(19-03-2017, 11:25)croket Ha scritto: Qualcuno sà dirmi se l'acqua sporca e carica di sale che esce dal dissalatore a osmosi inversa è in pressione?
Sto pensando di installarne uno e, dagli schemi che propone qualche venditore, vedo che lo scarico lo prevedono libero, ma avendo già una presa a mare inutilizzata pensavo di approfittarne.
BV
Non so se hai risolto ed ormai credo di si e credo pure che ti sarai accorto che lo scarico, pur sembrando acqua libera, ha invece la pressione equivalente all'osmosi inversa (circa 50 Bar).
A parte il fatto che l'uscita della così detta acqua sporca del desalinatore va messa sopra il livello dell'acqua e va anche periodicamente controllata che sia libera da eventuali ostruzioni, tanto per evitare di fare qualche errore incauto per te e per qualche altro, è bene conoscere l'unico e semplice principo sul quale il desalinatore basa il suo funzionamento.
Lo strumento apparentemente complesso, invece produce acqua dolce facendo semplicemente passare l'acqua salata attraverso delle membrane filtranti dove invece il sale non passa ed ovviamente, per riuscire a far passare l'acqua ed il sale no, queste membrane filtranti devono essere così strette che per far riuscire ad attraversarle l'acqua di mare deve essere pompata ad una pressione molto alta (circa 50 bar).
Dentro in contenitori l'acqua di mare è ad alta pressione mentre quella che fuoriesce in sopravvanzo e quella dolce che filtra attraverso le membrane sembra non esserlo ma questo solo perchè fuoriesce liberamente.
Qualora per qualche motivo si ostruisse la libera uscita tanto del sopravvanzo (acque sporche) quanto dell'acqua dolce filtrata attraverso le membrane, per il principio dei vasi comunicanti, la pressione di queste acque piano piano salirebbe fino ad equipararsi a quella presente dentro i contenitori delle membrane.