pompa autoclave
#1
Exclamation 
buon giorno, debbo sosttuire la vecchia pomap dell'impainto idrico che mi ha lasciato dopo una ventina d'anni di onorato servizio.
Ho sottomano una Jabsco risalente a qualche hano fa - ma questo nn ha importanza . Ho dei dubbi sullo schema di collegamneot elettrico da adottare, infatti dalla sua 'capoccia si dipartono due fili - il rosso è collegato al fasten nella parte inferiore , il nero è libero . come debbo collegarlo al + e - del circuito?
scusate la imperizia.
grazie
Cita messaggio
#2
rosso al positivo della batteria
nero negativo
e' uno standard internazionale.
se la colleghi al contrario la pompa gira al contrario, nessun danno, solo non aspiri acqua
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#3
ehm ... dalla parte superiore della pompa escono due fili rosso e nero ...il rosso è collegato con un fasten alla parte inferiore ( c'è un ponte ) sempre nella parte inferiore un altro fasten è libero ... debbo collegare il rosso della batteria al fasten libero, nella parte inferiore della pompa? ed il nero libero della parte superiore al negativo della batteria ? Blush
GM
Cita messaggio
#4
Smile ho difficolta' a visualizzare nella mia mente il ponte che dici, ma non preoccuparti, danni non ne fai, e' tutto in continua e male che vada la pompa gira al contrario.
prendi le estremita' libere dei fili rosso e nero :
il rosso lo colleghi al filo che porta verso il positivo della batteria (e' probabile che in verita' vada all'interruttore del quadro elettrico, per poi da li andare davvero alla batteria)
il nero lo colleghi al filo che porta verso il negativo della batteria
ripeto : non si rompe nulla, male che vada la pompa gira al contrario.
se hai dubbi procurati un secchi d'acqua e con degli spezzoni di tubo fai la prova
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#5
Citazione:gimbo69 ha scritto:
ehm ... dalla parte superiore della pompa escono due fili rosso e nero ...il rosso è collegato con un fasten alla parte inferiore ( c'è un ponte ) sempre nella parte inferiore un altro fasten è libero ... debbo collegare il rosso della batteria al fasten libero, nella parte inferiore della pompa? ed il nero libero della parte superiore al negativo della batteria ? Blush
GM
Si perchè il negativo va direttamente alla batteria mentre il rosso passa attraverso il pressostato che attacca e stacca la pompa a seconda della necessità.
Cita messaggio
#6
Non puoi montarla esattamente come la pompa vecchia?
Cita messaggio
#7
grazie credo di aver . vecchia pompa è stata 'sradicata' e non può più costituire un termine di . vado la monto e torno poi vi faccio sapere - se sono ancora vivo -
un saluto.
GM
Cita messaggio
#8
Exclamation 
PS nei fori di entrata ed uscita dell'acqua non ho notato alcun verso .IN-OUT debbo procedere in maniera 'empirica' ,... posso montare la pompa sia in verticale che in orizzontale ?
grazie.
Cita messaggio
#9
dovrebbe esserci - dovrebbe, non prenderlo alla lettera - una freccia in prossimità del punto d'uscita
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#10
e postare una fotina Big Grin
Cita messaggio
#11
osservando la pompa è di facile intuizione capire l'aspirazione e la mandata della stessa di solito ci sono delle freccette che ne indicano la direzione,se posti una foto ti potremmo certamente aiutare di più,se la pompa precedente era montata in un modo non vedo perchè fai la domanda (montaggio orizzontale o verticale?)montala come la precedente sei sicuro di non sbagliare,ciao e bv
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#12
Question 
Cari amici,
anche grazie alle voastre indicazioni la pompa è stata montata ed ora una poderosa pompa a girante ha sostituito la vecchia a membrana ... ma non funziona il collegamento elettrico è corretto testato anche con il tester , il collegamento idraulico idem verificato con i versi di inserimento indicati, ho verificato il funzionamento dello switch del pressostato che se sollecitato manualmente ( a meccanismo smontato ) da correttamento il segnale al motore che si avvia ed aspira; sembra che comunque la pressione del circuito non abbia la forza di farlo scattare,....??? coi sono procedure particolarei per ricaricare il circuito...??
grazie
GM
Cita messaggio
#13
se c'è aria nel circuito la pressione sarà falsata e non dà il consenso tramite pressostato per far ripartire la pompa,quindi prova a spurgare la pompa da qualche parte e poi i pressostati di solito vengono tarati,se tu potresti inviare delle foto forse potremmo essere di maggiore aiuto,sei sicuro che i collegamenti siano giusti e la pompa non gira al contrario e quindi non hai pressione?ciao e bv
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#14
mi spiace ma nn riesco a caricare foto ... i collegamenti sono giusti potrei caricare il circuito con la pompa a pedale ... la pompa è una JABSCO par mate 20PSI è un modello vecchio di almeno 5 anni.
gm
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Girante pompa acqua sanitaria Ancor Wally 3 78 9 ore fa
Ultimo messaggio: Wally
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 41 5.676 03-10-2025, 18:57
Ultimo messaggio: rob
  Pompa wc elettrica orizzontale o verticale? Pepi 8 640 08-09-2025, 23:49
Ultimo messaggio: Pepi
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 1.034 16-03-2025, 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 487 29-09-2024, 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  pompa henderson (whale) MK5 enio.rossi 1 516 09-09-2024, 22:05
Ultimo messaggio: maurotss
  Verso pompa alessio.pi 1 543 25-08-2024, 08:26
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa WC Jabsco non pesca acqua sarox 49 21.678 13-07-2024, 23:08
Ultimo messaggio: Giuly
  Pompa a pedale whale sottolavello Diabolik 8 1.286 05-07-2024, 23:14
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa autoclave silenziosa traballi carlo 6 1.573 19-04-2024, 12:07
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: