevo pensato anche io a fare questo lavoro, ma poi ho lasciato perdere per questo aspetto.
Basta collegarla ad un interruttore che accenderai ogni volta che ne avrai bisogno.
E comunque quando lasci la barca per parecchio tempo, staccando le batterie, ovviamente toglierai corrente anche alla pompa. 
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
., è chiaro che la presa a mare deve essere provvista di valvola a sfera. 
Messaggi: 975
Discussioni: 118
Registrato: May 2006
Messaggi: 590
Discussioni: 8
Registrato: Sep 2012
08-11-2012, 21:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-11-2012, 21:58 da sergiolino.)
@ stefano702
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:sergiolino ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:sergiolino ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
L'attacco rapido a filo è quello della foto.
Ho appena terminato di istallarne due sulla mia Barca e debbo dire che è veramente ben fatto, completo anche del bocchettone a innesto rapido.
E' costruito interamente in acciaio inox aisi 316 lucidato a specchio.
Unico neo è che nel disegno riportato sul catalogo lo danno con un diametro di 88mm. invece misurato con il calibro risulta essere 65 mm.
l'ho visto sul catalogo, ma non posso vedere il prezzo.
puoi dircelo ?
p.s. 88 è però il diametro esterno in coperta ...
Io li ho pagati 55,00 Euro caduno più spedizione da Nautistore e per me li vale tutti.
Per il diametro, confermo che quello esterno in coperta è di 65 mm.
ok.
a quel raccordo con la molla interna (che credo faccia parte del prodotto) va avvitato un portagomma per il tuvo di arrivo dell'acqua immagino.
Yessss!!!
., io ne ho messi in vendita qui sul mercatino altri due, che sono sempre di Osculati ma di un altro tipo.
Cosatano circa la matà e sono nuovi, se ti interessa vedi tu!!!
@stefano702
ciao.
ti ho scritto anche sulla sezione mercatino.
sono interessato a uno dei due attacchi.
fammi sapere come accordarci (magari in p.e.)
ri-ciao.
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
09-11-2012, 02:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-11-2012, 02:42 da Observer.)
Citazione:Messaggio di BornFree
Salve amici,
vorrei poter prelevare l'acqua di mare (ma non di porto) per sciacquare di tanto in tanto la coperta. Vorrei farlo con una pompa elettrica 12v con un impiantino (elettrico e idraulico) tutto volante senza interventi sulla barchetta. Chiaramente il tutto in caso di necessità (sgrat sgrat) fungerebbe anche da pompa di sentina addizionale.
E' una cagata?  
Cosa ne pensate?
Quali componenti in particolare la pompa usereste e quali no?
Saluti e Buon Vento
Se la prendi a 12V però poi scordati l'emergenza.
Per l'uso di una pompa in [u]vera emergenza [u] l'unica soluzione è una idrovora a 220 abbinata ad un generatore portatile.
Se poi l'emergenza era solo un di più allora va bene tutto.
BV
|