caricare gas del frigorifero
#1
Il mio vecchio frigorifero da qust'anno non raffredda più.
Sono quasi sicuro che è una questione di gas, dato che il compresore sembra funzionare.
Non sono riuscito a portare un frigorista in barca a fargli vedere il problema, malgrado tento da mesi. rimandano o cercano di scoraggiarmi per via del fatto che il frigo è piuttosto vecchio e che ripararlo non varrebbe la pena.
Mi chiedo se qualche amico ha provato ad intervenire con il fai da te, ammesso che sia possibile, e se ha da darmi qualche consiglio.
Cita messaggio
#2
Hai provato a cercare sul forum?
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Cita messaggio
#3
tutto è possibile, quello che è sicuro è che nessun frigorista verrà mai in barca da te, ti dicono che è ora di cambiarlo così ci Piccoletto 3 volte senza rotture di scatole

in realtà se il problema è solo una decadenza del fluido e non ci sono fori nell'impianto (o nell'evaporatore) e il compressore funziona, puoi benissimo fare da solo

io dopo 12 anni ho fatto così :

1 leggi l'etichetta posta sul compressore del tipo di fluido (R134?) utilizzato

2 da un ricambista per lavatrici/figroriferi compra una bomboletta corrispondente che però quasi sempre nessita di un tubo in gomma con rubinetto per il collegamento al compressore, meglio sarebbe avere anche sulla stessa un manometro di pressione. Volendo si trovano anche su internet, ma il risparmio è esiguo e poi devi comprare il tubo di collegamento

3 sul compressore è presente un valvola di sfiato tipo quelle della bicicletta: se premi lo spillo interno fuoriesce il gas

4 scarica tutto in modo da svuotare l'impianto (meglio sarebbe che fosse sottovuoto, cioè senza aria interna : ci sono anche degli apparecchiatti per l'uso)

5 sul compressore è presente un ugello, attaccaci la bomboletta (fai uscire del gas dalla bomboletta mentre attacchi il tubo così non immetti aria)

6 leggi sul libretto la pressione di lavoro e se hai il manometro sulla bombola carica fino a quel valore senza superarlo, altrimenti devi andare a tentativi (come ho fatto io) immettendo poco alla volta il gas e con il frigo acceso verificare che inizi a raffreddarsi la cella (puoi anche sentire un leggero rumore/uno sfrigolio di bollicine nell'evaporatore)

7 quando ti accorgi che il frigo sta funzionando, NON immettere altro gas, se oltrepassi il limite invece di raffreddare riscaldi

Non ti spaventare, sembra difficile ma in realtà è semplice, e poi prima di spendere 700/800 euri (senza contare l'installazione che non è una bazzaccola se il frigo è incassato tra lavello e fuochi) con 50/60 euri rischi di farlo rinascere meglio che nuovo

buon lavoro
Cita messaggio
#4
Citazione:Messaggio di enzobarca
Il mio vecchio frigorifero da qust'anno non raffredda più.
Sono quasi sicuro che è una questione di gas, dato che il compresore sembra funzionare.
Non sono riuscito a portare un frigorista in barca a fargli vedere il problema, malgrado tento da mesi. rimandano o cercano di scoraggiarmi per via del fatto che il frigo è piuttosto vecchio e che ripararlo non varrebbe la pena.
Mi chiedo se qualche amico ha provato ad intervenire con il fai da te, ammesso che sia possibile, e se ha da darmi qualche consiglio.
Dipende da che tipo di compressore monta il tuo frigo,c'è il vecchio tipo a membrana con valvoline il gas era il vecchio tipo,adesso con il gas nuovo consigliano di non utilizzarlo con quel tipo di compressore.
Cita messaggio
#5
Grazie dei consigli. Credo che proverò a seguire le istruzioni di Burrascaforzacinque,non vorrei però scoprire alla fine che il circuito del gas è bucato: c'è un modo per verificarlo prima?
Cita messaggio
#6
Citazione:enzobarca ha scritto:
Grazie dei consigli. Credo che proverò a seguire le istruzioni di Burrascaforzacinque,non vorrei però scoprire alla fine che il circuito del gas è bucato: c'è un modo per verificarlo prima?
devi fare il vuoto e verificare dopo una mezzora se e quanto hai perso.
se c'è perdita devi inserire un tracciante e caricare un pochino di gas poi evidenziare la perdita e intervenire poi rifare il vuoto e poi con la bilancia immettere il quantitativo corretto
di gas
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#7
Io non la prenderei così alla leggera (e mi riferisco al fai da te nel . ho idea di cosa costi la bomboletta, tubo, ecc. Si, un pò un furto ma con €100 (quanto ho pagato io) è uscito il frigorista, ha caricato di gas, controllo generale, e . stai tranquillo.
Cita messaggio
#8
Perché un furto?Se chiamo l'assistenza Ignis Philips o wirpool vuole gli stessi soldi
Cita messaggio
#9
Citazione:Giorgio ha scritto:
Perché un furto?Se chiamo l'assistenza Ignis Philips o wirpool vuole gli stessi soldi

Hai ragione Giorgio, detta così suona male, però ci ha messo 20 minuti in tutto ed arrivava dalla sua officina a 5 min dal mio posto . quei €100 però ci sono immagino i suoi costi struttura.
Cita messaggio
#10
se hai il frigorista a 5 minuti, conviene sicuramente evitarsi lo sbattone nel cercare la bomboletta, il raccordo e fare il lavoro....

il mio mi rispose che se anche gli portavo il frigo per intero non l'avrebbe provato 42

comunque sono contento dell'esperienza, mi è costata un po' di fatica ma ora so come intervenire e se quando lo chiamo non vuole venire posso mandarlo a .
Cita messaggio
#11
Citazione:burrascaforza5 ha scritto:


3 sul compressore è presente un valvola di sfiato tipo quelle della bicicletta: se premi lo spillo interno fuoriesce il gas

4 scarica tutto in modo da svuotare l'impianto (meglio sarebbe che fosse sottovuoto, cioè senza aria interna : ci sono anche degli apparecchiatti per l'uso)

Vorrei ricordare che il gas del frigorifero è un gas ad [u]altissimo[u] effetto serra; scaricarlo in atmosfera è assolutamente da evitareDisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione.
Considerate anche che ora è obbligatorio per i frigoristi l'ottenimento di abilitazione secondo la normativa europea.

Dato che come velisti dovremmo essere sensibili a queste problematiche, sarebbe bene rivolgersi ad un frigorista abilitato che possa mettere evitare la disperisone in atmosfera del vecchio gas.

BV
Casper
Cita messaggio
#12
Cmq non risolvera' niente con la ricarica quando cominciano a dare i numeri va cambito il gruppo purtroppo
Cita messaggio
#13
Due discussioni una del 23 e una del 24 sullo stesso argomento
si continua qui :
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=92795
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Star Il frigorifero ed il suo mondo orteip 33 10.424 01-10-2025, 16:20
Ultimo messaggio: Jonah11
  Frigorifero pozzetto - unica vasca o piu pannelli incollati ? gpcgpc 5 1.085 01-09-2024, 11:35
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Frigorifero. Da pozzetto a cassetto. Jonah11 5 1.919 16-11-2023, 07:12
Ultimo messaggio: orteip
  Frigorifero e batterie kitegorico 52 8.368 25-07-2023, 12:52
Ultimo messaggio: kitegorico
  Pulizia circuito acqua di mare del frigorifero Northwind 2 1.286 31-03-2022, 15:58
Ultimo messaggio: Northwind
  Frigorifero Indel B ln42 sostituzione guarnizione compressore Goriboy 3 3.607 29-12-2021, 21:26
Ultimo messaggio: ns220
  Aggirare protezione low battery frigorifero danfoss santicuti 8 2.510 06-08-2021, 08:21
Ultimo messaggio: BornFree
  malfunzionamento frigorifero giapao 17 5.508 19-03-2021, 15:05
Ultimo messaggio: RMV2605D
Star Bavaria 44 e frigorifero - ecco perchè ho sostituito il mio orteip 17 6.600 27-10-2020, 10:46
Ultimo messaggio: Moody
Star Bav 44 - Altro Upgrade frigorifero orteip 3 2.308 27-10-2020, 10:00
Ultimo messaggio: lord

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: