rimozione colla tappezzeria
#1
ho tolto la similpelle dalle pareti della cabina di poppa, dopo energica strofinatura con belin metallica restano residui di colla, nera e gommosa. Conoscete qualche solvente per rimuoverla? Ho passato in rassegna i vecchi post da cui e' venuto fuori di tutto, acetone, diluente nitro ecc. A me risulta che l'acetone sia un solvente della resina, quindi mi sembra sconsigliabile il suo utilizzo. Che ne pensate?
Cita messaggio
#2
Fino ad ora il solvente più tosto che ho usato e' l'acetone ma non quello x le unghie , quello puro.
Buon vento
by NINO
:smiley58:
Cita messaggio
#3
Citazione:Messaggio di domenica2
ho tolto la similpelle dalle pareti della cabina di poppa, dopo energica strofinatura con belin metallica restano residui di colla, nera e gommosa. Conoscete qualche solvente per rimuoverla? Ho passato in rassegna i vecchi post da cui e' venuto fuori di tutto, acetone, diluente nitro ecc. A me risulta che l'acetone sia un solvente della resina, quindi mi sembra sconsigliabile il suo utilizzo. Che ne pensate?

Potrersti provare con un fon industriale, quello che si usa anche per sverniciare, regolando l temperatura quel tanto che basta per ammorbidire la colla residua in modo da poterla asportare magari con un raschietto o spatola in acciaio. Poi usi acetone per sgrassare le superfici(lo trovi in ferramenta) e per togliere i segni neri che restano.
Se le pareti devi rivestirle di nuovo con qualche materiale valuta se è necessario e indispensabile che il fondo sia perfettamente pulito da eventuali segni neri.
Cita messaggio
#4
Citazione:Messaggio di domenica2
ho tolto la similpelle dalle pareti della cabina di poppa, dopo energica strofinatura con belin metallica restano residui di colla, nera e gommosa. Conoscete qualche solvente per rimuoverla? Ho passato in rassegna i vecchi post da cui e' venuto fuori di tutto, acetone, diluente nitro ecc. A me risulta che l'acetone sia un solvente della resina, quindi mi sembra sconsigliabile il suo utilizzo. Che ne pensate?

Cosa fai poi sulla superficie pulita, altra tappezzeria o verniciare?
Cita messaggio
#5

Cosa fai poi sulla superficie pulita, altra tappezzeria o verniciare?
[/quote]

ne' l'uno ne' l'altro, legno, legno, legno! se no che ci sono andato a fare al corso di Luca! Ho gia' rivestito la cabina di destra, ora voglio fare quella di sinistra, e con l'esperienza fatta cambiero' il progetto.
Cita messaggio
#6
Citazione:domenica2 ha scritto:

Cosa fai poi sulla superficie pulita, altra tappezzeria o verniciare?

ne' l'uno ne' l'altro, legno, legno, legno! se no che ci sono andato a fare al corso di Luca! Ho gia' rivestito la cabina di destra, ora voglio fare quella di sinistra, e con l'esperienza fatta cambiero' il progetto.
[/quote]

Grande! Riusciresti a postare qualche foto e raccontare qualcosa di più sul lavoro svolto e su come - anche per l'esperienza fatta - migliorerai quello della nuova cabina?

Immagino tu comunque stia parlando di pareti, su soffitto cielino in multistrato ricoperto?


Cita messaggio
#7
l'acetone è un solvente per la resina, ma solo quando non è ancora catalizzata. alla vetroresina 'asciutta' non fa ne caldo ne freddo...
io per un problema simile (non so se anche la colla fosse simile, nel mio caso era quella di un pannello fonoassorbente autoadesivo) ho avuto buoni risultati alternando phon industriale e raschietto con acetone in abbondanza applicato col cotone; se lo metti su uno straccetto sciogli e sposti la colla ma non la rimuovi bene. comunque resta sempre un lavoraccio...
Cita messaggio
#8
l'acetone è troppo volatile, meglio usare il nitro se si vuole un solvente aggressivo. Altrimenti la classica acqua ragia (essendo molto poco volatile agisce più a lungo).
L'importante è capire che tipo di colla va rimossa. In genere per questo tipo di rivestimenti viene data una colla neoprenica a spruzzo (Bostik); non so quale sia il miglior solvente.
Cita messaggio
#9
Ho fatto anch'io la rimozione della assimili pelle dalla cabina di prua della mia barca,
Ho provato veramente tanti prodotti dall'acetone alla benzina al diluente ma l'unico che veramente ha fatto qualcosa è stato un solvente per la rimozione Della colla per mattonelle.
Devi solo stare attento ad applicarlo, rimuovere la colla con la belin metallica e subito lavare con abbondante acqua e sapone più volte per rimuovere il diluente che è veramente molto corrosivo.
Ma il risparmio di tempo è stato veramente notevole.
Fai attenzione a dove finiscono tutti i pezzetti di colla misto diluente che vengono via dalla resina che si infilano ovunque sporcando la tappezzeria irrimediabilmente.
Cita messaggio
#10
Dopo aver pulito ossessivamente una fiancata, mi sono piú ragionevolmente limitato a togliere il grosso con una spatola e il resto con una [belin] circolare di materiale plastico tipo spaghetti applicato al trapano. Mi era stato detto che il calore della belin meccanica avrebbe reso ancora piú tenace la colla, ma cosí non é stato.
Non ricordo che mi aveva consigliato di non insistere troppo a pulire ed in effetti credo che le irregolaritá dei residui di colla ben appiccicati abbian reso solo piú facile e tenace il successivo incollaggio.
Buon lavoro e se puoi invia le foto della cabina foderata di legno, se ho capito bene.
Cita messaggio
#11
Devo fare la stessa cosa, ma sotto la colla ho un bellissimo gelcoat perfettamente bianco e lucido (mi son stupito anche io, vedendolo) che vorrei preservare.

Con l'aspirapolvere ho rimosso il 99.99% di gommapiuma scollata che faceva parte del rivestimento in pelle (che non rimetterò, lascio il gelcoat esposto), ora mi resta quella più tenace e sopratutto la colla secca (che dal colore sembra proprio mastice)

L'acetone da ferramenta non rischia di rovinare il gelcoat ? Vedo che parlate di VTR, ma io non lo darei sopra la VTR grezza ma sopra il gelcoat (quindi preferirei evitare raschini e belin metalliche per non rischiare di rigare il gelcoat stesso)
Cita messaggio
#12
Dimenticavo, l'alcol con il mastice è portentoso, lo rimuove totalmente e lascia intatto il gelcoat (ho usato la spugnetta abrasiva per i piatti), ma bisogna diluirlo con 5 parti di olio di gomito. Mi servirebbe qualcosa da diluire meno :-)
Cita messaggio
#13
Nessuno ? Mi sto sfrantumando il braccio .........
Cita messaggio
#14
ho rimosso la colla con l' acetone e il gelcoat non ha accusato problemi.
Cita messaggio
#15
Ciao a tutti, riprendo questa discussione per chiedere una cosa molto semplice. Come fare per eliminare colla/mastice dalla tappezzeria? Mi spiego meglio, come posso eliminare le sbavature di colla che si vedono sulla similpelle che il vecchio proprietario della barca ha sparso ovunque con l'obiettivo di incollare la tappezzeria che veniva giù? Si può rimediare oppure o me la tengo così o la devo sostituire?

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rimozione sika da un foro filettato francidoro 16 1.402 21-11-2024, 15:27
Ultimo messaggio: 070
  Rimozione totale tracce comenti rebzone 7 1.243 25-03-2024, 16:50
Ultimo messaggio: Sikander
  colla per poliuretano ad alta intensità MichelePR 15 2.428 16-10-2023, 09:31
Ultimo messaggio: MichelePR
  Stucco/Colla idoneo Salvatorecorradi 3 1.085 02-10-2023, 19:33
Ultimo messaggio: Lupicante
  Tappezzeria interna Jeanneau Flirt 20 marcocass 4 1.875 24-09-2023, 20:45
Ultimo messaggio: DMS
  Rimovere colla di nastro adesivo da gelcoat umeghu 7 1.733 09-07-2023, 22:51
Ultimo messaggio: Discola
  Colla americana (colla da montaggio) Gengis khan 14 3.103 07-07-2023, 20:21
Ultimo messaggio: Argo74
  Tappezzeria nautica zona Rimini da consigliare Carlo Campagnoli 3 1.284 19-02-2023, 07:12
Ultimo messaggio: opinionista velico
  rimozione losca boccola timone bavaria giucas 12 2.811 24-09-2022, 21:38
Ultimo messaggio: kavokcinque
  togliere la tappezzeria e verniciare giobar 49 15.485 16-05-2022, 10:22
Ultimo messaggio: Malandrino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: