Messaggi: 587
Discussioni: 125
Registrato: Aug 2007
Stò realizzando un raccoglitore per la fettuccia dell'ancora di poppa che meglio si adatti alla mia barca ma non so dove trovare la fettuccia adatta .
.
Che carico di rottura consigliate ?
Br1
Messaggi: 340
Discussioni: 20
Registrato: Apr 2009
06-03-2014, 18:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-03-2014, 19:08 da ferro53.)
Io l' ho acquistata qui:
http://www.sollevamentoshop.it/category.php?id=87
Ho preso 100 m. di 35 mm. con carico di 3600 Kg di un bel color arancione

.
Cordiali saluti
ferro
Messaggi: 587
Discussioni: 125
Registrato: Aug 2007
Citazione:ferro53 ha scritto:
Io l' ho acquistata qui:
http://www.sollevamentoshop.it/category.php?id=87
Ho preso 100 m. di 35 mm. con carico di 3600 Kg di un bel color arancione.
Cordiali saluti
ferro
Il prezzo è ottimo ma un carico di 3660 Kg è sufficienti per una barca di 12 m ?
Un cordino da 5 mm in dinema ha un carico maggiore
Br1
Messaggi: 45
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2013
Nello stesso sito c'e' ne e' un'altra con carico di rottura di 6.500 Kg.
Ma come intendi realizzare il raccoglitore?
Messaggi: 587
Discussioni: 125
Registrato: Aug 2007
Citazione:Dma ha scritto:
Nello stesso sito c'e' ne e' un'altra con carico di rottura di 6.500 Kg.
Ma come intendi realizzare il raccoglitore?
La fettuccia con carico 6500 Kg. è larga 5 Cm e quindi inutilizzabile per lo scopo.
La fettuccia usata dai raccoglitori in vendita è di 25 mm e spessa 3mm caratteristica indispensabile per permettere un riavvolgimento senza problemi.
Se vuoi ti mando il progettino di realizzazione casalingo
Br1
Messaggi: 218
Discussioni: 10
Registrato: Mar 2010
Il progettino potrebbe essere interessante da vedere...... Io ho il rotolo a disposizione ma miseramente arrotolato su se stesso........
Messaggi: 350
Discussioni: 35
Registrato: Mar 2009
anch'io sono interessato al progettino!!!!!
Messaggi: 450
Discussioni: 43
Registrato: Mar 2010
Anni fa realizzai anch'io la stessa cosa, e affrontai lo stesso problema.
La fettuccia migliore (in termini di carico di rottura) la trovai come materiale da alpinismo (me la consigliò un amico che arrampica)
Messaggi: 587
Discussioni: 125
Registrato: Aug 2007
Citazione:stefanodallago ha scritto:
Il progettino potrebbe essere interessante da vedere...... Io ho il rotolo a disposizione ma miseramente arrotolato su se stesso........
Cosa aspetti a dirmi dove comprarla ?
Messaggi: 355
Discussioni: 42
Registrato: Mar 2008
Anch'io sarei interessato a vedere il . lo puoi condividere sarebbe carino.
Dino.
Messaggi: 296
Discussioni: 16
Registrato: Apr 2007
Una buona ancora per barche di 12 - 14m regge fino a 700Kg poi speda, mi pare che i 3600 che regge la fettuccia siano più che sufficienti.
Sottoscrivo l'idea di vedere il progetto se è possibile perché sto anch'io valutando l'idea di armare un'ancora a poppa.
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
Citazione:1978marcello ha scritto:
progettino:
.
Ottimo... e questa è l'ancora...!!!
[hide]
![[Immagine: 2011691745_ridotta.JPG]](http://forum.amicidellavela.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/gourmet/2011691745_ridotta.JPG)
[/hide]
Messaggi: 218
Discussioni: 10
Registrato: Mar 2010
http://www.sollevamentoshop.it/category.php?id=87
Citazione:br1 ha scritto:
Citazione:stefanodallago ha scritto:
Il progettino potrebbe essere interessante da vedere...... Io ho il rotolo a disposizione ma miseramente arrotolato su se stesso........
Cosa aspetti a dirmi dove comprarla ?
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
01-04-2014, 20:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-04-2014, 20:16 da umeghu.)
Citazione:Messaggio di br1
Stò realizzando un raccoglitore per la fettuccia dell'ancora di poppa che meglio si adatti alla mia barca ma non so dove trovare la fettuccia adatta .
.
Che carico di rottura consigliate ?
Br1
Bruno, se guardi sul sito di Rekord Cordami e trovi Codice e prezzo ( o gli chiedi un preventivo per averla con le tue specifiche), te la vado a ritirare volentieri, stanno poco fuori Milano e prima o poi dovrò passarci per rifare le cime d'ormeggio mie e prendere del dyneema per i grilli tessili.....