BENETEAU FIRST 375
#1
Il First 375 è stato prodotto dal 1985 al 1989, in un epoca in cui Beneteau non aveva in produzione modelli differenziati per un uso crociera o regata e nasce dalla matita di Jean Berret, padre dell'intera linea composta dal 305, 345, 375, 405.

“Il First 375 appartiene a quel tipo di barche contraddistinte dalla qualifica crociera veloce. Progettato in piena epoca Ior, è frutto di un forte compromesso tra crociera e regata, ed il risultato è stato eccellente.”
Uno scafo con carena potente, bordi liberi bassi ed estremità slanciate, si sposa bene con un armo non esasperato ma energico, manovre semplici in pozzetto e interni confortevoli.
Certamente una barca equilibrata, ben concepita e costruita, con elevata sicurezza e ottimo raddrizzamento; infatti siamo prossimi al 40% del peso in chiglia (38,6% per la precisione).
La barca, ha avuto molto successo, infatti ne sono stati realizzati oltre 270 esemplari (la mia è la n. 274).
Tale successo è merito anche di un allestimento sobrio e della possibilità di scegliere tra due versioni (con doppia o singola cabina di poppa); in definitiva anche di un prezzo competitivo .
La barca è diffusa in tutto il mondo, dal Canada all'Australia, dall'Inghilterra agli Stati Uniti, etc.

Ampi e luminosi gli spazi sottocoperta, con grandi cabine, un wc separato e un quadrato completo di importante angolo cucina e grande tavolo carteggio.

Gli interni erano previsti a due o tre cabine (con doppia o singola cabina di poppa), con una cucina fronteggiante il carteggio e una grande dinette (serbatoi acqua sotto le sedute) con due divani a paratia e tavolo abbattibile. Era previsto un solo bagno. Esiste anche una versione S con albero allungato di 40 cm. Due anche le versioni di bulbo, corto (1,47 cm) e lungo (1,98).
I legni sono in Teak, multistrati e impiallacciati di grande qualità; purtroppo lo stesso non si può dire dei rivestimenti delle paratie, i quali, così come molte altre barche dell'epoca, essendo realizzati in vinil pelle (con gommapiuma) incollata, nel tempo hanno accusato una certa tendenza a staccarsi creando una polverina verdastra.

Dati Tecnici:

Lunghezza FT: 11,30 m
Lunghezza galleggiamento: 10,10 m
Baglio Max: 3,80 m
Pescaggio: 1,98 m
Dislocamento: 7.000 Kg
Ballast: 2.700 Kg
% Peso/Ballast: 39%
Randa: 30,00 mq
Genoa: 46,00 mq
Superficie Velica Totale: 76,00 mq
Gennaker: 90 mq


Motorizzazione:
di serie Volvo Penta 2003 28 cv
optional Volvo Penta 2003T 43 cv

Indici di prestazione (fonte: Vela&Motore)
Slanci carena LOA/LWL: 1, 116
Coeff. finezza carena BWL/LWL: 0,376
Rapp. Zavorra: 38,571
Indice di stabilità di forma: 22,872
Sup velica per tonnellate: 10,84
Potenza motrice per tonnellate: 4
Numero di Bruce: 0,455
Velocità limite teorica: 8,072


Morbida sull'onda, abbastanza rigida alla tela (grazie al notevole raddrizzamento), è un ottima boliniera, ma anche sulle portanti si difende bene, infatti osservando le polari si nota come queste siano molto “rotonde”.
Manegevole sia con vento sostenuto che con le brezze. E' risultata (con mia grossa sorpresa) super competitiva con le ariette.
La nostra “Danilù”, ancora lontana dall'essere ottimizzata, nei campionati a vele bianche è andata sempre a podio. In ultimo, al campionato dei Borghi più belli d'Italia, pur concorrendo a vele bianche (causa intoppo) contro altri 13 partecipanti con spi, si è classificata al 6° posto over all, superando barche anche più grandi.
Buona carena non mente neanche a motore e pertanto con il 28 cv riusciamo a fare 6,3 nodi a 2500 giri (3200 max)



Links:
Segnalo l'ottimo e competente sito del nostro ADV Madinina:
http://first375kaala.blogspot.it/

Inoltre:
./
.
http://sailboatdata.com/viewrecord.asp?class_id=2198
.


Allegati
.jpg   12928395_10209037849331236_343974972436827177_n.jpg (Dimensione: 50,78 KB / Download: 244)
.jpg   First375_ascafo-09fb0b7e86 (1).jpg (Dimensione: 90,1 KB / Download: 185)
.jpg   11026245_10206961509384035_4096995860506476552_o.jpg (Dimensione: 94,2 KB / Download: 225)
.jpg   11268074_10206961509184030_8606123458533365517_n.jpg (Dimensione: 54,62 KB / Download: 188)
.jpg   11329958_10206961445422436_2641785085018231430_n.jpg (Dimensione: 70,66 KB / Download: 206)
.jpg   IMG_2524.JPG (Dimensione: 93,34 KB / Download: 198)
.jpg   13002596_226057987759676_4274518827097760444_o.jpg (Dimensione: 91,49 KB / Download: 161)
.jpg   13308583_10206400316582890_3780642179467790642_o.jpg (Dimensione: 97,38 KB / Download: 193)
.jpg   13667724_1173996509331693_3119091005515214557_o (1).jpg (Dimensione: 92,33 KB / Download: 213)
.jpg   IMG_2521.jpg (Dimensione: 94,99 KB / Download: 161)
Cita messaggio
#2
Splendida

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Cita messaggio
#3
Bel colpo Roberto!
Cita messaggio
#4
Complimenti !!! Veramente molto bella...
Cita messaggio
#5
Grazie amici, siete tutti invitati :-)
Cita messaggio
#6
È bella e si intuisce e si vede che è amata! Bv
Cita messaggio
#7
Fresca fresca dal 3° posto conseguito in cat. Gran Crociera all'Invernale di Palermo.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#8
domani porto la mia in cantiere! appena presa sulla fiducia, o la va o la spacca! Domani si vede, per ora è stato amore a prima vista, sono riuscito solo ad aprire le vele tre quarti d’ora con vento tra i 4 e i 5 nodi e mi ha veramente impressionato per quanto riuscisse a fare anche 4 nodi di bolina senza minimamente lavorare di fine tuning: lasciato tutto come ho trovato, sartie, belin, stralletto, punto di scotta, tesa base, carrello al centro; giusto una cazzata a genoa e randa e pareva si inventasse lei un vento che nessuno sentiva a bordo! Ma a parte questo, volevo chiedere su questo 3D dedicato al F375, se qualcuno mi sa dire se la versione a bulbo lungo è in ghisa o in piombo.
Cita messaggio
#9
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il disloccamento dichiarato di 7 ton.
Come può andar bene con un numero di Bruce di 455 con le ariette.
Per curiosità la peserei.
Cita messaggio
#10
(04-06-2021, 23:13)captain.urlo Ha scritto: domani porto la mia in cantiere! appena presa sulla fiducia, o la va o la spacca! Domani si vede, per ora è stato amore a prima vista, sono riuscito solo ad aprire le vele tre quarti d’ora con vento tra i 4 e i 5 nodi e mi ha veramente impressionato per quanto riuscisse a fare anche 4 nodi di bolina senza minimamente lavorare di fine tuning: lasciato tutto come ho trovato, sartie, belin, stralletto, punto di scotta, tesa base, carrello al centro; giusto una cazzata a genoa e randa e pareva si inventasse lei un vento che nessuno sentiva a bordo! Ma a parte questo, volevo chiedere su questo 3D dedicato al F375, se qualcuno mi sa dire se la versione a bulbo lungo è in ghisa o in piombo.

Bene, un altro membro del club 375 (ti segnalo che anche su FB c'è un gruppo internazionale).
La deriva è in ghisa.
Aspetto le foto della barca 87
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  BENETEAU - FR - First 38 (1982-1985, Jean Berret) andream 0 1.096 24-04-2023, 16:02
Ultimo messaggio: andream
  BENETEAU - FR - First 265 gc-gianni 12 7.956 24-05-2021, 21:33
Ultimo messaggio: Whisper
  BENETEAU - FR - FIRST 235 Federico 235 12 8.647 18-10-2020, 16:59
Ultimo messaggio: davidebozza
  BENETEAU - FR - First 260 Spirit maras 21 13.212 10-12-2019, 20:49
Ultimo messaggio: marmar
  Beneteau Oceanis 393 Clipper Pasticciamusica 11 4.867 16-04-2019, 13:20
Ultimo messaggio: unsoldino
  BENETEAU - FR - Oceanis 350 hasterix 9 7.035 28-11-2016, 11:57
Ultimo messaggio: bullo
  BENETEAU - FR _ Oceanis 400 - Cyclades 39.3 paoloantonello 4 7.344 30-09-2015, 20:20
Ultimo messaggio: bullo
  BENETEAU - FR - OCEANIS 430 macbuy 2 5.308 29-04-2015, 00:33
Ultimo messaggio: irruenza
  BENETEAU - FR - First 42 (anno 1983) joker61 7 5.696 01-03-2015, 20:41
Ultimo messaggio: lfabio
  beneteau first 42 1983 joker61 3 4.471 14-02-2015, 20:31
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: