Messaggi: 152
Discussioni: 17
Registrato: Aug 2007
09-10-2007, 18:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-09-2010, 01:11 da Edolo.)
Salve, la'ltro giorno sono andato a provare un comet 850 che monta un nanni diesel 15 cv che a vederlo sembra uscito di fabbrica. Il proprietario, prima di metterlo in moto, aspetta 40 secondi di orologio per far scaldare le candellette. Secondo voi è normale? So che per i vecchi diesel si devono far scaldare le candelette, ma mi sembra un po lungo o no?
Grazie BV
Spostata da Edolo per riorganizzazione forum.
Messaggi: 543
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2006
Il motore parte bene?
40 secondi sono tanti, ma se il motore parte bene con è un grosso problema.
Le candelette potrebbero non essere appropriate. Costano cmq poco e magari le cambi con altre più adatte.
Grazie BV
Messaggi: 152
Discussioni: 17
Registrato: Aug 2007
Si il motore parte a freddo e caldo. Certo non è una bomba ma le tre volte che l'ha accesso è partito senza problemi.
Messaggi: 152
Discussioni: 17
Registrato: Aug 2007
Ma come si fa a sapere quali sono le candelette adatte?
Messaggi: 1.275
Discussioni: 8
Registrato: May 2007
09-10-2007, 23:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-10-2007, 23:21 da Gabriele.)
Sulle barche i motori a precamera stanno diventando una minoranza, rispetto a quelli a iniezione diretta, sempre più apprezzati. Ciò non toglie che possano assolvere benissimo il loro compito: sono poco rumorosi e le candelette costano poco.
LA COSA CHE NON HO CAPITO E':
1) Hai una spia sul quadro, che ti segnala il riscaldamento delle candelette, e ci mette 40 secondi a spegnersi?
2) O è il proprietario che, di routine, ha deciso di aspettare 40 secondi (invece, es, di 20)?
Nel secondo caso (= senza spia), il fatto che il proprietario aspetti 40 secondi non è informativo di nulla.
P.S. di marketing: Se vendessi una barca, preferirei sbagliare i secondi per eccesso, per essere sicuro che il motore parta al primo colpo.
Messaggi: 543
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2006
L'ipotesi di gabriele non è infondata.
In ogni caso, con google cerca 'cendele preriscaldo' o 'candelette preriscaldo' e ti fai la tua cultura a riguardo.
Messaggi: 312
Discussioni: 0
Registrato: Dec 2004
Grazie BV
dipende da che candelette ha montato,se sono 'lente'i soliti 30 secondi e via,se invece sono super rapide,a breve gli si bruceranno di sicuro
Messaggi: 596
Discussioni: 26
Registrato: Sep 2007
Ha la spia delle candelette? So che normalmente si aspettano circa 20 secondi
Messaggi: 121
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2007
10-10-2007, 01:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-10-2007, 01:31 da lillospillo.)
Scusate la mia ignoranza, io ho uno Yanmar 18hp diesel del 1991 e quando giro la chiavetta per accenderlo, si illumina una spia rossa ed un cicalino incomincia a fischiare fortissimo finchè non schiaccio il bottone per accenderlo.
Secondo voi dovrei aspettare qualche secondo prima di schiacciare il bottone di accensione?
Messaggi: 543
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2006
Yes!
Quacci quando la spia si spenge ed il cicalino (che hanno messo perchè, al sole, certe spie si vedono poco) smette di frignare.
Messaggi: 121
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2007
Messaggi: 694
Discussioni: 83
Registrato: Nov 2006
Ho un perkins con il cicalino, nel mio serve a sapere quando il controllo motore è acceso (e il motore è spento)
Messaggi: 126
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2005
Molti vecchi e non proprio vecchi motori hanno la precamera e Piccoletto miglia da anni. In alcuni casi il circuito di alimentazione dellle candelette prevede una spia. Nei Nei motori più vecchi la spia indica soltanto che le candelette ricevono energia dalla batteria e si attiva con un semigiro della chiave di avviamento. Il tempo di riscaldamento viene indicato nel libretto d'uso e spesso tali tempi sono abbastanza lunghi. Ad esempio il classico Nanni Diesel da 40 HP, che fa da ausiliario alla maggior patre delle barche sopra i nove metri degli anni settanta/ottanta abbisogna di un riscaldamento che va dai 40 ai 60 secondi. A bordo personalmente ho un VOLVO MD31A di fine '80 e il costruttore indica un tempo di almeno 30 secondi per il riscaldamento, stessa tecnica, un semigiro di chiave, si accende la spia che segnala il buon funzionamento delle candelette, si aspetta il tempo dovuto quindi si avvia (o ci si prova....) Nei motori degli anni novanta a precamera, l'intervento delle candelette è automatizzato o da un tempoorizzatore o da un termistore, pertanto semigiro di chiave, accensione della spia, attesa dello spegnimento di quest'ultina e avvio. L'iniezione diretta ovviamente elimina la precamera e le candelette e tutto è più semplice.
Il cicalino è, di norma collegato al pressostato olio del motore, tace esclusivamente quando lo strumento indica che all'interno del motore, l'olio ha raggiunto la sua pressione di esercizio. Lo stesso cicalino, a motore avviato, tramite switch o relays viene ulteriormente collegato al termostato acqua, all'amperometro (se presente) o alla spia del generatore, pronto a richiamare l'attenzione sul quadro strumenti al manifestarsi di qualche anomalia nei rispettivi circuiti.
Messaggi: 152
Discussioni: 17
Registrato: Aug 2007
Su quella barca si schiaccia un bottone, si attiva cicalino, si contano 40 secondi e si schiaccia il bottone di avviamento. Mi avete tranquillizzato, ma volendo le candelette si possono cambiare con altre veloci? E' complicato e costoso?
Grazie per ora, esaustivi come sempre!!
Messaggi: 1.275
Discussioni: 8
Registrato: May 2007
Sulla maggior parte degli Yanmar c'è un test automatico. Quando si gira la chiave per accendere il quadro (ma prima dell'avviamento), si accendono tutte le spie del quadro (acqua olio, etc.) e si attiva il cicalino dell'allarme del pressostato. Serve a segnalare il buon funzionamento di spie e cicalino.
Messaggi: 22
Discussioni: 12
Registrato: Aug 2007
principiante alla ribalta..
il mio motore Nanni 12cv del 1979, è ovviamente con candele
a preriscaldamento quanto mi consigliate di attendere prima di avviare? Ho sempre avuto motori diesel sulle auto quindi dovrei averci pensato ma quando ho messo in moto il Nanni ( 5/6 volte ) è da un mese che ho la barca, non ho mai aspettato ma il motore è cmq partito.
Messaggi: 121
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2007
Messaggi: 1.275
Discussioni: 8
Registrato: May 2007
Lillo, le possibilità sono due (vd. anche spiegazione di Miomare qui sopra).
1) Ci sono modelli in cui il quadro ti segnala il momento in cui devi premere il pulsante di avviamento.
2) In altri modelli quadro e cicalino segnalano solo il loro corretto funzionamento: non si disattiveranno mai, finché non decidi di accendere.
Come fai a capire qual'è il tuo? Semplicissimo: gira la chiave e guarda il quadro.
Se dopo più di un minuto non si spegne niente (cicalino incluso), sei nel caso 2 e devi fare quello che fai quando accendi la tua auto, senza aspettare segnali particolari.
Messaggi: 121
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2007
Se dopo più di un minuto non si spegne niente (cicalino incluso), sei nel caso 2 e devi fare quello che fai quando accendi la tua auto, senza aspettare segnali particolari.
|