EPIRB (e più in generale radio di bordo)
#1
Scusatemi ma sono traumatizzato!
Uno del gruppo di acquizto si ritira perché "ho fretta e non posso aspettare preventivi e mail"
Ok, sono fatti suoi e denari suoi.

Se non che mi dice "Ah , poi mi hanno chiesto di che nazionalità ho la residenza e se volevo che inserissero un codice MMSI che non so cos' 'e"

Cazzarola, raga, cosa possiamo fare NOI ADV perché queste persone sprovvedute acquistino una qualche coscienza nautica?
Cita messaggio
#2
Dare questo link https://www.google.it Poi chi vuole informarsi penso (pur essendo da poco iscritto a questo forum, e sicuramente non integrato perfettamente nel gruppo) abbia tutti gli strumenti per farlo! IMHO
Cita messaggio
#3
(27-04-2016, 13:05)umeghu Ha scritto: Cazzarola, raga, cosa possiamo fare NOI ADV perché queste persone sprovvedute acquistino una qualche coscienza nautica?

E cosa dobbiamo fare??
E' solo un forum di vela mica il sito "pubblicità-progresso".
Semplicemente credo che questo forum non sia diverso da qualunque Imarroncinichegalleggiano.... o club di qualunque porto.
Alla Manzoni: se uno la coscienza nautica non ce l'ha, non se la può dare...
Credo anche che questo ultimo gruppo di acquisto non sia nato con le stelle migliori: chiudiamo la partita e basta.
Cita messaggio
#4
Porta .:
Cita messaggio
#5
(27-04-2016, 13:05)umeghu Ha scritto: Se non che mi dice "Ah , poi mi hanno chiesto di che nazionalità ho la residenza e se volevo che inserissero un codice MMSI che non so cos' 'e"

E comunque, se questo non sa nemmeno di che nazionalità è...forse gli manca qualche "coordinata"...
Dai, buttiamola in ridere, che ci vuoi fare?
Cita messaggio
#6
Chiedo scusa per non essermi spiegato.
NULLA recrimino all'Amico che mi ha scritto.
Nulla recrimino al Gruppo di Acquisto e ancor meno a ADV.

SOLO prendo atto della NON CONOSCENZA di alcune tematiche e, pertanto, della IMPOSSIBILITA' per tali soggetti di accedere a siti di informazione/documentazione (manco sanno che esiste il problema!).

In questo senso mi/Vi domandavo cosa si può (se si può) fare per iniziare a far capire loro cosa sia la sicurezza.
Perchè se uno non sa cos'è l'MMSI facile che non conosca orza da poggia, nè il centro di deriva e quello velico e relative interazioni.

Tranquilli quanto alla pazienza.........
Cita messaggio
#7
Altra domanda che spesso mi sorge spontanea... In ITAGLIA è possibile condurre unità fino a 23.99m purchè con motore inferiore ai 40.8cv... Magari trovare questa motorizzazione su un 23m è difficile, ma possibile su un 12-13m... E condurre un'unità del genere senza un titolo che per quanto scarno possa essere comunque serve ad avere le basi almeno, personalmente ritengo sia molto pericoloso!
Cita messaggio
#8
(27-04-2016, 15:45)Alessandro. Ha scritto: Altra domanda che spesso mi sorge spontanea... In ITAGLIA è possibile condurre unità fino a 23.99m purchè con motore inferiore ai 40.8cv... Magari trovare questa motorizzazione su un 23m è difficile, ma possibile su un 12-13m... E condurre un'unità del genere senza un titolo che per quanto scarno possa essere comunque serve ad avere le basi almeno, personalmente ritengo sia molto pericoloso!
...o è pericolosa l'illusione che con una patente "sei un comandante"?
Anche questo è un aspetto di sicurezza. Interessante se ci fossero confronti tra paesi diversi con legislazioni diverse e incidentalita' nautiche.
Cita messaggio
#9
(27-04-2016, 16:30)umeghu Ha scritto:
(27-04-2016, 15:45)Alessandro. Ha scritto: Altra domanda che spesso mi sorge spontanea... In ITAGLIA è possibile condurre unità fino a 23.99m purchè con motore inferiore ai 40.8cv... Magari trovare questa motorizzazione su un 23m è difficile, ma possibile su un 12-13m... E condurre un'unità del genere senza un titolo che per quanto scarno possa essere comunque serve ad avere le basi almeno, personalmente ritengo sia molto pericoloso!
...o è pericolosa l'illusione che con una patente "sei un comandante"?
Anche questo è un aspetto di sicurezza. Interessante se ci fossero confronti tra paesi diversi con legislazioni diverse e incidentalita' nautiche.


Anche questo è vero! Quando ho preso la patente l'esaminatore FIV ci ha fatto un discorsetto, dicendo che avere la patente non significa essere comandanti e che prima di intraprendere una traversata o un "viaggio lungo" avevamo bisogno di fare esperienza! Molto saggio secondo me
Cita messaggio
#10
(27-04-2016, 16:36)Alessandro. Ha scritto:
(27-04-2016, 16:30)umeghu Ha scritto:
(27-04-2016, 15:45)Alessandro. Ha scritto: Altra domanda che spesso mi sorge spontanea... In ITAGLIA è possibile condurre unità fino a 23.99m purchè con motore inferiore ai 40.8cv... Magari trovare questa motorizzazione su un 23m è difficile, ma possibile su un 12-13m... E condurre un'unità del genere senza un titolo che per quanto scarno possa essere comunque serve ad avere le basi almeno, personalmente ritengo sia molto pericoloso!
...o è pericolosa l'illusione che con una patente "sei un comandante"?
Anche questo è un aspetto di sicurezza. Interessante se ci fossero confronti tra paesi diversi con legislazioni diverse e incidentalita' nautiche.


Anche questo è vero! Quando ho preso la patente l'esaminatore FIV ci ha fatto un discorsetto, dicendo che avere la patente non significa essere comandanti e che prima di intraprendere una traversata o un "viaggio lungo" avevamo bisogno di fare esperienza! Molto saggio secondo me

Saggio ma anche un po' scontato direi
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#11
(27-04-2016, 13:05)umeghu Ha scritto: Scusatemi ma sono traumatizzato!
Uno del gruppo di acquizto si ritira perché "ho fretta e non posso aspettare preventivi e mail"
Ok, sono fatti suoi e denari suoi.

Se non che mi dice "Ah , poi mi hanno chiesto di che nazionalità ho la residenza e se volevo che inserissero un codice MMSI che non so cos' 'e"

Cazzarola, raga, cosa possiamo fare NOI ADV perché queste persone sprovvedute acquistino una qualche coscienza nautica?

Ti ricordi l'esame di analisi 1?
Immagina un gruppo di amici che si vede e si sente per studiare, ripassare, fare esercizi. Diversamente l'esame non si porta a casa.
Limiti, studi di funzioni, derivate, integrali & Company.
Ora un tizio, quando è il momento di fare una esecitazione, chiede: "cos'è il ...rapporto . conosco solo quello sessuale"...
Pur con le migliori intenzioni... ma che gli fai?
C'è una soglia minima sotto la quale se non sai è perchè non vuoi sapere. In quel caso, temo, ci sia poco da fare.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#12
Io conosco persone che non sanno cosa sia l'MMSI (A proposito.... inviata richiesta, trovata signora gentilissima, conto in tempi rapidissimi all'isp min telec liguria) dicevo, che non conoscono né l'MMSI e neanche l'italiano... Che non hanno la patente e neanche un 24 metri, ma sulla loro barchetta mi sento non solo molto a mio agio ma anche in perenne "ascolto" delle loro azioni e dei loro movimenti... Questo tipo di marinai non parlano e non comandano proprio un bel nulla, ma tutti stanno lì ad ascoltare buoni buoni (me compreso)

Un po' OT ma Esempio di eccezione che conferma la regola
Cita messaggio
#13
(27-04-2016, 19:04)jetsep Ha scritto:
(27-04-2016, 13:05)umeghu Ha scritto: Scusatemi ma sono traumatizzato!
Uno del gruppo di acquizto si ritira perché "ho fretta e non posso aspettare preventivi e mail"
Ok, sono fatti suoi e denari suoi.

Se non che mi dice "Ah , poi mi hanno chiesto di che nazionalità ho la residenza e se volevo che inserissero un codice MMSI che non so cos' 'e"

Cazzarola, raga, cosa possiamo fare NOI ADV perché queste persone sprovvedute acquistino una qualche coscienza nautica?

Ti ricordi l'esame di analisi 1?
Immagina un gruppo di amici che si vede e si sente per studiare, ripassare, fare esercizi. Diversamente l'esame non si porta a casa.
Limiti, studi di funzioni, derivate, integrali & Company.
Ora un tizio, quando è il momento di fare una esecitazione, chiede: "cos'è il ...rapporto . conosco solo quello sessuale"...
Pur con le migliori intenzioni... ma che gli fai?
C'è una soglia minima sotto la quale se non sai è perchè non vuoi sapere. In quel caso, temo, ci sia poco da fare.

Ecco, appunto, è proprio quello che mi preoccupa.
Vorrei sapere se e cosa fare proprio per "diffondere il verbo".
Come impegno di NOI verso gli ALTRI.
ES: ognuno di noi si fa "agente di pressione" presso il proprio circolo/club/marina perchè organizzi una serata sul . a dirardare per molti le . poi si metterebero ad usare simulatori o altro.....
Cita messaggio
#14
(27-04-2016, 20:33)umeghu Ha scritto:
(27-04-2016, 19:04)jetsep Ha scritto:
(27-04-2016, 13:05)umeghu Ha scritto: Scusatemi ma sono traumatizzato!
Uno del gruppo di acquizto si ritira perché "ho fretta e non posso aspettare preventivi e mail"
Ok, sono fatti suoi e denari suoi.

Se non che mi dice "Ah , poi mi hanno chiesto di che nazionalità ho la residenza e se volevo che inserissero un codice MMSI che non so cos' 'e"

Cazzarola, raga, cosa possiamo fare NOI ADV perché queste persone sprovvedute acquistino una qualche coscienza nautica?

Ti ricordi l'esame di analisi 1?
Immagina un gruppo di amici che si vede e si sente per studiare, ripassare, fare esercizi. Diversamente l'esame non si porta a casa.
Limiti, studi di funzioni, derivate, integrali & Company.
Ora un tizio, quando è il momento di fare una esecitazione, chiede: "cos'è il ...rapporto . conosco solo quello sessuale"...
Pur con le migliori intenzioni... ma che gli fai?
C'è una soglia minima sotto la quale se non sai è perchè non vuoi sapere. In quel caso, temo, ci sia poco da fare.

Ecco, appunto, è proprio quello che mi preoccupa.
Vorrei sapere se e cosa fare proprio per "diffondere il verbo".
Come impegno di NOI verso gli ALTRI.
ES: ognuno di noi si fa "agente di pressione" presso il proprio circolo/club/marina perchè organizzi una serata sul . a dirardare per molti le . poi si metterebero ad usare simulatori o altro.....

Senti qua.
Una rivoluzione che farebbe impazzire la associazione-burocrati-italiani:
Cambiare il contenuto dell'esame patente vela/motore entro/oltre. Dimezzare il carteggio e inserire il conseguimento obbligatorio SRC.
Innovare.
Una roba da cortocircuito neurale.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#15
(27-04-2016, 19:14)marcofailla Ha scritto: Io conosco persone che non sanno cosa sia l'MMSI (A proposito.... inviata richiesta, trovata signora gentilissima, conto in tempi rapidissimi all'isp min telec liguria) dicevo, che non conoscono né l'MMSI e neanche l'italiano... Che non hanno la patente e neanche un 24 metri, ma sulla loro barchetta mi sento non solo molto a mio agio ma anche in perenne "ascolto" delle loro azioni e dei loro movimenti... Questo tipo di marinai non parlano e non comandano proprio un bel nulla, ma tutti stanno lì ad ascoltare buoni buoni (me compreso)

Un po' OT ma Esempio di eccezione che conferma la regola
Per nulla OT, ce ne sono anche in altre regioni, purtroppo vanno estinguendosi a favore di una nuova pseudotecnologica razza di
skipper, yachtmaster &C, che non puzzano più di salsedine ma
profumano... perchè con loro a bordo non dormo tranquillo come
facevo prima?Smiley30
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#16
Dato che siete tornati in argomento, lo ridico.
Perchè una patente non é obbligatoria entro 6 miglia dalla costa e in acque interne?
È entro le 6 miglia, davanti alle spiagge e/o con motori di 40 HP su barchini di 100 kg che si fanno grossi malanni. Oppure all'interno di una laguna o di canali navigabili con una barca di 24 metri.
Oltre 6 miglia dalla costa che ognuno pensi per se, responsabile della propria barca e dell'equipaggio in base alle proprie capacità acquisite nel tempo e con l'esperienza, non certo con l'abilitazione acquisita con un quiz a risposte multiple.
Non so perchè ma tale formulazione mi ricorda un paese nordico, il Belgio mi pare.
Cita messaggio
#17
Sono comandante da poco tempo, ho poca esperienza ma una barca. Ho letto un sacco di cose soprattutto qui. Non sono diventato un esperto ma molte cose mi sono state utili. Se c'è un termine che non conosco mi documento.
Per chi non è interessato ad apprendere o leggere c'è solo da consigliargli di andare sempre con gli altri e non porsi il problema
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  EPIRB con AIS Stranizzadamuri 18 2.235 01-02-2025, 14:41
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Epirb scaduto ismael 7 1.928 19-07-2023, 14:08
Ultimo messaggio: ismael
  Zattera scaduta a bordo CUCUDRIL 13 3.643 13-06-2023, 13:39
Ultimo messaggio: Maremare
  Sostituzione batterie Epirb McMurdo G5 rob 2 1.753 05-05-2023, 18:24
Ultimo messaggio: rob
Tongue Far imparare basi del Mayday via radio rob 16 3.890 21-07-2022, 21:43
Ultimo messaggio: Gabriele
  consiglio epirb mk 9 2.895 28-01-2022, 00:41
Ultimo messaggio: florenzo
  Epirb GlobalFix V4 - pareri Clau 18 4.199 12-05-2021, 04:15
Ultimo messaggio: umeghu
  programmazione seriale EPIRB ghega 5 2.887 07-03-2020, 14:38
Ultimo messaggio: rob
  CIRM - Centro Internazionale radio medico paesitropicali 4 2.622 03-03-2020, 00:02
Ultimo messaggio: crocchidù
  Epirb +Ais Mc Murdo e Sea Angel kavokcinque 5 2.654 29-12-2019, 18:56
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: