Volvo Penta MD7A "misterioso"
#1
Ciao a tutti ,
ho aperto questo nuova discussione, nella sincera convinzione di non aver violato regole del forum, estrapolando l'argomento motore dal topic già aperto dal mio socio sulla barca in generale (un polaris 33) ..
Abbiamo appena preso la barca della quale però non si sa nulla soprattutto del motore .... il precedente proprietario probabilmente faceva solo il minimo da solo e di fatto non si sa se e quando eventualmente il motore sia stato aperto e "revisionato".
Ecco i fatti:
1) Il motore è del 1978.
2) Il motore è andato in moto al primo colpo, ma non essendo presente non conosco i dettagli (quanto ha girato? faceva fumo di un particolare "colore"?). pare che il flusso di acqua di raffreddamento fosse OK.
3) esternamente è molto sporco di ruggine e cristallizzazioni bianche che credo siano dovute alla . foto
4) il manicotto di scarico (47 sul catalogo illustrato allegato) è andato....
5) il motorista del vicino cantiere ha detto ( riporto cronologicamente): "la cosa migliore per la vs sicurezza è sbarcarlo e revisionarlo, " i pezzi di ricambio non si trovano", "se lo apro e poi non avendo i pezzi nono riesco a richiuderlo?", "valutate la sostituzione" , "entro settimana prossima sento Volvo e mi faccio dare la disponibilità dei pezzi che presumibilmente saranno da cambiare"... in realtà quest'ultima idea è più mia che sua ma tant'è... non lo conosco ma sembra un brav'uomo e, a giudicare dai motori aperti, che ha in officina anche esperto.
6) all'interno della barca abbiamo trovato una busta con pezzi di ricambio volvo ... stiamo cercando di capire se sono pezzi tolti dal motore, usurati, e quindi si può presumerne che sul motore ci siano i relativi pezzi buoni, o pezzi di ricambio che il precedente proprietario teneva per sicurezza... faremo sapere.

Qualcuno conosce questo motore e ha avuto esperienze di riparazione?
Qualcuno ha già "sbattuto" contro penuria di parti di ricambio?
Qualcuno ha sostituita un MD7A con qualcos'altro? ci sono stati problemi con linea d'asse e supporti?
L'idea di acquistare un altro MD7A da "cannibalizzare" è totalmente bislacca?
Quanto costa un motore usato di 13-18 cv? che non abbia più di 15 anni!
Vorremmo portare la barca dalle ns parti (Giulianova ndr) per il trasferimento pensavamo di tenere il motore com'è, dotarci di un fuoribordo di rispetto e in caso di avaria usare quello (d'altronde è pur sempre una barca a vela e il grosso vorremmo proprio farlo con questo bellissimo mezzo),ma abbaiamo difficoltà pratiche a montarlo sul "bellissimo posteriore" della ns barca (allego foto). Qualcuno ha idee? qualcuno conosce il polaris e ha montato o visto montato un fuoribordo "provvisorio"?

Ringrazio tutti sin d'ora.

Ale


Allegati
.jpg   polaris-33~yw621090-0.jpg (Dimensione: 43,41 KB / Download: 119)
.jpg   IMG_0059-1.JPG (Dimensione: 117,4 KB / Download: 172)
.png   index.png (Dimensione: 94,18 KB / Download: 118)
.jpg   IMG_0103-1.JPG (Dimensione: 97,71 KB / Download: 152)
Cita messaggio
#2
motore fuoribordo montato sul tender da affiancare alla barca.
semplice e funzionale
Cita messaggio
#3
se parte gli dai una sguardo acqua e olio e senza forzarlo arrivi a Giulianova, se c'è aria ancora meglio così vai a vela e poi una volta a destinazione ti metti nelle mani del buon Giuliano che sicuramente è uno che ci capisce e in più se hai qualche problema lui sta sempre in zona porto e lo trovi subito!
Cita messaggio
#4
dunque facciamo il punto:
1) - il motore è partito al primo colpo,immagino da freddo,non emette fumo e lo scarico acqua di raffreddamento sembra normale;
2) - per quello che si può vedere dalle foto il motore sembra pulito,non ci sono perdite di olio,probabilmente ha bisogno solo di una pitturazione;
3) - revisionare un motore di quai 40 anni sarà dura,ammesso che trovi i pezzi di ricambio ti costerà un occhio della testa con una spesa che si aggira intorno al 70 per cento del nuovo,per cui non ne vale la pena;
4) - mettere un fuoribordo su quella poppa non sarà facile,devi creare un supporto a slitta con tubolari e forse ce la fai;
5) - ma se il motore non dà problemi non vedo perchè fasciarsi la testa,io andrei avanti cosi fino a quando dura,in caso di emergenza puoi sempre usare il fuoribordo montato sul tender cosi come suggerito da Andros;
6) - certo se devi intraprendere navigazioni impegnative,e non la solita uscita domenicale a poche miglia dal porto,penserei seriamente di sostituire quel motore con uno nuovo,un motore di 40 anni per quanto possa essere in buona salute non ti darà mai la stessa affidabilità di un motore nuovo,e questo in termine di sicurezza è molto importante,è come dire di una persona anziana,ha 80 anni ma gode ottima salute,si però ha sempre 80 anni....
B.V.
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#5
Il connettore (n.47) "andato" è un problema serio.
È uno dei pezzi più difficili da trovare e costosi; al limite lo puoi far fare in inox, ma non è cosa semplice e veloce.
Non sottovalutare il danno, è in ghisa e potrebbe aprirsi sotto pressione riempiendo la barca di acqua e di fumo, senza che la strumentazione rilevi alcun problema di temperatura.
Cita messaggio
#6
Lo puoi trovare qui
.
Cita messaggio
#7
(12-03-2016, 16:40)picinin Ha scritto: Il connettore (n.47) "andato" è un problema serio.
È uno dei pezzi più difficili da trovare e costosi; al limite lo puoi far fare in inox, ma non è cosa semplice e veloce.
Non sottovalutare il danno, è in ghisa e potrebbe aprirsi sotto pressione riempiendo la barca di acqua e di fumo, senza che la strumentazione rilevi alcun problema di temperatura.

Premesso che la sostanza non cambia, ovvero se trovo rotte o si rompono cose che non si posso più approvvigionare rimango con il motore aperto e soprattutto a ormeggiato.... il pezzo che è "andato" dovrebbe essere tra quei pochi che si trovano.
io lo avevo visto qui "http://www.volvopentashop.com/Vio/it-IT/" a 5 eruo in più rispetto a "http://www.marinepartseurope.com/it/default.aspx".
Su entrambi i siti sembra disponibile.

Grazie
Cita messaggio
#8
(12-03-2016, 14:13)andros Ha scritto: motore fuoribordo montato sul tender da affiancare alla barca.
semplice e funzionale

ci sembra una idea da non sottovalutare..... per capirci .... usare il tender come "motrice" (meglio rimorchiatore)? o assicurato alla fiancata?
Grazie
Cita messaggio
#9
(12-03-2016, 18:43)alex28vela Ha scritto:
(12-03-2016, 16:40)picinin Ha scritto: Il connettore (n.47) "andato" è un problema serio.
È uno dei pezzi più difficili da trovare e costosi; al limite lo puoi far fare in inox, ma non è cosa semplice e veloce.
Non sottovalutare il danno, è in ghisa e potrebbe aprirsi sotto pressione riempiendo la barca di acqua e di fumo, senza che la strumentazione rilevi alcun problema di temperatura.

Premesso che la sostanza non cambia, ovvero se trovo rotte o si rompono cose che non si posso più approvvigionare rimango con il motore aperto e soprattutto a ormeggiato.... il pezzo che è "andato" dovrebbe essere tra quei pochi che si trovano.
io lo avevo visto qui "http://www.volvopentashop.com/Vio/it-IT/" a 5 eruo in più rispetto a "http://www.marinepartseurope.com/it/default.aspx".
Su entrambi i siti sembra disponibile.

Grazie

La rogna vera ... o la soluziona al dilemma (dipende dai punti di vista 19) sarebbe stata la rottura del pezzo marcato 1 (vedi allegato)... che sta a 1900 . come un ipotetico usato "nuovo" se mi passate il gioco di parole.


Allegati
.png   Senza nome 1.png (Dimensione: 195,61 KB / Download: 77)
Cita messaggio
#10
Io ho avuto esperienza su questo motore anni fa , essendo con circolazione aperta quando lo apri ti si sbriciola tra le mani e i piani dei basamenti non terranno mai più. Assolutamente da non aprire , rattoppa il riser , e portala via , poi quando arrivi a destinazione cerchi un motore usato buono
Cita messaggio
#11
(12-03-2016, 21:02)davidef Ha scritto: [...] quando lo apri ti si sbriciola tra le mani e i piani dei basamenti non terranno mai più. Assolutamente da non aprire [...]

Amen.
Comincio a cercare un tender!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#12
(12-03-2016, 16:08)franco53 Ha scritto: dunque facciamo il punto:
1) - il motore è partito al primo colpo,immagino da freddo,non emette fumo e lo scarico acqua di raffreddamento sembra normale;
2) - per quello che si può vedere dalle foto il motore sembra pulito,non ci sono perdite di olio,probabilmente ha bisogno solo di una pitturazione;
3) - revisionare un motore di quai 40 anni sarà dura,ammesso che trovi i pezzi di ricambio ti costerà un occhio della testa con una spesa che si aggira intorno al 70 per cento del nuovo,per cui non ne vale la pena;
4) - mettere un fuoribordo su quella poppa non sarà facile,devi creare un supporto a slitta con tubolari e forse ce la fai;
5) - ma se il motore non dà problemi non vedo perchè fasciarsi la testa,io andrei avanti cosi fino a quando dura,in caso di emergenza puoi sempre usare il fuoribordo montato sul tender cosi come suggerito da Andros;
6) - certo se devi intraprendere navigazioni impegnative,e non la solita uscita domenicale a poche miglia dal porto,penserei seriamente di sostituire quel motore con uno nuovo,un motore di 40 anni per quanto possa essere in buona salute non ti darà mai la stessa affidabilità di un motore nuovo,e questo in termine di sicurezza è molto importante,è come dire di una persona anziana,ha 80 anni ma gode ottima salute,si però ha sempre 80 anni....
B.V.

Che ne pensate di una bella disincrostazione (con motore a bordo in secca) a base di acido? qualcuno dice cloridrico qualcun altro acetico.... Spete se esistono prodotti appositamente studiati?
grazie
Cita messaggio
#13
Si ci sono prodotti appositi e costano anche poco, vai ad un brico od in un negozio di termo idraulica ci sono prodotti disincrostanti per caldaie, con le istruzioni, spesa 5-10 euro al litro e va usato in concentrazioni minime, poi fai un circuito chiuso per l'acqua di raffreddamento del motore e fai girare.

In merito agli acidi che per me restano una soluzione di ripiego:
Acetico (aceto), ossalico, citrico (forniture agricole) sono acidi organici deboli, puoi usarli ma ci metteranno diverso tempo ad agire, puoi lasciarli una notte.
Acidi forti:
Cloridrico (acido muriatico) è un acido forte ma non lo userei perchè promuove la corrosione intergranulare.
Fosforico (viakal) meglio a contatto con il ferro crea fosfato ferrico, un sale insolubile in acqua che crea uno strato "passivante" della superficie ferrosa.
alcuni creativi sparano acido Fluoridrico, stai sereno non si trova sul mercato ed è meglio non toccarlo in ogni caso.

Dopo i lavaggi acidi fai un lavaggio basico, con acqua e bicarbonato o con soluzione di varechina (peggio)

AAA in tutti casi Occhiali e guanti quando maneggi questa roba basta una gocciolina per rovinarsi il fine settimana.
Cita messaggio
#14
Se ti può tranquillizzare io ne ho uno uguale sul mio Dufour del 1980. Ci faccio la manutenzione ordinaria da solo e va ancora avanti che è una meraviglia. E non mi limito certo a navigazioni fuori dal porto.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#15
(07-05-2016, 07:18)flavis Ha scritto: Se ti può tranquillizzare io ne ho uno uguale sul mio Dufour del 1980. Ci faccio la manutenzione ordinaria da solo e va ancora avanti che è una meraviglia. E non mi limito certo a navigazioni fuori dal porto.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

E poi che vuol dire che "il pezzo è andato"?
Non hai una foto?
Di solito si Piccoletto sotto dove ci sono i passaggi dell'acqua, in questo caso io ho forato, filettato e avvitato dei comunissimi raccordi e ho sostituito il tubo in rame originale con del normale tubo (resistente al calore) e funziona benissimo.
Manovra lenta se il vento stenta, manovra lesta se il vento infesta!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 640 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 3.353 25-10-2025, 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  Betamarine e pezzo misterioso la gatta 9 737 08-10-2025, 09:45
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 12 1.169 20-09-2025, 09:05
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 470 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Minimo irregolare su Volvo Penta 62cv del 2008 eiasu 15 868 23-08-2025, 23:07
Ultimo messaggio: eiasu
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 744 01-08-2025, 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Invertitore volvo penta md6a skipper44 0 243 31-07-2025, 15:07
Ultimo messaggio: skipper44
  Ingresso acqua misterioso. pasdik 8 813 17-07-2025, 17:33
Ultimo messaggio: Najapico
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.175 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: