Messaggi: 51
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2007
dico ancora una cosa, il prezzo che chiedi per quello scafo , se fatto bene come sembra dalla foto, a mio modesto parere di autocostruttore e restauratore per hobby di vecchie barche, è un ottimo prezzo,(io per la deriva Ursus di 3.mt ne ho spesi 1500 ) chi pratica questo forum sa bene quanto costano i materiali e sa anche quali sono le proprie capacità manuali.
Per chi vuole intraprendere l'autocostruzione di una barca di quelle misure penso sia una buona opportunità, non ti consiglio(se posso) di svendere la tua barca, e ti dico di + se non avessi da ultimare la mia Sofia ci avrei fatto un pensiero...
una barca può essere attrezzata e rifinita in molti modi spendere dai 12k fino all' infinito (parlo solo di materiali . in chi sarà interessato farsi dei prventivi e scegliere quanto necessario per ultimarla.
saluti
Sirio
Messaggi: 51
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2012
30-12-2012, 18:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-12-2012, 18:53 da umbosly.)
.......'una barca può essere attrezzata e rifinita in molti modi spendere dai 12k fino all' infinito (parlo solo di materiali . in chi sarà interessato farsi dei prventivi e scegliere quanto necessario per ultimarla''
., ma proprio tutto,dipende dalle proprie abilità nel . fare(COSTRUIRE) si risparmia una barca di solti.... ripeto ...basti pensare a quanto si spenderebbe comprando albero,boma,deriva,timone, finestratuta, allestimenti ed impianti interni, e quanto si spende autocostruendoseli....
Io/noi non abbiamo terminato la costruzione, perchè siamo stati ''rapiti'' dalla possibilità di costruire altra barca d 33 piedi e quindi i soldi per finire questa vogliamo investirli nel nuovo progetto,e siccome il capannone mi serve vuoto....
IN ATTINENZA ALLA BARCA CHE ABBIAMO SEMI COSTRUITO ,TUTTO DIPENDE ANCHE DAL GRADO DI RIFINITURA A CUI SI VUOLE ARRIVARE, NON POTREBBE ESSERE POSSIBILE TROVARE INTERESSATO A VIVERLA TIPO DAY SAILING? E QUINDI ''MINIMAL''
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:umbosly ha scritto:
.......'una barca può essere attrezzata e rifinita in molti modi spendere dai 12k fino all' infinito (parlo solo di materiali . in chi sarà interessato farsi dei prventivi e scegliere quanto necessario per ultimarla''
., ma proprio tutto,dipende dalle proprie abilità nel . fare(COSTRUIRE) si risparmia una barca di solti.... ripeto ...basti pensare a quanto si spenderebbe comprando albero,boma,deriva,timone, finestratuta, allestimenti ed impianti interni, e quanto si spende autocostruendoseli....
Io/noi non abbiamo terminato la costruzione, perchè siamo stati ''rapiti'' dalla possibilità di costruire altra barca d 33 piedi e quindi i soldi per finire questa vogliamo investirli nel nuovo progetto,e siccome il capannone mi serve vuoto....
IN ATTINENZA ALLA BARCA CHE ABBIAMO SEMI COSTRUITO ,TUTTO DIPENDE ANCHE DAL GRADO DI RIFINITURA A CUI SI VUOLE ARRIVARE, NON POTREBBE ESSERE POSSIBILE TROVARE INTERESSATO A VIVERLA TIPO DAY SAILING? E QUINDI ''MINIMAL''
Quello che dici nel post quotato è giustissimo e non fà una piega, ma quello che hai scritto nel post precedente, lascia passare un messaggio completamente diverso da quello che asserisci qui.
E' ovvio (per fare un esempio) che se invece del motore, un autocostruttore bravo ci costruisce da solo un marchingegno a pedali che fà girare l'elica, si spende poco e la barca cammina lo stesso.
Messaggi: 51
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2012
. . ci avevo . funzionare ma dovresti avere le gamabe di maciste o un buon cambio/differenziale, bhe io intendevo concetti simili dall'inizio e per questo condivido il pensiero di Sirio come di altri, non ho mai voluto sostenere che con poco più di 10 mil avresti avuto una barca con rifiniture da cantiere... non ho mai voluto passare questo concetto, ma di sicuro , ripeto, sapendo fare , ci si arriva ad un prodotto ''modesto'' ma di alta qualità non pregiudicandosi comuque la possibilità di spenderci 20mil in più con rifiniture da sogno.... ma con 10 mil io la riesco a metterla a mare e navigarci con un minimo di confort (liberi di non crederci) ....la barca la potresti rifinire anche con interni e accessori da mille ed una . non mi sembra che abbia voluto intendere questo, O ALMENO NON VOLEVO INTENDERE QUESTO.
per un 'buon' motore nuovo , vedi il link sotto .... è un 5 hp 4 tempi forse non sarà potente ma credo che per uscire dal porto possa . ne pensi ? saluti
.
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Uberto,
io sto autocostruendomi una lancia di circa 7 metri e stò costruendomi tutto da solo, pensa che a suo tempo per lo strip-placking invece dei listelli comprai le tavole, autocostruendomi tutti i listelli con le battute concavo/convesse, adesso per fare un altro esempio stò autocostruendo la ferramenta per il timone (femminelle e agugliotti) e ho autocostruito tutto ma proprio tutto il resto.
Quindi con me in fatto di autocostruzione, sfondi una porta .ò, anche mettendoci tutta la buona volontà di questo mondo, mettere in acqua quella barca (spendendoci sopra circa 10.000 €) e navigarci con un minimo di confort, la vedo molto dura. 
Messaggi: 867
Discussioni: 9
Registrato: Oct 2012
Stefano702 ho visto i tuoi lavori veramente splendidi.La tua lancia 22 con ferramenta di coperta e lo scafo di umbosly sono la dimostrazione palese che con l'autocostruzione si può ottenere qualità superiore rispetto a normali barche di serie, magari più costose.
Domanda:con l'albero e vele e accessori annessi è possibile autocostruirle con qualità (sopratutto sicurezza) e prestazioni paragonabili a quelle in vendita?
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
31-12-2012, 02:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-12-2012, 02:22 da stefano702.)
Citazione:GIOSEP66 ha scritto:
Stefano702 ho visto i tuoi lavori veramente splendidi.La tua lancia 22 con ferramenta di coperta e lo scafo di umbosly sono la dimostrazione palese che con l'autocostruzione si può ottenere qualità superiore rispetto a normali barche di serie, magari più costose.
Domanda:con l'albero e vele e accessori annessi è possibile autocostruirle con qualità (sopratutto sicurezza) e prestazioni paragonabili a quelle in vendita?
Ti ringrazio per i complimenti!!! 
Secondo me (ma è così!!) con l'autocostruzione si possono ottenere dei risultati che non non sono neanche lontanamente paragonabili a quelli di barche costruite in cantiere, (ovviamente con tutto il rispetto per i cantieri) soprattutto si costruiscono manufatti che si adattano perfettamente alle proprie esigenze.
.'è un però!!!
Prima di tutto ci vuole moltissima passione, poi anche i tempi di lavorazione si allungano in maniera esponenziale, ma soprattutto non è pensabile di costruirsi la barca pensando di risparmiare denaro.
Poi ad onor del vero bisogna dire che ci sono molte persone che più che costruirsi la barca realizzano dei veri e propri obrobri, (ma questo vale anche per i cantieri) molti altri addirittura Piccoletto l'idea a metà lavoro perdendo tempo e denaro senza alcun risultato. 
Per quanto riguarda il discorso dell'albero e delle vele, nel mio caso le alberature, le vado a relizzare (a breve) in legno di Douglas e la ferramenta sarà tutta autocostruita in acciaio inox aisi 316 lucidata a specchio.
Per le vele invece mi stò mettendo nelle mani di un velaio nostro Amico che ho già provveduto a contattare. 
Messaggi: 51
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2007
@ Stefano702 seguo la costruzione della tua lancia da quando la cominciasti a pubblicare sul sito di Lodigiani,(dove ho comperato i piani del Baby baggie) devo farti davvero i miei complimenti, penso sia una delle + belle e curate realizzazioni che ho visto.
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:sirio ha scritto:
@ Stefano702 seguo la costruzione della tua lancia da quando la cominciasti a pubblicare sul sito di Lodigiani,(dove ho comperato i piani del Baby baggie) devo farti davvero i miei complimenti, penso sia una delle + belle e curate realizzazioni che ho visto.
Ancora è un cantiere aperto, c'è roba . Grazie!!! 
Messaggi: 867
Discussioni: 9
Registrato: Oct 2012
@Stefano702 permettimi una domanda sulla tua creatura, se non sono indiscreto,hai posto come priorità la sicurezza della barca e equipaggio.Mi puoi dire quali sono sti elementi? Ho notato,se non erro, che non è zavorrata, da come ho capito è la forma della carena e il peso del generoso motore centrale a stabilizzare la barca.Se così fosse, sarei un pò perplesso e avrà un rollio nettamente superiore a una normale barca con la chiglia.
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:GIOSEP66 ha scritto:
@Stefano702 permettimi una domanda sulla tua creatura, se non sono indiscreto,hai posto come priorità la sicurezza della barca e equipaggio.Mi puoi dire quali sono sti elementi? Ho notato,se non erro, che non è zavorrata, da come ho capito è la forma della carena e il peso del generoso motore centrale a stabilizzare la barca.Se così fosse, sarei un pò perplesso e avrà un rollio nettamente superiore a una normale barca con la chiglia.
Guarda, questo dell'assenza della chiglia e della zavorra è stato il discorso che insieme al progettista abbiamo approfondito più di tutti.
Premesso che la sicurezza della barca non dipende esclusivamente dall'avere o non avere la chiglia o il bulbo ma anche da mille altre cose, ti dirò che abbiamo scelto questa soluzione per diversi motivi.
A suo tempo, insieme ai progettisti (P.Lodigiani e M. Costa) abbiamo definito questo progetto, ponendoci alcuni paletti:
Doveva essere una 'Lancia' che rispecchiasse il più possibile, appunto le Lance a vela che una volta venivano utilizzate nella mia zona per pescare, cercando di modernizzarne il più possibile le forme.
L'armo doveva essere Aurico e inoltre, trattandosi di un Day-sailer utilizzato per lo più per navigazioni diportistiche sottocosta, si doveva avere la possibilità di arrivare a spiaggiare direttamente sulla battigia.
Per contro come hai già visto, il motore è collocato al centro e ovviamente nella parte più bassa dello scafo, il suo peso è di circa 100kg. e quindi contribuisce abbastanza a stabilizzare la barca, inoltre hai lati della chiglia, con un interasse di circa 500mm. abbiamo messo due longheroni perpendicolari alla carena e che sporgono da essa circa 25/30 cm. aventi una superficie di circa 0,5 mq. caduno.
Poi, come si può vedere dalle fotografie, la forma della carena nella parte centrale e linee di poppa molto stellate, contribuiscono anche loro a limitarne lo scarroccio.
E . stazza!! la barca alla fine avrà un peso che si aggirerà tra i 1200/1500 kg. quindi non proprio leggerissima.
E per finire l'armo, che trattandosi appunto di un armo Aurico, avrà sicuramente un centro velico più basso rispetto ad un moderno Armo Marconi.
Comunque dopo cinque anni che ci lavoro la stò vedendo crescere sotto le mie mani.
Sono sempre più convinto che il progetto sia quanto mai azzeccato e rispecchi totalmente le mie aspettative. 
P.S. scusami per il papiro!!!
Messaggi: 867
Discussioni: 9
Registrato: Oct 2012
grazie per l'esauriente risposta
Messaggi: 67
Discussioni: 7
Registrato: Dec 2009
gran bello scafo e che prezzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:lorenzo72 ha scritto:
gran bello scafo e che prezzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusami, non ho capito se la tua affermazione è rivolta alla mia costruzione.
Se 'si' non riesco a seguirti!!!
|