Messaggi: 251
Discussioni: 65
Registrato: Feb 2020
21-09-2020, 10:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-09-2020, 10:57 da Northwind.)
(08-04-2016, 12:36)Gene1 Ha scritto: Un mio amico dice che un'ora di utilizzo di un motore diesel su barca equivale a 50 Km di un motore su autoveicolo a terra. Vi risulta? E' possibile stabilire delle equivalenze?
Secondo me molto di più perchè a parte le entrate ed uscite dal porto se fai una traversata a motore di x ore a 2000/2500 giri con una macchina allo stesso regime di rotazione fai almeno 100/120 km in un ora
(08-04-2016, 12:36)Gene1 Ha scritto: Un mio amico dice che un'ora di utilizzo di un motore diesel su barca equivale a 50 Km di un motore su autoveicolo a terra. Vi risulta? E' possibile stabilire delle equivalenze?
Secondo me molto di più perchè a parte le entrate ed uscite dal porto se fai una traversata a motore di x ore a 2000/2500 giri con una macchina allo stesso regime di rotazione fai almeno 100/120 km in un ora
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
21-09-2020, 13:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-09-2020, 13:42 da andros.)
ritornando alla domanda iniziale un miglio fatto a motore con mare e vento di prua è più lungo in fattore tempo di uno fatto con mare e vento di poppa.
stabilito ciò si evince che l'importanza della misurazione in ore sia l'unica soluzione.
ma è solo un esempio.
una trebbiatrice in trasferimento ha un regime e una velocità totalmente diversa da quando è in lavoro,ecc ecc.
poi si puo fare un calcolo di ore\percorrenza ma è assolutamente empirico e privo di senso.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(21-09-2020, 13:37)andros Ha scritto: ritornando alla domanda iniziale un miglio fatto a motore con mare e vento di prua è più lungo in fattore tempo di uno fatto con mare e vento di poppa.
stabilito ciò si evince che l'importanza della misurazione in ore sia l'unica soluzione.
ma è solo un esempio.
una trebbiatrice in trasferimento ha un regime e una velocità totalmente diversa da quando è in lavoro,ecc ecc.
poi si puo fare un calcolo di ore\percorrenza ma è assolutamente empirico e privo di senso.
+
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 1.458
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2016
difficile venirne fuori se non con grosse approssimazioni. I cinquanta km sul Pordoi non sono i cinquanta km in autostrada tra Padova e Rovigo così come non sono i cinquanta in centro cittadino. Le case provano a banco e vabbè, manco questo è uguale. Lasciamo stare le auto che si spengono ai semafori... Le auto hanno da cinque a sei marce ed in autostrada a bassa velocità veleggiano mentre i motori marini/tosaerba sono sempre dietro a spingere col solo rapporto di cui dispongono. Le eliche? Quelle a pale fisse spingono e talvolta tirano, quelle abbattibili spingono e si chiudono... sperando che siano tutte ben dimensionate; mezz'ora acceso senza la marcia e mezz'ora con l'elica inserita fanno conti diversi sul futuro stato. Poi ci sono motori cui devi sparare per rovinarli ed altri che deperirebbero anche sul tavolino del salotto.
Ore se ci sono, trafili, consumo d'olio e verifica strumentale della compressione sono i parametri che uso io per un giudizio, sia sul motore che di chi lo ha usato. Aver anche fortuna, non guasta.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"