Messaggi: 3
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2012
salve a tutti,vorrei sapere se alcuni di voi abbiano riscontrato il problema della delaminazione a seguito osmosi e quali sono stati gli interventi effettuati e i tempi di attuazione. nel mio caso dopo la rottura delle bolle osmotiche, la carena era danneggiata oltre il gealcoat e cercando di vedere fino a dove arrivava il danno portavo via circa 2 mm di vtr. tutto intorno alla bolle.spero in qualche consiglio,ringrazio tutti.
Messaggi: 3.413
Discussioni: 162
Registrato: May 2010
Ciao,
rivolgito ad un perito esperto, esempio zerbinati per non fare nomi, e non andare a tentativi se desideri risolvere il problema per sempre.
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
ciao grisu, non ci racconti che barca è ... ma sarebbe quasi ininfluente; ha ragione timeout, devi cercare un perito, il Davide nazionale va benissimo, ma per il tuo problema ogni perito serio andrà bene.
il lavoro non è che sia difficile, ma se non l'hai mai fatto dovrai appoggiarti a qualcuno più esperto ...
la parte più dolorosa sarà il vile conto finale .. per questo ho rimarcato il fatto che non hai detto di che barca si tratta ... 8 metri un tot.
... 15 metri un tot più tot più tot più ...
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Lavoro non per dilettanti. Prima di tutto bisogna capire se il danno
è diffuso e quanto, il che richiede esperienza e strumenti adatti, quindi
o il perito appunto o un cantiere di fiducia.
Su questo attenzione, perchè con la crisi le diagnosi tendono ad aggravarsi...
Una volta misurata l'umidità e verificata la profondità del fenomeno si
possono pianificare gli interventi, ma il primo passo è di mettere lo
scafo ad asciugare bene, il che può richiedere dei mesi. Un errore classico
è proprio di intervenire con i trattamenti su scafi ancora umidi, talchè
il problema si ripresenta in breve.
Parli di delaminazione, che è uno stadio molto avanzato, in cui si distaccano
parti anche ampie degli strati di vtr, altro che bollicine.
Qualche foto potrebbe farci capire meglio.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Tempi di attuazione di mesi, poiché lo scafo va lasciato asciugare.
Gli interventi effettuati sono molto tecnici, non si tratta di una semplice riverniciata.
Se vuoi risolvere definitivamente non ti rivolgere a qualche cialtrone o al primo delinquente che capita, rischi di spendere (molti) soldi e non risolvere il problema.
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
Citazione:timeout ha scritto:
Ciao,
rivolgito ad un perito esperto, esempio zerbinati per non fare nomi, e non andare a tentativi se desideri risolvere il problema per sempre.
Esatto! Rivolgiti ad un esperto come Zerbinati per non fare nomi  e magari cerca sul Forum una delle 362.950 discussioni sula . quante esperienze e quanti utili consigli.....
Reminder: PRIMA di aprire nuove discussioni bisogna CERCARE sul Forum e, nel caso, proseguire una una discussione giá esistente.... Queste sono le Regole del Forum....
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
26-03-2013, 18:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-03-2013, 18:30 da andros.)
2mm attorno alle bolle?
se è una barca degli anni 8090 starei sereno.
asciughi,stucchi e rivernici.
fai controllare l'umidità dal cantiere.
. che barca è?quante bolle ci sono?
10 ?fatti una risata
100?controllino
1000?è un problema.
insomma come già detto,info,info e info
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Delaminazione cosa c'entra? Uno scavo di mm.2 intorno alle bolle non è che sia grande. Se le bolle sono però grandi...
Per avere delaminazione devi poter constatare il distacco di uno strato di VTR dagli altri per una certa area. Il distacco è causato dal liquido presente tra gli strati.
Con l'osmosi il problema è riuscire ad asciugare bene l'opera viva prima di chiudere tutto con il trattamento che intenderai fare.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Citazione:andros ha scritto:
2mm attorno alle bolle?
se è una barca degli anni 8090 starei sereno.
asciughi,stucchi e rivernici.
fai controllare l'umidità dal cantiere.
. che barca è?quante bolle ci sono?
10 ?fatti una risata
100?controllino
1000?è un problema.
insomma come già detto,info,info e info Forse se sei oltre le cento .
Messaggi: 1.112
Discussioni: 42
Registrato: Jan 2010
Anche lo studio di Piero Ragazzi a La Spezia e' molto serio e realista su cosa vale la pena fare o no.
La de laminazione e'.un'altra cosa penso a più a dei crateri derivati da una cattiva laminazione in fase di costruzione.
Manda delle foto che vediamo
Messaggi: 4
Discussioni: 0
Registrato: Jan 2013
facci sapere che barca è. spera almeno di avere uno spessore adeguato
levi tutto dal gelcoat fino al buono. asciughi per alcuni mesi. stacchi la deriva e rimetti i prigionieri nuovi. controlli l'umidità epoi rilamini con strati incrociati di fibra e resina, primer, etc etc e ti trovi con la barca con l'opera viva come nuova. spera di incontrare un cantiere serio. costo circa 1500 euro al metro.
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
prima di fasciarti la testa pensando d'essertela rotta, aspetta a parlare di delaminazione
avere delle bolle osmotiche, non vuol dire che lo stratificato è delaminato
puoi intanto mettere delle foto?
Messaggi: 3
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2012
salve a tutti e scusate se non ho messo il tipo di barca, è uno show 29 del 1981 che purtroppo ha problemi di delaminazione, oggi stesso sono statop al cantiere e ho tirato via circa due mm di vtr.sembrerebbe che l'midità si sia stratificata su quella linea di vtr,comunque lo scafo è cosi dappertutto.vorrei infine sapere se due mani di acquastop+stucco+aquastop+antivegetativa siano sufficente per reintgrare lo scafo senza intervente +importanti.ringrazio tutti per i consigli dati
Messaggi: 1.112
Discussioni: 42
Registrato: Jan 2010
Un classico dello show 29 cantiere barberis!!!!! Dove e' la barca?
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Citazione:grisu ha scritto:
salve a tutti e scusate se non ho messo il tipo di barca, è uno show 29 del 1981 che purtroppo ha problemi di delaminazione, oggi stesso sono statop al cantiere e ho tirato via circa due mm di vtr.sembrerebbe che l'midità si sia stratificata su quella linea di vtr,comunque lo scafo è cosi dappertutto.vorrei infine sapere se due mani di acquastop+stucco+aquastop+antivegetativa siano sufficente per reintgrare lo scafo senza intervente +importanti.ringrazio tutti per i consigli dati
Se vi è effettivamente delaminazione assolutamente NO
Messaggi: 41
Discussioni: 11
Registrato: Mar 2010
potrebbe esserti utile sapere che ne ' il giornle della vela' del mese di aprile, c'è un buon articolo con tanto di foto, che tratta il problema dell'osmosi
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Per il trattamento dell'osmosi c'è sul sito della cecchi il loro libretto con spiegazioni dettagliate.
La delaminazione però richiede un approccio differente perchè ci sono parti da ricostruire laminando dopo aver rimosso.
Bisogna vedere se realmente c'è delaminazione e quanto è estesa. Per fare una diagnosi servono strumenti non alla ns portata.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Prima Zerbinati che ti dice la cosa . qualche foto qui che si si vede la situazione
Messaggi: 1.200
Discussioni: 139
Registrato: Jan 2008
E' stato fatto il nome di Zerbinati allora aggiungerei Marco Fornasari!
|