Giunto per albero spezzato
#1
Brick 
Ciao a tutti! Ho dovuto, per motivi di lunghezza, compiere l'abominio di tagliare l'albero del mio FJ.
Ora, volendo creare un giunto per ricongiungere le due, non ho trovato una soluzione semplice.

Ho pensato a farlo in legno, ma la superficie interna dell'albero (che ha la sezione alare) è non molto facile da riprodurre ed ho escogitato un . non saprei se potrebbe funzionare.

-Usare una stampante 3D per stampare un maschio (forato, così da potervi infilare un comune tubo in alluminio) da inserire nell'albero.
-Prendere un palo in legno (quadrato) e con estrema pazionienza e levigatrice con carta fina limarlo fino alla forma giusta

-altro? Non mi vengono altre . queste non sono poi così facili da realizzare

HELP 39
Cita messaggio
#2
Tagliare l'albero? Per motivi di lunghezza? .. . 37
Prova da un saldatore
Cita messaggio
#3
Ma per saldarlo definitivamente ho trovato un signore che fa radiatori e me lo . volevo un giunto a . da portlo smontare . signore che conosco mi ha dato il numero di un signore con la possibilitá (forse) di poter stampare in 3D il pezzo che mi . preciso e senza ulteriori lavorazioni da . lo . bene!
Cita messaggio
#4
Se il tuo albero è come il mio dovrebbe avere forma e misure che vedi in foto.
Puoi realizzare quindi un raccordo interno con un tubo inox di spessore 1,5/2 mm (se non entra lo schiacci un pochino).

La robustezza è garantita.
Sei un po’ a rischio corrosione galvanica, ma se non usi la barca durante l’inverno, togli l’albero e tieni i due pezzi separati.
Comunque l’ho visto realizzato così su alberi che sono stati all’aperto per oltre 15 anni e i segni di corrosione erano minimi.

La parte del raccordo fissa nell’albero (di solito nella metà inferiore) puoi isolarla con un generoso strato di duralac (ma costa un botto). Sull’altra parte (quella che si infila nella metà superiore) gli spalmi tutti gli anni un po’ di grasso di vasellina, così previeni anche l’assidazione che rende difficile sfilarlo.

Ovviamente ci sono anche altri sistemi per creare il raccordo, ma questo mi sembra il più semplice e veloce.
Cita messaggio
#5
(12-09-2015, 18:28)CapitanFracasso Ha scritto: Ciao a tutti! Ho dovuto, per motivi di lunghezza, compiere l'abominio di tagliare l'albero del mio FJ.
Ora, volendo creare un giunto per ricongiungere le due, non ho trovato una soluzione semplice.

Se ti può essere di aiuto leggi come feci io a suo tempo:
http://cantierino.it/AEsperienze/Scarrafone/albero.html

Ciao
Cita messaggio
#6
(13-09-2015, 07:39)opinionista velico Ha scritto: Se il tuo albero è come il mio dovrebbe avere forma e misure che vedi in foto.
Puoi realizzare quindi un raccordo interno con un tubo inox di spessore 1,5/2 mm (se non entra lo schiacci un pochino).

La robustezza è garantita.
Sei un po’ a rischio corrosione galvanica, ma se non usi la barca durante l’inverno, togli l’albero e tieni i due pezzi separati.
Comunque l’ho visto realizzato così su alberi che sono stati all’aperto per oltre 15 anni e i segni di corrosione erano minimi.

La parte del raccordo fissa nell’albero (di solito nella metà inferiore) puoi isolarla con un generoso strato di duralac (ma costa un botto). Sull’altra parte (quella che si infila nella metà superiore) gli spalmi tutti gli anni un po’ di grasso di vasellina, così previeni anche l’assidazione che rende difficile sfilarlo.

Ovviamente ci sono anche altri sistemi per creare il raccordo, ma questo mi sembra il più semplice e veloce.

Ciao, grazie per il consiglio ma, leggendo qui sul forum la corrosione galvanica è una cosa non da . che l'albero (anche non considerando il taglio) non gode di ottima . che il tuo metodo lo lascerò come seconda . lo stesso!!

(13-09-2015, 19:34)nixs Ha scritto: Se ti può essere di aiuto leggi come feci io a suo tempo:
http://cantierino.it/AEsperienze/Scarrafone/albero.html

Ciao

Ciao Nixis! Ho studiato la tua . più che i libri di latino (che ho fatto e "non gradito" per cinque .ò il mio albero ha la forma alare e . posso usare un semplice tubo :/

Ho comunque contattato un belin (credo sia un belin almeno) che mi può stampare il giunto con una stampante 3D (quindi verrebbe un pezzo singolo . giunto l'ho pensato così: Tubo in alluminio centrale (spessore 2.5mm mi sembra di ricordare) che sopporterà il carico vero e proprio e sagoma esterna in plastica (non ricordo il nome preciso) così facendo la plastica entra nell'albero e il tubo in alluminio nella . plastica scarica la pressione laterale che riceve dall'albero sul tubo al suo . ne dite? Ecco una bozza in 3D di come dovrebbe venire!


Allegati
.jpg   prova.jpg (Dimensione: 52,43 KB / Download: 38)
Cita messaggio
#7
(16-09-2015, 00:02)CapitanFracasso Ha scritto: Ciao Nixis! Ho studiato la tua . più che i libri di latino (che ho fatto e "non gradito" per cinque .ò il mio albero ha la forma alare e . posso usare un semplice tubo :/

Veramente io pensavo ad un pezzo del tuo stesso albero da modellare all'uopo secondo il mio metodo.

(16-09-2015, 00:02)CapitanFracasso Ha scritto: Ho comunque contattato un belin (credo sia un belin almeno) che mi può stampare il giunto con una stampante 3D (quindi verrebbe un pezzo singolo . giunto l'ho pensato così: Tubo in alluminio centrale (spessore 2.5mm mi sembra di ricordare) che sopporterà il carico vero e proprio e sagoma esterna in plastica (non ricordo il nome preciso) così facendo la plastica entra nell'albero e il tubo in alluminio nella . plastica scarica la pressione laterale che riceve dall'albero sul tubo al suo . ne dite? Ecco una bozza in 3D di come dovrebbe venire!

Ah be'... allora che vuoi di più? Smiley4
Però, più che alla stampa 3D penserei ad un semplice tornitore che ti faccia il pezzo in teflon, è sicuramente più compatto e resistente della plastica sciolta i gocce "azzeccate" che ti può fare la stampante 3D.
In ogni caso non snobbare il legno, ha sicuramente un peso minore e una altissima resistenza.
Cita messaggio
#8
(16-09-2015, 21:35)nixs Ha scritto: Veramente io pensavo ad un pezzo del tuo stesso albero da modellare all'uopo secondo il mio metodo.

Ci ho pensato anche io . saprei dove trovarlo! E tagliare sessanta centimetri all'albero non mi sembra ottimale come scelta hahah 37

(16-09-2015, 21:35)nixs Ha scritto: Ah be'... allora che vuoi di più? Smiley4
Però, più che alla stampa 3D penserei ad un semplice tornitore che ti faccia il pezzo in teflon, è sicuramente più compatto e resistente della plastica sciolta i gocce "azzeccate" che ti può fare la stampante 3D.
In ogni caso non snobbare il legno, ha sicuramente un peso minore e una altissima resistenza.

Nella mia zona i tornitori si fanno pagare un occhio della testa :. il . lo snobberei mai, è un materiale che . un prodotto lavorato su misura è perfetto e non rischio di avere vuoti/eccessi che potrebbero creare problemi!

Grazie per la risposta!
Cita messaggio
#9
Prendi un pezzo di polistirene estruso, lo sagomi levando dalla dimensione finita un paio di millimetri e poi lo rivesti in fibra di carbonio, (proporzione 70% unidirezionale, 30% tessuto), lo calibri finchè entra alla perfezione e lo fissi. Puoi anche farlo in fibra di vetro ma lo spessore devi prevederlo di 4 mm circa.
C'e' gente che con questo metodo ripara gli alberi di carbonio.....
Cita messaggio
#10
(17-09-2015, 14:57)ITA101 Ha scritto: Prendi un pezzo di polistirene estruso, lo sagomi levando dalla dimensione finita un paio di millimetri e poi lo rivesti in fibra di carbonio, (proporzione 70% unidirezionale, 30% tessuto), lo calibri finchè entra alla perfezione e lo fissi. Puoi anche farlo in fibra di vetro ma lo spessore devi prevederlo di 4 mm circa.
C'e' gente che con questo metodo ripara gli alberi di carbonio.....

OTTIMO!
Cita messaggio
#11
(17-09-2015, 14:57)ITA101 Ha scritto: Prendi un pezzo di polistirene estruso, lo sagomi levando dalla dimensione finita un paio di millimetri e poi lo rivesti in fibra di carbonio, (proporzione 70% unidirezionale, 30% tessuto), lo calibri finchè entra alla perfezione e lo fissi. Puoi anche farlo in fibra di vetro ma lo spessore devi prevederlo di 4 mm circa.
C'e' gente che con questo metodo ripara gli alberi di carbonio.....

Sembra un ottimo .ò non credo di avere le capaxità per realizzare quanto mi hai . ad un certo livello di manualità ci sono . oltre!
In questo caso la manualità sui tasti è stata superiore a quella con le mani su un attrezzo . un provino tra le mani che dirlo preciso per l'albero è dir . ad un belin di Terni, che è così gentile da stamparmi il pezzo)

. a questo link ci sono i file in .stl per la stampa 3D e .skp per aprirlo in sketchup

Il buco grande è per il tubo "portante", quelli piccoli paralleli a quello grande sono per quattro bulloni (saranno tre spezzoni uniti con tali bulloni) e quelli trasversali sono per fissare al giunto le due parti dell'albero tramite bulloni passanti.

A prime prove di carico il pezzo di prova (che è più esile di quello definitivo) regge bene. A presto per le foto!


Allegati
.png   Giunto.png (Dimensione: 33,76 KB / Download: 16)
Cita messaggio
#12
Io avevo un FJ che era stato rovesciato in spiaggia da una tromba d'aria quando lo usava mio nonno, primi anni 80. Lo aveva riparato con un pezzo di legno duro grossolanamente sagomato all'interno e 4 viti autofilettanti... Mai smontato nei successivi 30 anni e naviga ancora!! Non che suggerisca una riparazione del genere, ma mi fa pensare che a volte pensiamo un po' troppo!!
Cita messaggio
#13
(24-09-2015, 19:46)CapitanFracasso Ha scritto:
(17-09-2015, 14:57)ITA101 Ha scritto: Prendi un pezzo di polistirene estruso, lo sagomi levando dalla dimensione finita un paio di millimetri e poi lo rivesti in fibra di carbonio, (proporzione 70% unidirezionale, 30% tessuto), lo calibri finchè entra alla perfezione e lo fissi. Puoi anche farlo in fibra di vetro ma lo spessore devi prevederlo di 4 mm circa.
C'e' gente che con questo metodo ripara gli alberi di carbonio.....

Sembra un ottimo .ò non credo di avere le capaxità per realizzare quanto mi hai . ad un certo livello di manualità ci sono . oltre!
In questo caso la manualità sui tasti è stata superiore a quella con le mani su un attrezzo . un provino tra le mani che dirlo preciso per l'albero è dir . ad un belin di Terni, che è così gentile da stamparmi il pezzo)

. a questo link ci sono i file in .stl per la stampa 3D e .skp per aprirlo in sketchup

Il buco grande è per il tubo "portante", quelli piccoli paralleli a quello grande sono per quattro bulloni (saranno tre spezzoni uniti con tali bulloni) e quelli trasversali sono per fissare al giunto le due parti dell'albero tramite bulloni passanti.

A prime prove di carico il pezzo di prova (che è più esile di quello definitivo) regge bene. A presto per le foto!
Perchè non fare l'anima con un tubo in acciaio inox? Terrebbe molto di più dell'alluminio
Cita messaggio
#14
Se vuoi una soluzione permanente, ficcaci un pezzo di legno che funga da "trait d' union", avvita le 2 sezioni e chiudi lì il discorso.
Se cerche di realizzare un' albero sconponibile , tipo albero da wind-surf, la via più semplice , economica e largamente collaudata, mi pare quella suggeritati da ITA 101.
Cita messaggio
#15
La stampa 3D la terrei per l'albero di natale.
Il grado di precisione e la resistenza meccanica non costante dovrebbero essere giá abbastanza per far guardare altrove, tutti gli altri sistemi consigliati dagli utenti sono migliori.

Eviterei di fare una pila con l'acciaio inox e piuttosto userei altro alluminio per fare questa riparazione.

mi informerei bene sui prezzi della lavorazione perché secondo me la soluzione più economica sarebbe ricavare il pezzo dal pieno o, trovandolo, da un forato del giusto spessore.

Eviterei il composito perche personalmente non lo so lavorare, ma è un'idea altrettanto buona, mentre penso che con il legno si potrebbe fare come con l'alluminio partendo da un bel pezzo di lamellare o sapendolo scegliere, anche massello.

Roberto
Cita messaggio
#16
Voto ITA101 e Frappettini.
Assolutamente no l'acciaio che determina corrosione con l'alluminio ed anche per una questione di pesi. Il legno è più che sufficiente oppure la soluzione di ITA 101 che è quella normalmente in uso negli alberi da wind surf ed in tanti alberi divisibili. Un metodo intelligente per far coincidere i due spezzoni d'albero è quello di tagliare lo stesso secondo un piano inclinato come vedi in questa foto di un albero in carbonio con una canalina.
[hide]
.jpg   20151227182531_W 298 albero.jpg (Dimensione: 164,22 KB / Download: 20) [/hide][hide]
.jpg   20151227182552_giunzione albero.jpg (Dimensione: 174,99 KB / Download: 26) [/hide]
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  albero ( albero in legno ) moon light 33 14.923 20-11-2019, 18:05
Ultimo messaggio: Zorba53
  Attrezzo per giunto palella IZ1DNJ 8 5.464 05-03-2013, 04:51
Ultimo messaggio: IZ1DNJ
  Giunto a palella romeo-bravo 14 10.035 23-05-2011, 16:03
Ultimo messaggio: Temasek

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: