Dissalatore: cosa fare e cosa non fare
#1
La prossima settimana mi arriverà uno Schenker Smart da 60 litri ora che istallerò da solo. Non dovrei avere grossi problemi perche' nella mia barca c'era già uno Smart 30 che il precedente proprietario aveva trasferito sulla sua nuova barca, quindi la parte idrica ed elettrica spero non mi riservi grosse sorprese.
Conosco pero' poco di queste macchine e chiedo a qualche anima buona di ADV di darmi quei consigli preziosi che spesso ho trovato sul forum.
Lo so che ci sono i manuali, ma capita che chi usa una una apparecchiatura del genere trova accorgimenti che nessun manuale riporterà mai.

In particolare chiedo:
- cosa deve essere assolutamente fatto per mantenerlo in efficienza
- cosa e' possibile suggerire come buona pratica
- cosa non deve mai essere assolutamente fatto per non danneggiare la macchina
- cosa andrebbe evitato anche se non e' gravissimo

Insomma, quattro o cinque suggerimenti utili a godere i vantaggi senza fare cavolate. Scorredo i vari post, ad esempio, ho già scoperto che la dureza dell'acqua un paio di volte l'anno va misurata e quindi mi accingo a comprare lo strumentino.

Grazie e saluti agli ADV.
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#2
Io, in controtendenza, lo uso senza preoccuparmene molto. Un lungo giro con l'acqua dolce al termine della crociera o del week end; un giro a inizio stagione e uno a fine con gli appositi prodotti; lo uso saltuariamente; filtri puliti ogni tanto.
Dopo 10 anni, quest'anno mi è sembrato che l'acqua non fosse più quella di prima, ma per le docce e lavare le pentole ancora andava bene. Probabilmente saranno da cambiare le membrane ma dopo 10 anni e poca attenzione ci sta pure.
Unico problema ripetutosi più volte lo ho avuto al pressostato. Quest'estate l'ho cambiato con uno domestico e funziona una meraviglia.

PS: ho Smart 30
Cita messaggio
#3
Prima regola fondamentale: evita di farlo funzionare in acque sporche (porti, avanporti, zone ad elevata sospensione) e soprattutto evita zone dove ci possono essere stati sversamenti di idrocarburi (navi che lavano le cisterne - illegalmente - al largo): l'unica cosa che 'uccide' le membrane sono gli idrocarburi.
Per il resto... tieni puliti i prefiltri, fallo funzionare spesso (si rovina più a non usarlo che nell'utilizzo continuo), e quando pensi che non lo farai funzionare per un po', fai un risciacquo alimentandolo con la stessa acqua dolce dei tuoi serbatoi, meglio se precedentemente 'fatta' con il dissalatore, in modo che non abbia cloro (il secondo nemico delle membrane dopo gli idrocarburi).
Evita le sostanze battericide/alghicide consigliate per l'invernaggio: accorciano la vita delle membrane, e se hai fatto già un lavaggio con acqua dolce, ed il dissalatore è montato in ambiente buio, non servono a nulla.
Cita messaggio
#4
Grazie sia a GT che a piervittorio per i consigli
Antonio Giovannelli
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ricarica. R134a con kit per auto, si può fare??? ArturoKiwi 7 1.183 05-08-2024, 22:50
Ultimo messaggio: singleton
  Dissalatore Schenker zen Simone De Lillo 12 4.817 06-05-2024, 20:02
Ultimo messaggio: Pierpa01
  Dissalatore fai da te kia ora 24 4.377 29-03-2024, 11:06
Ultimo messaggio: kia ora
  Baitek Dissalatore FIL 14 2.568 24-03-2024, 21:19
Ultimo messaggio: FIL
  Rimuovere mastice. Come fare? Frappettini 6 1.625 30-09-2023, 11:22
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  attrezzatura (accrocchio) per fare carena Jo53 7 1.894 10-05-2023, 12:49
Ultimo messaggio: Aquila
  Fare carena quanto costa ? mauritania 105 43.193 05-04-2023, 16:03
Ultimo messaggio: traballi carlo
Wink Che fare con i Sacconi di polistirolo? Benzaiten 14 2.936 27-03-2023, 15:50
Ultimo messaggio: gennarino
  Montaggio dissalatore davidef 23 9.372 31-01-2023, 18:37
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Cedimento in base d'albero: come fare? dre.ska 14 3.045 09-10-2022, 23:23
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: