Passaggio cavi bavaria 32
#1
Ciao a tutti,
Devo passare due cavi da 4 dalla tuga all'interno per arrivare in dinette (batterie servizi), sinceramente non vorrei fare fori e mettere passacavo stagni... ma non conosco eventuAli predisposizioni fatte dal cantiere o sfruttare, se possibile, il passaggio esistente piede d'albero...
Qualcuno di voi può aiutarmi? Bavaria 32 2004

Grazie mille bv a tutti
Cita messaggio
#2
E' la mia barca. Non ho capito da dove a dove devi far passare i cavi.
Se dall'albero sfrutta i fori già esistenti per il cablaggio dell'albero stesso.

Se devi andare dal pozzetto alle batterie ti conviene sfruttare la colonnina del timone, da lì giù nel vano motore, serbatoio dell'acqua, cammini dietro la cucina ed arrivi alle batterie. Eventualmente puoi sfruttare i passaggi dei fili dell'autoclave per arrivare al quadro.

Dipende poi se devi arrivare alle batterie od al quadro, che è dalla parte opposta.
Cita messaggio
#3
Citazione:Franzdima ha scritto:
E' la mia barca. Non ho capito da dove a dove devi far passare i cavi.
Se dall'albero sfrutta i fori già esistenti per il cablaggio dell'albero stesso.

Se devi andare dal pozzetto alle batterie ti conviene sfruttare la colonnina del timone, da lì giù nel vano motore, serbatoio dell'acqua, cammini dietro la cucina ed arrivi alle batterie. Eventualmente puoi sfruttare i passaggi dei fili dell'autoclave per arrivare al quadro.

Dipende poi se devi arrivare alle batterie od al quadro, che è dalla parte opposta.
Ciao sono cavi di un pannello fotovoltaico posizionato sulla tuga, quindi la strada più breve sarebbe dall' albero, ma mi chiedo c'è spazio sufficiente? Poi devo arrivare alle batterie servizi sotto divanetto lato cucina..
Cita messaggio
#4
fatto il lavoro lo scorso anno x passare i cavi del pannello
1- pannello flessibile posizionato in tuga e spostabile all'occorrenza ( 2 metri di cavo con connettore maschio )
2- applicato connettore femmina da pannello ( di quelli stagni e col coperchietto a vite )a base albero e ovviamente forato tuca
3- passato cavo sul lato di dritta ( a sx non passa ) dove corrono i cavi x le luci in testa albero e il cavo del trasduttore del vento x arrivare dietro il pannello elettrico
4- sceso sotto il tavolo di carteggio, sotto il calpestio, sotto il lavandino e arrivato al vano batterie sotto la dinette di sx
5- posizionato regolatore

quando il pannello non serve svito il connettore , applico il coperchietto stagno e sono felice e contento

buon lavoro

Cita messaggio
#5
Io ho fatto i fori in prossimità della paratia ed ho messo una can alina internamente che si mimetizza nello spigolo tra paratia e cielino.
Non esistono altre strade da quella zona perché il cielino controstampato non consente passaggi.

[hide][Immagine: 201436211627_rps20140306_211509.jpg][/hide]


[hide][Immagine: 201436211756_rps20140306_211600.jpg][/hide]
Cita messaggio
#6
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Io ho fatto i fori in prossimità della paratia ed ho messo una can alina internamente che si mimetizza nello spigolo tra paratia e cielino.
Non esistono altre strade da quella zona perché il cielino controstampato non consente passaggi.

[hide][Immagine: 201436211627_rps20140306_211509.jpg][/hide]


[hide][Immagine: 201436211756_rps20140306_211600.jpg][/hide]
Ok allora credo la strada più semplice sia la tua, per i passacavi in acciaio oltre le viti hai messo del silicone o sika?

Grazie
Cita messaggio
#7
Sika
Cita messaggio
#8
Citazione:lorenzo.picco ha scritto:
fatto il lavoro lo scorso anno x passare i cavi del pannello
1- pannello flessibile posizionato in tuga e spostabile all'occorrenza ( 2 metri di cavo con connettore maschio )
2- applicato connettore femmina da pannello ( di quelli stagni e col coperchietto a vite )a base albero e ovviamente forato tuca
3- passato cavo sul lato di dritta ( a sx non passa ) dove corrono i cavi x le luci in testa albero e il cavo del trasduttore del vento x arrivare dietro il pannello elettrico
4- sceso sotto il tavolo di carteggio, sotto il calpestio, sotto il lavandino e arrivato al vano batterie sotto la dinette di sx
5- posizionato regolatore



quando il pannello non serve svito il connettore , applico il coperchietto stagno e sono felice e contento

buon lavoro


Ciao Lorenzo , visto che hai la stessa barca, hai verificato se c'era spazio per passare i cavi alla base albero? Io il pannello lo metterei fisso...
Grazie
Cita messaggio
#9
visti i cavi procurati un solo passascafo e fai passare i due cavi da lì.
due buchi per quella roba lì sono troppi.
per il passaggio usa cavi da 2.5mmq. per 1 pannello da 100w bastano e avanzano.
odio i buchi in coperta o in qualsiasi altra parte.
al limite se la sezione ti pare piccola fai il 1° tratto da 50100cm con 2.5
e se superi i 4mt poi aumenti a 4mmq.
non succede nulla.
i buchi in coperta sono un'opppinione (oltre che una vera schifezza)
Cita messaggio
#10
Citazione:vaimo ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Io ho fatto i fori in prossimità della paratia ed ho messo una can alina internamente che si mimetizza nello spigolo tra paratia e cielino.
Non esistono altre strade da quella zona perché il cielino controstampato non consente passaggi.
Ok allora credo la strada più semplice sia la tua, per i passacavi in acciaio oltre le viti hai messo del silicone o sika?

Grazie

Ottima idea! Peccato che sul 32 lì sotto scorra il tambuccio Big Grin
Oltre alla bruttezza dei fori in coperta, come dice Andros, poi non potresti più aprire il tambuccio, e sarebbe seccante.
Cita messaggio
#11

ciao
ti confermo e ti garantisco quanto scritto; devi passare purtroppo a dx e non a sx e dove passano già tutti i cavi della barca per andare al quadro elettrico



[hide][Immagine: 201437191552_pannello%20(2).gif][/hide]
Cita messaggio
#12
Citazione:Franzdima ha scritto:
Citazione:vaimo ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Io ho fatto i fori in prossimità della paratia ed ho messo una can alina internamente che si mimetizza nello spigolo tra paratia e cielino.
Non esistono altre strade da quella zona perché il cielino controstampato non consente passaggi.
Ok allora credo la strada più semplice sia la tua, per i passacavi in acciaio oltre le viti hai messo del silicone o sika?

Grazie

Ottima idea! Peccato che sul 32 lì sotto scorra il tambuccio Big Grin
Oltre alla bruttezza dei fori in coperta, come dice Andros, poi non potresti più aprire il tambuccio, e sarebbe seccante.
Anche la mia ha il tambuccio lì. ..per questo i cavi passano a dx
Cita messaggio
#13
Citazione:lorenzo.picco ha scritto:

ciao
ti confermo e ti garantisco quanto scritto; devi passare purtroppo a dx e non a sx e dove passano già tutti i cavi della barca per andare al quadro elettrico



[hide][Immagine: 201437191552_pannello%20(2).gif][/hide]

Su quella serie di B32 il quadro è a dritta.
Poi hanno 'ribaltato' la dinette, credo per rendere più accessibile il motore ma all'epoca facevano bagno e carteggio a dritta, cabina e cucina a sinistra.
Cita messaggio
#14
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:Franzdima ha scritto:
Citazione:vaimo ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Io ho fatto i fori in prossimità della paratia ed ho messo una can alina internamente che si mimetizza nello spigolo tra paratia e cielino.
Non esistono altre strade da quella zona perché il cielino controstampato non consente passaggi.
Ok allora credo la strada più semplice sia la tua, per i passacavi in acciaio oltre le viti hai messo del silicone o sika?

Grazie

Ottima idea! Peccato che sul 32 lì sotto scorra il tambuccio Big Grin
Oltre alla bruttezza dei fori in coperta, come dice Andros, poi non potresti più aprire il tambuccio, e sarebbe seccante.
Anche la mia ha il tambuccio lì. ..per questo i cavi passano a dx

Avevo visto male le foto, pensavo che il cavo passasse a pruavia del tambuccio.
Cita messaggio
#15
Grazie a tutti... Ma alla fine l'unica via per entrare in dinette, senza forare la coperta, e' quella ai piedi dell'albero dove passano gli altri . soluzioni mi sembra non ci siano42
Cita messaggio
#16
x vaimo ....

controlla bene ma non credo che tu abbia spazio x far passare altri cavi.
da come ricordo ( almeno sul mio bavaria 32 ) ogni cavo ha il suo passacavo ; avessi avuto spazio sicuramente non avrei fatto un foro da mm8 x far passare il cavo ....

ciao e buon lavoro
Cita messaggio
#17
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Io ho fatto i fori in prossimità della paratia ed ho messo una can alina internamente che si mimetizza nello spigolo tra paratia e cielino.
Non esistono altre strade da quella zona perché il cielino controstampato non consente passaggi.

[hide][Immagine: 201436211627_rps20140306_211509.jpg][/hide]


[hide][Immagine: 201436211756_rps20140306_211600.jpg][/hide]
ciao volevo chiederti quanto erogano quei pannelli che hai nella foto?
gr bv
Cita messaggio
#18
Ciao a tutti, ho verificato e purtroppo non c'è spazio per passare altri due . mi resta che forare e farli passare tramite passacavo.
Il mio dubbio e' se farli passare tramite due passacavi, come fatto da testacuore, o utilizzare un solo passacavo?
Ho visto che i passacavo sono dimensionati per il passaggio di un unico cavo, perfettamente cilindrico, se ne inserisco 2, stringendo la gomma potrebbe non aderire bene e non vorrei fare accrocchi con silicone...
Grazie
Cita messaggio
#19
(07-03-2014, 02:12)lorenzo.picco Ha scritto: fatto il lavoro lo scorso anno x passare i cavi del pannello
1- pannello flessibile posizionato in tuga e spostabile all'occorrenza ( 2 metri di cavo con connettore maschio )
2- applicato connettore femmina da pannello ( di quelli stagni e col coperchietto a vite )a base albero e ovviamente forato tuca
3- passato cavo sul lato di dritta ( a sx non passa ) dove corrono i cavi x le luci in testa albero e il cavo del trasduttore del vento x arrivare dietro il pannello elettrico
4- sceso sotto il tavolo di carteggio, sotto il calpestio, sotto il lavandino e arrivato al vano batterie sotto la dinette di sx
5- posizionato regolatore

quando il pannello non serve svito il connettore , applico il coperchietto stagno e sono felice e contento

buon lavoro

lorenzo,
avrei intenzione di posizionare un pannello sulla tuga come hai fatto tu.
mi dici da quanti watt è il tuo ? e se ti ricordi approssimativamente le misure.
leggerò poi con calma come passare i cavi . Ho bav.36.
ciao
Cita messaggio
#20
Per Skippereli: è un solbian sp 50 L (50w).

Per quanto riguarda il tambuccio, anche sulla mia passa al di sotto del pannello. I fori, così, li ho fatti di lato
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.614 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Cucina Bavaria non si accende Scirocco88 8 1.035 08-12-2024, 18:07
Ultimo messaggio: Scirocco88
  montaggio radar B&G su bavaria c42 anulu 1 534 10-11-2024, 10:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  manutenzione cavi elettrici esterni enio.rossi 3 775 15-05-2024, 21:31
Ultimo messaggio: infinity
  Sostituzione pistoni plancetta Bavaria 40 vaimo 3 941 09-03-2024, 10:18
Ultimo messaggio: vaimo
  Legni interni Bavaria 37 cruiser honey 12 2.217 22-01-2024, 14:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Serratura bagno Bavaria 38 rotta babbomeco 13 5.211 29-08-2023, 15:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Bavaria 37 vibrazioni ruota timone giucas 26 3.591 27-07-2023, 21:41
Ultimo messaggio: MAXDV
  Protezione cavi elettrici in uscita dalla base albero. kavokcinque 11 4.578 27-06-2023, 15:37
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Passaggio cavi elettrici sotto coperta SeaMax 25 4.648 10-06-2023, 12:56
Ultimo messaggio: oudeis

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: