Sikaflex scarso nei comenti
#1
Dopo essermi rotta la schiena e le ginocchia a ripassare le scanalature tra una doga e l'altra con la fresetta,sono passato alla colatura del Sika290.Non ho applicato il nastro e mi sembrava di esagerare con la quantità.Ad essicazione avvenuta,ho tolto il surplus con un cutter affilato e poi dai con la orbitale.Con sommo dispiacere noto che il Sika in alcuni tratti non arriva a filo con la doga,e da qui la domanda:posso ripassare con il Sika? Devo applicare il primer anche sul Sika già in opera, o lavo,pulisco e basta?C'è qualche speranza che il tutto tenga,o devo rassegnarmi a togliere tutto (mi suicido!)e rigommare?Ringrazio gli esperti,se vorranno darmi qualche consiglio B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Cita messaggio
#2
Ma dunque se l'hai appena messo e non ha preso acqua di mare puoi fare un tentativo . pulisci con . usare altri solventi in quanto serve un'altissima evaporazione e l'acetone ce . devi lavare ma solo pulire con uno straccio . imbevi di acetone e lo . poi ripassi sopra con la . e' cosi' semplice come sembra fare i comenti neri stai pagando l'inesperienza.
Cita messaggio
#3
Dimenticavo MAI messo il nastro facendo comenti anzi tante volte l'ho pure spatolato in modo che entrasse . ogni caso una abbondanza estrema se nn lo . poi . cutter e levao e poi rotorbitale carta da 60 e via.
Cita messaggio
#4
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ma dunque se l'hai appena messo e non ha preso acqua di mare puoi fare un tentativo . pulisci con . usare altri solventi in quanto serve un'altissima evaporazione e l'acetone ce . devi lavare ma solo pulire con uno straccio . imbevi di acetone e lo . poi ripassi sopra con la . e' cosi' semplice come sembra fare i comenti neri stai pagando l'inesperienza.

Giorgio, secondo te ci sarebbe anche lo stesso risultato ammollando con alcol che è meno aggressivo dell'acetone?
Cita messaggio
#5
Ma l'alcool e' . e' piu' grasso dell'acetone quindi rimarrebbe intrappolato tra il vecchio sika e quello . l'acetone diciamo . il termine 'ravviva' la sika . le riprese cosi' non sono mai il massimo della . deve provare.
Non consiglio mai il nastro che crea di solito problemi e nessun costruttore di coperte in teak usa il nastro non esiste in quanto corri una serie di rischi lunghissimi da elencare qui.Big Grin
Cita messaggio
#6
Ciao Giorgio
Scusa ma senza nastro adesivo non si rischia di sporcare il legno???.

Se vedum.
Cita messaggio
#7
Citazione:Francodepoi ha scritto:
Ciao Giorgio
Scusa ma senza nastro adesivo non si rischia di sporcare il legno???.

Se vedum.
Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#8
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:Francodepoi ha scritto:
Ciao Giorgio
Scusa ma senza nastro adesivo non si rischia di sporcare il legno???.

Se vedum.
Big GrinBig Grin
adesso nasce un' altro argomento, se Giorgio si riferisce al nastrino sotto ai comenti...Smile
Cita messaggio
#9
No no mi riferisco al nastro che si mette sopra per non fare sbordare il .
Cita messaggio
#10
Citazione:Francodepoi ha scritto:
Ciao Giorgio
Scusa ma senza nastro adesivo non si rischia di sporcare il legno???.

Se vedum.
Ciao Franco un piacere . dunque di solito si usa una pistola ad aria per mettere il nero e ti assicuro che si sporca . il ponte e' . invece e' una ripresa e' un po' diverso ma il problema e' che la sika . il nastro per isolare e' troppo . incollare sui . e' certo che si sporca ma e' . ponti in teak e' un lavoro tra i piu' complessi.
Ciao se vedumBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#11
Io ho sempre usato il nastro e non ho mai avuto problemi.
Tra l'altro ho sempre usato l'11-FC,che costa meno della metà del 290,e mai problemi.Secondo me è importante la preparazione,come sempre quando si pittura,si vernicia,si stucca ecc...
Non voglio insegnare niente a nessuno,è solo la mia esperienza.
Cita messaggio
#12
Citazione:cauro ha scritto:
Io ho sempre usato il nastro e non ho mai avuto problemi
e hai fatto benissimoWink, chi lo fa x la prima volta e ha poca manualità con la pistola si sporca come un porco!
giorgio parla facile, è il suo lavoro e ha l'attrezzatura giusta come una pistola ad aria . skiacci il grilletto e via ( non è semplice x uno che non lo ha mai fatto)
X TANZA ,cmq non usare nessun acetone che non è il caso. il sika attacca benissimo uguale, e non dovrai dare grossi spessori a quanto ho capito ! vai nuovamente di sika dove necessita e non preoccuparti se sbordi col nero,,
a completa essiccazione dopo 5/6 giorni carteggi con rotorbit e viene tutto come .:

Big Grin che vento oggiSmile!!!100 nodi prenderei42424242 aaa .
Cita messaggio
#13
Ho suggerito di dare una passata di acetone in quanto ritengo che la nebbia salina si sia di sicuro depositata sopra e quindi gli fa da . una passata veloce di acetone pulisce e ravviva la . prevenire.Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#14
Citazione:cauro ha scritto:
Io ho sempre usato il nastro e non ho mai avuto problemi.
Tra l'altro ho sempre usato l'11-FC,che costa meno della metà del 290,e mai problemi.Secondo me è importante la preparazione,come sempre quando si pittura,si vernicia,si stucca ecc...
Non voglio insegnare niente a nessuno,è solo la mia esperienza.


scusate,cos'è l' 11-FC?
Cita messaggio
#15
Citazione:nanni66 ha scritto:
Citazione:cauro ha scritto:
Io ho sempre usato il nastro e non ho mai avuto problemi.
Tra l'altro ho sempre usato l'11-FC,che costa meno della metà del 290,e mai problemi.Secondo me è importante la preparazione,come sempre quando si pittura,si vernicia,si stucca ecc...
Non voglio insegnare niente a nessuno,è solo la mia esperienza.


scusate,cos'è l' 11-FC?
basta cercare su google, è il prodotto sika usato in edilizia per lo stesso scopo, possibile che sia uguale? sono convinto che , anche se lo fosse, Sika non potrebbe che negarlo, oppure potrebbe realizzare lo stesso prodotto appena diverso per la nautica, se mai con dei tempi più lunghi di indurimento o qualcosa del genere... Certo si vende quasi alla metà del 290 291 e certamente il suo costo di produzione dovrebbe essere all' incirca lo . il mercato dell' edilizia ha più concorrenza.., imho.
Qualcuno ne è informato?
bv
Cita messaggio
#16
.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#17
Citazione:Rurik ha scritto:
.
Grazie Rurik, completo in allegato i dati del' 11 fc e 290 dc.
Hanno poche differenze, il 290 DC è un po' più elastico e resistente ma sono entrambi idonei a lavorare con dilatazioni + - 10%. Credo che alla fine siano prodotti eqivalenti, il 290 ha dei certificati di conformità in più. Forse è meglio risparmiare con il tipo di sika e spendere di più con il legno. Comunque un professionista potrebbe dirci di più.. Giorgio, Luca ?
BV

( non si riesce ad allegare, allora copio ed incollo qui di sotto)

Caratteristiche tecniche Sikaflex 11 FC

Descrizione: sigillante elastico a base di poliuretano, monocomponente, a rapido
indurimento
Impieghi: sigillatura elastica di giunti
Lavorabilità massa tixotropica anche ad elevate temperature di posa
Colori: grigio-bianco-nero; sovravverniciabile se necessario
Tempi di polimerizzazione: fuori polvere 1 h circa - indurimento attraverso lo strato: 2,5 mm / 24 h
circa
Temperatura di applicazione: +5°C ÷ +35°C
Temperatura di esercizio: -40°C ÷ +70°C c
Peso specifico: 1,20 ± 0,02 kg/l
Durezza Shore A: circa 40-45
Allungamento a rottura: >450%
Allungamento di lavoro: 10% circa
Rottura per trazione diretta: 1,8 N/mm2
Resistenza alla trazione: 0,5 N/mm2 (allungamento: 50%)


Dati tecnici di prodotto Sikaflex 290 DC

Base chimica poliuretano 1-C
Colore (CQP1 001-1) nero
Meccanismo di indurimento umidità atmosferica
Densità (non polimerizzato) (CQP 006-4) 1.3 kg/l circa
Proprietà di non scorrimento (tixotropia) (CQP 061-1) tixotropico, non cola
leggermente tixotropico,può essere applicato con pendenze fino a 5°
Temperatura di applicazione temperatura ambiente
Tempo di fuori polvere2 (CQP 019-1) 70 min circa 100 min circa
Velocità di indurimento (CQP 049-1) vedi diagramma 1
Ritiro volumetrico (CQP 014-1) 3% circa
Durezza Shore A (CQP 023-1 / ISO 868) 40 circa
Resistenza a trazione (CQP 036-1 / ISO 37) 3 N/mm2 circa
Allungamento a rottura (CQP 036-1 / ISO 37) 600% circa
Resistenza alla lacerazione (CQP 045-1 / ISO 34) 10 N/mm circa
Movimenti permissibili (relativi alla larghezza del giunto) 10%
Temperatura di servizio (CQP 513-1) da -40°C a +90°C


Cita messaggio
#18
A mio avviso le differenze sono . problema e' come per le attrezzature di . monti Harken nessuno dira' mai nulla se succede . monti che so' un nome a caso . ecco se era harken........
Qui e' . Sika sei nella stessa situazione.
Detto cio ho usato un po' di tutto come . sla volta hanno messo in commercio un polimero che non andava . usato ....non mi ispirava . una prova dal . intemperie si e' distrutto.
Sika e' sicuramente un marchio di qualita' eccellente e lo dicono anche quelli che fanno . sono ben piu attenti di quelli della nautica.Big GrinBig GrinBig Grin
P.S:Cmq non ho mai usato l'FC . invece uso EC 139 per . e' Sika ma e' .' una lunga storia che non vi voglio contareBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#19
Citazione:Giorgio ha scritto:
A mio avviso le differenze sono . problema e' come per le attrezzature di . monti Harken nessuno dira' mai nulla se succede . monti che so' un nome a caso . ecco se era . ho usato un po' di tutto come nero...

d' accordo, ma sempre Sika è ed è nero; invece un teak non di prima scelta oppure con listelli corti lo si vede sempre. Quello che non so esattamente quanto incide il risparmio del collante o del teak sul prodotto finito. Probabilmente poco. a spanna il 6-7 % il collante ed il 30-40% il legno, a seconda dello spessore e della qualità.
Povera AntalSadsmiley, eppure credo che i suoi prodotti siano molto . sono d' accordo, il marchio conta, sul valore della barca..
BV, grazie
[:11][:25][:25][:25]
Cita messaggio
#20
Avevo il Morgante armato . . attualmente ad altissimo . meglio di marchi piu' blasonati.Si si siSmiley14Smiley14Big GrinBig Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sikaflex o similare, quale? squale 4 951 04-09-2024, 17:08
Ultimo messaggio: squale
  Comenti che macchiano matteo 22 2.281 28-08-2024, 11:38
Ultimo messaggio: matteo
  Sikaflex Luciano53 54 36.454 01-07-2024, 23:08
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Rimozione totale tracce comenti rebzone 7 1.243 25-03-2024, 16:50
Ultimo messaggio: Sikander
  Sikaflex 291-591 e Zucchini MS Super rob2612 14 2.708 28-02-2024, 08:41
Ultimo messaggio: Argo74
  quale attrezzo per togliere gomma dei comenti Arcadia 50 36.926 27-01-2024, 15:36
Ultimo messaggio: Raffy
  Comenti teack lorenzo.picco 12 2.197 02-10-2023, 11:51
Ultimo messaggio: lupo planante
  Isolamento comenti e viti passanti Laver 8 2.056 13-07-2023, 11:11
Ultimo messaggio: Tatone
  gomma comenti - Pattex SP101 Francesco 24 7.200 13-05-2023, 16:03
Ultimo messaggio: sergions
  Consigli per rifacimento comenti teak Raffy 0 1.110 29-01-2023, 22:05
Ultimo messaggio: Raffy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: