Messaggi: 18
Discussioni: 7
Registrato: Jul 2013
Ciao a tutti,
mi hanno proposto di comprare in società un " vecchio" Jeanneau del 1974. La barca è tenuta abastanza bene, è in secca e per rimetterla in acqua bisogna "fare" la carena. Ci hanno chiesto 1.200 € + IVA.
Per un povero velista impiegato sono tanti euro.
Ci sarebbe qualche amico che mi potrebbe istruire per poterlo fare da soli con tanta buona volontà?
Un perito l'ha vista e ha detto che non c'è osmosi ma che la carena è stata trattata con matrice dura pesle 505 blu invece che con matrice semidura
Il bulbo in ghisa ha qualche fioritura.
Grazie
Ric
Messaggi: 11.668
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
per fare una cosa in molta economia potresti comprare un' antivegetativa compatibile con quanto è già appilcato allo scafo e stendere 3 mani su tutto lo scafo, bulbo compreso.
quanto è lunga la barca? nel preventivo di 1.200 euro che il cantiere ti ha emesso che lavorazioni sono comprese?
Messaggi: 18
Discussioni: 7
Registrato: Jul 2013
La barca è 8,25 mt. Le lavorazioni sarebbero : sabbiatura, stuccatura primer e antivegetativa. Per il bulbo sabbiatura antiruggine e primer.
Messaggi: 3.542
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
Sabbiatura per fare carena? Un intervento eccessivamente invasivo, di solito basta carteggiare; mentre per il bulbo è fisiologico. Comunque 1.200 Euro per 8,25 metri sembra tantino. Se hai un preventivo scritto, vedrai che c'è dentro altro tipo alaggio e varo, affitto dell'invaso.
Antonio Giovannelli
Messaggi: 18
Discussioni: 7
Registrato: Jul 2013
Solo per la cronaca, la barca è già in secca e poi sono 1.200 + iva.
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
La cosa più rompiballe è togliere la vecchia AV, poi ti metti il primer e l'AV nuova da solo.
Non so se sei in pensione ma considera che ci impiegherai una cifra di tempo se fai da solo, ma sicuramente risparmi.
Messaggi: 18
Discussioni: 7
Registrato: Jul 2013
Grazie stout,
c'è qualche marca di AV e di primer che mi puoi consigliare?
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
No, purtroppo. Io uso Hempel, più di che marca dovresti scegliere come la vuoi se matrice dura o autolevigante.
Messaggi: 18
Discussioni: 7
Registrato: Jul 2013
Per una barca a vela credo che sia migliore autolevigante.
Messaggi: 3.542
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
05-06-2014, 14:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-06-2014, 14:35 da ITA-16495.)
(05-06-2014, 14:23)Scorpio69 Ha scritto: Per una barca a vela credo che sia migliore autolevigante.
Dipende, se la tieni ormeggiata sul fiume l'autolevigante si deteriora più rapidamente per ovvi motivi.
Se hai bisogno consigli sulle marche, ho usato sia International, sia Veneziani, sia Cecchi. Anche, tanti anni fa, antivegetativa da peschereccio con ottimo rapporto costo/benefici ed un po' meno estetica.
Sul sito di Veneziani e di Cecchi, puoi scaricare preziosi opuscoletti che ti guideranno e consiglieranno.
Per una barca come la tua te la dovresti cavare con un paio di fine settimana di lavoro alacre (aiutato almeno da una levigatrice piana o meglio rotorbitale).
Se vuoi però un consiglio, anche se fai da te fatti sabbiare il bulbo perché non riuscirai mai con la levigatrice a portare bene il tutto a metallo. E a bulbo appena sabbiato inizia immediatamente il trattamento.
Antonio Giovannelli
Messaggi: 18
Discussioni: 7
Registrato: Jul 2013
Grazie Antonio seguirò il tuo consiglio
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
(05-06-2014, 14:23)Scorpio69 Ha scritto: Per una barca a vela credo che sia migliore autolevigante.
Se fai alaggio ogni anno si.
la autolevigante viene via quasi tutta con idropulitrice.
Per i tempi intendo che se devi stuccare tipo il bulbo: primer e aspetti, stucco e aspetti, primer e aspetti, antivegetativa e aspetti

Per lo scafo primer e aspetti, primer tacche e aspetti, AV..