perdita boiler
#1

[hide][Immagine: 20121114224010_IMG_0551.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20121114224158_IMG_0552.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20121114224232_IMG_0553.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20121114224256_IMG_0554.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20121114224312_IMG_0555.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20121114224330_IMG_0556.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20121114224348_IMG_0557.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2012111422448_IMG_0558.JPG][/hide]


Per i poco credenti vi allego le foto

come vedete il boiler ha 6 ingressi/uscite.
quelli neri sono del liquido refrigerante che arrivano direttamente dal motore. poi neabbiamo un'altro sul cappello che sicuramente penso sia la mandata di acqua calda che aveva il tubo che perdeva ed era cotto. poi ne abbiamo altri due che si dividono in modo strano uno con la valvola che sembra ritorni dentro il boiler e unaltro che si divide in due nella zona pompe ne Piccoletto solo due ma non ci capisco molto. in sostanza la perdita che faceva all'iniziio è risolta. ma ce ne deve essere un'altra che non si vede. mi sa che devo smontarlo? cosa consigliate di fare?
inanzitutto i due tubi neri che vengono dal motore come si fa a capire l'arrivo ed il ritorno?
poi ci sno quelli dell'arrivo dell'acqua che non capisco dove come siano . conta che c'e' un rubinetto sotto la valvola dove arriva acqua da entrambi le parti.chiedo lumi a voi che anche se lo devo smontare mica posso allagare la barca di liquido misto ad acqua...
Cita messaggio
#2
a me non mi è chiaro ... liquido refrigerante che arriva dal motore, l'acqua non dovrebbe scaldarsi nel motore?
Comunque per smontare non ci vedo grandi problemi, caso mai una bella rottura di maroni.
Se hai deciso di cambiare tutti i tubi, rifare tutti i filetti, ecc. io procederei così:
1. Chiudere il rubinetto del serbatoio dell'acqua principale
2. Spegnere l'autoclave e svuotare il più possibile l'impianto
3. Dotarsi di una vaschetta, con spugne ecc e procedere al distacco dei tubi, vedrai che esce molto poco
4. Che importanza ha sapere se è il ritorno, l'andata ecc te li contrassegni con un pennarello indelebile punto. Nella sostituzione ne cambi uno per volta.
Cita messaggio
#3
Allora provo a ricordarmi i due neri di sinistra dovrebbero essere andata e ritorno motore ( non mi ricordo il verso ) i due bianchi si uniscono a y e muoiono insentina dopo neanche un metro (quello bianco alto è la valvola di sovrapressione e qullo basso servu per svuotare il boiler ) quello trasparente è la mandata di acqua fredda e quello sopra è l'uscita di acqua calda quindi puoi ben capire che i tunbi fondamentali sono 4 i due bianchi non sempre ci sono !
Cita messaggio
#4
Sebastiano grazie mille se gia alla seconda birra quando vieni me compriamo un barilotto e ce lo scoliamo... Apparte gli scherzi quelli due a y sono rinviati secondo me ne serbatoio perche quando provo ad aprire il rubinetto per svotare il boiler la pompa gira all' infinito e uguale quando provo ad aprire la valvola non piscia nulla da nessuna parte. Oggi provo ad alzare ancora paglioli e poi vediamo meglio... Grazie ancora
Cita messaggio
#5
controlla anche valvola di sovrapressione che sara bloccata
Cita messaggio
#6
È certo che si attacca la pompa gli togli l'acqua abbassi la pressione e la pompa cerca di riportarla su ! Per svuotarlo devi chiudere la mandata se hai un rubinetto se no lo devi fare a pompa spenta ! La y se non ha taroccamenti muore in sentina ! Quando vuoti il boiler l'acqua va in sentina ! Un'occhiata e una lubrificata alla valvola di sovrappressione gli fa solo bene !
Cita messaggio
#7
Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
È certo che si attacca la pompa gli togli l'acqua abbassi la pressione e la pompa cerca di riportarla su ! Per svuotarlo devi chiudere la mandata se hai un rubinetto se no lo devi fare a pompa spenta ! La y se non ha taroccamenti muore in sentina ! Quando vuoti il boiler l'acqua va in sentina ! Un'occhiata e una lubrificata alla valvola di sovrappressione gli fa solo bene !

Sebastiano,
anch'io ad occhio e croce ho lo stesso boiler di Alessio, e da un po' di tempo mi trovo in sentita acqua calda, perde proprio da questa valvola. Si riesce a smontare e sostiutire/riparare ?
Tu parli di lubrificarla, in che modo ?
Grazie mille

Andrea
Cita messaggio
#8
Burrasca fai attenzione al tubo di uscita in alto il mio perdeva di li. Era cotto il tubo e perdeva. Ma leggera perdita si infiltrava nella guaina verde e non si notava appena ho toccato il tubo si e screpolato e poi spezzato
Cita messaggio
#9
Citazione:alessio.pi ha scritto:
Burrasca fai attenzione al tubo di uscita in alto il mio perdeva di li. Era cotto il tubo e perdeva. Ma leggera perdita si infiltrava nella guaina verde e non si notava appena ho toccato il tubo si e screpolato e poi spezzato

Grazie Alessio,
controllerò bene, ma intorno al boiler non c'è traccia di trafilamenti, acqua e sporcizia. Ho invece uno sgocciolamento (ridicolo ma c'è, perche dopo 20/30 min parte la pompa) nel pozzetto di raccolta della sentina dal tubo del boiler, scoperto in quanto arriva acqua calda.
Il problema è che dovrei cambiare la valvola ma non so bene come fare. E poi sarà sufficiente cambiarla ?

Ciao,
A
Cita messaggio
#10
ti consiglio di staccare il tubo e capire se perde la valvola o l'iltimo rubinetto. Vuota l'impiano stacca l'autoclave e vuota il boiler.
La valvola la trovi ovunque la sviti ripassi del teflon sulla filettatura di quella vecchia e ne rimonti una una nuova.
credo che tune possa prendere anche una diversa ma devi vedere come è tarata quella li ma sulla scheda tecnica del boiler ci dovrebbe . quanti bar deve aprirsi. Ce ne sono anche con una rotellina rossa semplici semplici. puoi trovarle da uno che vende stufe a pellet quelle idro hanno valvole simili.
quando la rimonti fai attenzione perche ha un verso con una freccia sopra non la mettere alla rovescia.
http://www.univalsrl.it/uncodice.php?id_valvola=23&unserie=43
http://www.univalsrl.it/uncodice.php?id_valvola=31&unserie=43
Cita messaggio
#11
Controlla la valvola TP(temperatura-Pressione)che è quella che di solito scarica in sentina per abbassare la pressione,ad esempio,quando si fanno smotorate.
Nel tuo boiler è già stata sostituita,è quella col tappo rosso,non è la sua originale.

BV
Cita messaggio
#12
Almeno per oggi ho trovato tutto asciutto comunque vi dico che ho controllato tutto l'impianto e sia lo sfogo della valvola sia il rubinetto per svouare il boiler vanno tutti raccolti nel serbatoio di prua in modo da non sprecare neanche una goccia di acqua.
Cita messaggio
#13
Oggi riperde, speriamo sia il boiler, ho provato a cospargere di scootex ovunque per capire da dove arriva ho messo in pressione ed ora vediamo da dov'e' la perdita. L' pure svitato ho messo una mano sotto per vedere se era bagnato ma nulla. Domani faro una prova collegandomi in Imarroncinichegalleggiano.... e vedere se scaldando l'acqua e aumentando la pressione si vede qualcosa. Ho paura a questo punto sia bucato ma con la guaina verde e' impossibile vedere dove... Poi mica si puo saldare.
Cita messaggio
#14
Citazione:alessio.pi ha scritto:
Oggi riperde, speriamo sia il boiler, ho provato a cospargere di scootex ovunque per capire da dove arriva ho messo in pressione ed ora vediamo da dov'e' la perdita. L' pure svitato ho messo una mano sotto per vedere se era bagnato ma nulla. Domani faro una prova collegandomi in Imarroncinichegalleggiano.... e vedere se scaldando l'acqua e aumentando la pressione si vede qualcosa. Ho paura a questo punto sia bucato ma con la guaina verde e' impossibile vedere dove... Poi mica si puo saldare.
Il tuo boiler è in rame e ricoperto di schiuma.
Il fatto che sia totalmente in rame lo rende un po' più resistente alle corrosioni,comunque possibili.
Quello della Quick è in acciaio ed ha l'anodo sacrificale ad esempio.
Nel tuo non cercarlo perchè non c'è.Smile

Se scaldi l'acqua elettricamente arrivi sui 60°C, quando fai una smotorata vai ben oltre e,solitamente,qualche goccia viene scaricata dalla valvola TP.

Fai come hai detto,mettilo in pressione a caldo e controlla i raccordi.

BV
Cita messaggio
#15
sono tornato in barca in belin sotto l'uscita con rubinetto per svuotarlo erano . cambio il tubo ad y che sono sempre quelli vecchi per vedere se sono quelli che perdono... senno poi provo a cambiare la valvola e l'altro . sia semplice il rubinetto per svuotarlo non dovrebbe essere semplice speriamo che basti un po di teflon sulle filettature.
domani vi faccio il resoconto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  eliminazione boiler minicone 13 434 04-11-2025, 12:30
Ultimo messaggio: lord
  Perdita circuito acqua dolce Jonah11 19 1.821 15-05-2025, 15:34
Ultimo messaggio: Jonah11
  Sostituzione resistenza boiler Quick crocchidù 65 18.559 25-02-2025, 12:29
Ultimo messaggio: rosama
  valvole per chiusura acqua boiler enio.rossi 16 1.537 04-02-2025, 22:24
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Boiler Quick e scambiatore refolik 18 3.143 18-12-2024, 00:28
Ultimo messaggio: Tamata64
  boiler ATI nuovo , non scalda enio.rossi 13 1.421 11-10-2024, 12:37
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Perdita e puzza gasolio vitocorleone 7 1.162 08-07-2024, 22:43
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Perdita valvola Randex windex 23 3.011 14-05-2024, 14:08
Ultimo messaggio: Lupicante
  Perdita presa a mare motore Furkenado 3 920 10-05-2024, 17:43
Ultimo messaggio: Furkenado
  Boiler che ha smesso di erogare acqua calda megalodon 9 2.101 05-05-2024, 11:46
Ultimo messaggio: minaligiovanni

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)