Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
serena giornata a tutti loro, sono qua per chiedere alcuni lumi in merito al riscaldamento dell'acqua.
cose semplici, per chi mastica un poco di termodinamica, ma per me, in origine elettrotecnico poi evoluto in informatico ... piuttosto ostiche ... evidentemente 
ho cercato in internet qualcosa, e qualcosa ho trovato, ma non mi convince.
la domanda e' :
quanto tempo ci vuole a portare la temperatura di una certa quantita' d'acqua da un valore - diciamo temperatura ambiente - ad un'altro piu' alto ?
in internet trovo delle soluzioni che mi dicono che per portare x litri d'acqua da 20 gradi a 40 ci metto lo stesso tempo che ci vuole per portarla da 40 a 60 ... ed e' ovviamente sbagliato ..
se qualcuno ha la formuletta magica ...  ... sarebbe bello averla.
cosi', per curiosita'
altra domanda, piu' pratica che teorica:
sto decidendo di montare un boiler, un quick da 25 litri con resistenza elettrica e scambiatore di calore.
ho difficolta' a trovare il modello da 1200 W, mentre abbondano quelli da 500 W
a parte il prezzo (circa 150 euro di differenza), vorrei chiedere a chi ha conoscenza, se e' fattibile -facilmente fattibile - sostituire la sola resistenza elettrica, dal momento che ho trovato in commercio il kit da 1200 W a meno di 50 euro.
un abbraccio a tutti voi
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 91
Discussioni: 4
Registrato: May 2007
mmm mi sa che non puoi solo sostituire la resistenza...
se non sbaglio sono diversi i diametri della filettatura...
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
Citazione:Mizio141176 ha scritto:
mmm mi sa che non puoi solo sostituire la resistenza...
se non sbaglio sono diversi i diametri della filettatura...
 orpo ... a questo proprio non ci avevo pensato ...
 ecco dov'e' il problema ... il mondo dell'economia e dell'industria e' regolamentato dai commerciali invece che dai tecnici ...
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
Citazione:francidoro ha scritto:
Citazione:Mizio141176 ha scritto:
mmm mi sa che non puoi solo sostituire la resistenza...
se non sbaglio sono diversi i diametri della filettatura...
orpo ... a questo proprio non ci avevo pensato ...
ecco dov'e' il problema ... il mondo dell'economia e dell'industria e' regolamentato dai commerciali invece che dai tecnici ...
ovviamente è così ..
ogni cosa prodotta deve anche essere venduta
pensa se ogni volta che cambi telefonino tu potessi mantenere gli stessi accessori di quello precedente .. troppo facile eh ?
o se le cartucce per le stampanti fossero tutte uguali ..
(invece il business è nella vendita delle cartucce, non delle stampanti)
ciao, Luciano
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
Sicuri? Non mi pare di vedere nulla di diverso dai cataloghi tra il 500 ed il 1200w
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
Citazione:Messaggio di francidoro
serena giornata a tutti loro, sono qua per chiedere alcuni lumi in merito al riscaldamento dell'acqua.
cose semplici, per chi mastica un poco di termodinamica, ma per me, in origine elettrotecnico poi evoluto in informatico ... piuttosto ostiche ... evidentemente 
ho cercato in internet qualcosa, e qualcosa ho trovato, ma non mi convince.
la domanda e' :
quanto tempo ci vuole a portare la temperatura di una certa quantita' d'acqua da un valore - diciamo temperatura ambiente - ad un'altro piu' alto ?
in internet trovo delle soluzioni che mi dicono che per portare x litri d'acqua da 20 gradi a 40 ci metto lo stesso tempo che ci vuole per portarla da 40 a 60 ... ed e' ovviamente sbagliato ..
...è un problema di calore specifico cioè la quantità di calore necessaria per elevare di 1 grado la massa di un grammo e per l'acqua vale 4,18 Joule oppure 1,0 Cal.
Come hai giustamente osservato il valore non è costante ma varia in funzione della temperatura, in genere si prende a riferimento il valore alla temperatura di 15 °C, per l'acqua il valore varia da 0,997 a 1,005 circa (nel caso si usi la Cal).
Un'altra variabile che influenza il fenomeno è se avviene a volume o a pressione costante...
Però quello che conta molto di più è la perdita di calore che nel frattempo si avrebbe se il sistema non risulta perfettamente isolato come avviene nella realtà
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:Messaggio di francidoro
....
sto decidendo di montare un boiler, un quick da 25 litri con resistenza elettrica e scambiatore di calore.
ho difficolta' a trovare il modello da 1200 W, mentre abbondano quelli da 500 W
a parte il prezzo (circa 150 euro di differenza), vorrei chiedere a chi ha conoscenza, se e' fattibile -facilmente fattibile - sostituire la sola resistenza elettrica, dal momento che ho trovato in commercio il kit da 1200 W a meno di 50 euro.
un abbraccio a tutti voi
BV
Salvo che non debba adibire la barca a sauna in nero, visto che hai anche lo scambiatore di calore, io starei, e sulla mia esclusivamente così, sui 500W.
Primo perchè sono perfettamente sufficienti( per 25 litri poi..,
poi perchè su diverse colonnine più di 500W non puoi attaccare altrimenti salta il limitatore.
Quindi potresti trovarti a verificare il detto 'chi troppo vuole... fa a doccia fredda'
Buon vento! by Mario . . . . . Vecchi politicanti... Phorconi, phorconi!
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 590
Discussioni: 8
Registrato: Sep 2012
... anche vari altri detti dai colleghi di pontile ...
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
Citazione:mania2
OK mania2 , thank you for your post 
Bv
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
Citazione:
...
poi perchè su diverse colonnine più di 500W non puoi attaccare altrimenti salta il limitatore.
Quindi potresti trovarti a verificare il detto 'chi troppo vuole... fa a doccia fredda'
Buon vento! by Mario . . . . . Vecchi politicanti... Phorconi, phorconi!
[/quote]
 ecco, a questo aspetto non avevo pensato
è vero, hai ragione da vendere
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 864
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
Io avevo un boiler Quick da 16 litri con resistenza di 500w, ebbene se dovessi ricomprarlo prenderei la 500 watt, nessun problema in Imarroncinichegalleggiano.... e riscaldamento a mio avviso rapido, poi fai tu, ciao.
Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
Citazione:maurob ha scritto:
Io avevo un boiler Quick da 16 litri con resistenza di 500w, ebbene se dovessi ricomprarlo prenderei la 500 watt, nessun problema in Imarroncinichegalleggiano.... e riscaldamento a mio avviso rapido, poi fai tu, ciao.
quotissimo
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
02-03-2013, 04:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-03-2013, 04:55 da francidoro.)
 OK mi avete convinto sui 500 Watt
Adesso mi devo convincere a tirare fuori i 350 € 
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
Messaggi: 263
Discussioni: 52
Registrato: May 2010
mia esperienza personale: rotto boiler sostituito con quello da 500w (dovevo partire e non trovavo quello da 1200) mi trovo benissimo.
se sei in Imarroncinichegalleggiano.... allacciato alla 220 e' piu che sufficiente,e comunque quasi tutti vanno a fare la doccia in darsena, se sei in rada al max accendi 10 min il motore (se tua moglie vuole fare la sauna).
poi dipende dalla barca se hai un 45 piedi con tre bagni e 8 pers a bordo e volete farvi la doccia contemporanemente allora non va bene neppure il 1200w.
considera inoltre che e' estate.
bv
Messaggi: 1.112
Discussioni: 42
Registrato: Jan 2010
Io li avuti entrambi devo dire che nella ferma convinzione che quello piu potente fosse il migliore mi sono ricreduto quando ho messo quello da 500w da 25 lt.
Svantaggi ci mette un po dipiu a scaldare l'acqua. Circa 20 minuti!!!!!! No e' un grosso problema.
Vantaggi. Consuma poco , non assorbendo molto non hai problemi se hai altre utenze accese tipo stufette in inverno, e non ti salta la Imarroncinichegalleggiano.....
Se hai come me un gruppo elettrogeno puoi tenerlo sempre acceso anche coaria cond. O forno o carica batterie tanco l'assorbimento e' ridicolo.
Considerando il fatto che lo colleghi anche al motore praticamente non ti accorgi della differenza con quello da 1200. 1500w ecc.
Saluti
Messaggi: 1.460
Discussioni: 41
Registrato: Nov 2009
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:Messaggio di francidoro
serena giornata a tutti loro, sono qua per chiedere alcuni lumi in merito al riscaldamento dell'acqua.
cose semplici, per chi mastica un poco di termodinamica, ma per me, in origine elettrotecnico poi evoluto in informatico ... piuttosto ostiche ... evidentemente 
ho cercato in internet qualcosa, e qualcosa ho trovato, ma non mi convince.
la domanda e' :
quanto tempo ci vuole a portare la temperatura di una certa quantita' d'acqua da un valore - diciamo temperatura ambiente - ad un'altro piu' alto ?
in internet trovo delle soluzioni che mi dicono che per portare x litri d'acqua da 20 gradi a 40 ci metto lo stesso tempo che ci vuole per portarla da 40 a 60 ... ed e' ovviamente sbagliato ..
...è un problema di calore specifico cioè la quantità di calore necessaria per elevare di 1 grado la massa di un grammo e per l'acqua vale 4,18 Joule oppure 1,0 Cal.
Come hai giustamente osservato il valore non è costante ma varia in funzione della temperatura, in genere si prende a riferimento il valore alla temperatura di 15 °C, per l'acqua il valore varia da 0,997 a 1,005 circa (nel caso si usi la Cal).
Un'altra variabile che influenza il fenomeno è se avviene a volume o a pressione costante...
Però quello che conta molto di più è la perdita di calore che nel frattempo si avrebbe se il sistema non risulta perfettamente isolato come avviene nella realtà 
Oltre a quanto gia' detto, il tempo che si impiega a scaldare dipende anche dalla ampiezza delle superfici di scambio, dalla differenza di temperatura tra l'elemento radiante e il mezzo e quindi anche dalla eventuale velocita' relativa tra i due. Insomma: un termosifone molto grosso, molto caldo e con un ventilatore che gli butta in continuazione aria nuova addosso fa molto prima di uno piccolo, poco nervato, in una stanza con aria ferma. Questo parita' di calorie scambiate, cioe' di energia.
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
Citazione:Senza Parole ha scritto:
Oltre a quanto gia' detto, il tempo che si impiega a scaldare dipende anche dalla ampiezza delle superfici di scambio, dalla differenza di temperatura tra l'elemento radiante e il mezzo e quindi anche dalla eventuale velocita' relativa tra i due. Insomma: un termosifone molto grosso, molto caldo e con un ventilatore che gli butta in continuazione aria nuova addosso fa molto prima di uno piccolo, poco nervato, in una stanza con aria ferma. Questo parita' di calorie scambiate, cioe' di energia.
se il confronto è a parità di calorie scambiate e di ambiente (mc aria, mobili, pareti, etc), allora la temperatura nelle due stanze è la stessa, o sbaglio?
Messaggi: 1.460
Discussioni: 41
Registrato: Nov 2009
Citazione:1978marcello ha scritto:
Citazione:Senza Parole ha scritto:
Oltre a quanto gia' detto, il tempo che si impiega a scaldare dipende anche dalla ampiezza delle superfici di scambio, dalla differenza di temperatura tra l'elemento radiante e il mezzo e quindi anche dalla eventuale velocita' relativa tra i due. Insomma: un termosifone molto grosso, molto caldo e con un ventilatore che gli butta in continuazione aria nuova addosso fa molto prima di uno piccolo, poco nervato, in una stanza con aria ferma. Questo parita' di calorie scambiate, cioe' di energia.
se il confronto è a parità di calorie scambiate e di ambiente (mc aria, mobili, pareti, etc), allora la temperatura nelle due stanze è la stessa, o sbaglio?
Esatto. L'esempio era solo per ragionare sui fattori che influenzano la velocita' nel raggiungere una certa temperatura. L'energia non cambia.
|