Messaggi: 1.147
Discussioni: 96
Registrato: Aug 2008
10-09-2013, 15:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-09-2013, 16:01 da ulpiano.)
cari amici del Forum.
Mi accingo a fare il consueto tagliando al mio Lombardini LDW 1003 M. Il motore va benissimo e rispetto al tagliando dello scorso anno non ha richiesto aggiunte d'olio per tutto l'annno. Mi avanzano quindi 2 lt ancora sigillati dello storico AGIP Sint 2000 che mi dicono essere stato dismesso dalla produzione proprio a fine anno scorso. La nuova produzione si chiama ISint ed ha le medesime caratteristiche di sinteticità, 10/40, etc.
Mi spiacerebbe buttare 2 lt d'olio ancora sigillati e quindi vi chiedo se a vostro parere posso semplicemente acquistare altri litri del nuovo ISint e fare un cambio d'olio con 2 lt in un modo e 2 lt nell'altro, tenuto conto che si tratta della medesima casa e della continuità produttiva.
Purtroppo le schede prodotto del nuovo olio non sono disponibili (
. ).
In ogni caso grazie e BV a tutti...
A.
...pochi possono dare del tu al mare e quei pochi non lo fanno.
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Citazione:Messaggio di ulpiano
cari amici del Forum.
Mi accingo a fare il consueto tagliando al mio Lombardini LDW 1003 M. Il motore va benissimo e rispetto al tagliando dello scorso anno non ha richiesto aggiunte d'olio per tutto l'annno. Mi avanzano quindi 2 lt ancora sigillati dello storico AGIP Sint 2000 che mi dicono essere stato dismesso dalla produzione proprio a fine anno scorso. La nuova produzione si chiama ISint ed ha le medesime caratteristiche di sinteticità, 10/40, etc.
Mi spiacerebbe buttare 2 lt d'olio ancora sigillati e quindi vi chiedo se a vostro parere posso semplicemente acquistare altri litri del nuovo ISint e fare un cambio d'olio con 2 lt in un modo e 2 lt nell'altro, tenuto conto che si tratta della medesima casa e della continuità produttiva.
Purtroppo le schede prodotto del nuovo olio non sono disponibili ( . ).
In ogni caso grazie e BV a tutti...
A.
il tuo manuale del motore che specifiche diolio dice di usare?
solitamente a meno che non sia un motore supermoderno turbo si usano olii minerali e non sintetici..
es 15W40 API CD o CF
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 1.463
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Attenzione causeresti danni irreparabili, non usarlo, quello che avanza spediscimelo che te lo smaltisco io gratis.
... avranno cambiato l'etichetta
Messaggi: 1.147
Discussioni: 96
Registrato: Aug 2008
. l'indirizzo che sta per .
Citazione:Gof ha scritto:
Attenzione causeresti danni irreparabili, non usarlo, quello che avanza spediscimelo che te lo smaltisco io gratis.
... avranno cambiato l'etichetta 
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Ma dove lo smaltisci nel tuo motore??????
se i due tipi di olio hanno le stesse caratteristiche si possono anche mescolare non fanno danni irreparabili.
Messaggi: 610
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2012
L'olio: IMHO basta che ci sia. In realtà puoi mischiare quasi tutto senza problemi, salvo motori da formula 1. Certo se il motore è un super turbo, common rail, ultimo tipo, sovralimentato e lo usiamo sempre al massimo dei giri sarà bene metterci un full sintetic, viceversa su un vecchio sfiatato diesel che teniamo sempre a metà o due terzi dei giri, sono soldi buttati e mettiamoci un qualunque minerale.
Messaggi: 1.300
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2004
non è esattamente vero che nei motori un po' usati si può mettere di tutto; a parte che bisogna seguire le specifiche del costruttore etc, NON è consigliabile mettere un olio MIGLIORE (leggi sintetico) in un motore di qualche anno; ci possono essere (ci sono) delle micro incrostazioni che il nuovo olio potrebbe sciogliere; io, seppur incolpevole, ci ho sbiellato un motore.