Volete sapere come è andata a finire? Allora
Capitolo 1) Ho smontato il gomito del riser trovato abbondantemente chiuso specialmente sull'ingresso acqua di mare, per il resto ancora decente e con spessori del metallo da verificare, ma avevo già acquistato lo scarico in inox e quindi non mi sono immediatamente preoccupato per questo.
Ho incominciato a guardare con attenzione lo scambiatore (foto)[hide]

[/hide] e ho cominciato a pulire con carta vetrata l'uscita dei gas di scarico pensando di eliminare quel nero che vedovo. Procedendo anche delicatamente ho visto formarsi un forellino nero nero piccolo piccolo (foto) [hide]

[/hide]che si allargava solo a guardarlo ed ancora non avevo capito quello che stavo vedendo pensando ancora che fosse deposito carbonioso (foto).[hide]

[/hide]
Preso il coraggio a due mani, grazie anche ai consigli di AdV, che vorrei ancora qui ringraziare, ho smontato tutto lo scambiatore. Meno male che avevo fatto esercizi fisici di preparazione, perché il lavoro è stato stancante e da contorsionista.
Ho portato in officina di rettifica i due pezzi: scambiatore e gomito e la sentenza è stata che a breve avrei potuto perdere il refrigerante senza neanche accorgemene se non a cose fatte.
Capitolo 2) Ho ritirato lo scambiatore saldato (foto)[hide]

[/hide]e il gomito sabbiato pronto a passare un'altra giornata di lavoro per rimontare il tutto. Allo scambiatore è stato aggiunto uno zinco, che se anche non serve, come alcuni sostengono, comunque male non gli fa.
Lavoro compiuto e provato. Grande soddisfazione.
Non ho potuto montare gli spessori che avevo comprato perché, nel mio caso MD2030, la cuffia che scende dal fascio tubiero non ha elasticità e la distanza è obbligata.
Grazie di nuovo a tutti gli AdV che ho seguito leggendo i messaggi che citavano di fare attenzione al riser e che quindi mi hanno consigliato e guidato anche se loro non lo sanno.
BV a tutti anche a quelli già in vacanza.
JimSim