19-04-2017, 08:52
Vorrei eliminare, per sostituirli, alcuni tratti di comenti ormai ammalorati presenti sulle panche del pozzetto. Quale attrezzo mi consigliate?.... Ce ne è uno apposito?... Grazie
|
Eliminare i comenti
|
|
19-04-2017, 08:52
Vorrei eliminare, per sostituirli, alcuni tratti di comenti ormai ammalorati presenti sulle panche del pozzetto. Quale attrezzo mi consigliate?.... Ce ne è uno apposito?... Grazie
19-04-2017, 09:02
19-04-2017, 09:08
19-04-2017, 09:55
(19-04-2017, 09:08)andros Ha scritto: https://www.youtube.com/watch?v=zKS2xIM8kBUMi sto proprio rincitrullendo!!!..... alla esibizione di Luca Falegname ero presente anche io...... L'avevo dimenticata.... Quei filmati bisognerebbe riguardarseli tutti...
19-04-2017, 23:23
(19-04-2017, 09:55)Ulisse 47 Ha scritto:.:(19-04-2017, 09:08)andros Ha scritto: https://www.youtube.com/watch?v=zKS2xIM8kBUMi sto proprio rincitrullendo!!!
23-05-2017, 11:38
Ho completato il lavoro di ripristino di un paio di comenti. Devo dire che sono soddisfatto a metà. Ho applicato il Sika 290 dopo aver delimitato i bordi del canale con il nastro adesivo. Ho lasciato seccare per una settimana e...... qui cominciano i dolori. Mi ero attrezzato con uno scalpello da falegname e, come avevo visto fare, ho iniziato a livellare il comento. Ma lo scalpello non ne voleva sapere di tagliare, nonostante fosse nuovo ed affilato. ho dovuto lavorare con lama di taglierino e carta vetrata per avere un risultato appena decente. E fortuna che era sì e no un metro di comento...... Dove ho sbagliato? ( se ho sbagliato.......)
23-05-2017, 12:57
Ma un consiglio da qualche amico artigggiano no eh???
Anche per i lavoretti (apparentemente) semplici, visti fare da altri, se ci si cimenta per la prima volta può presentare delle difficoltà, la seconda andrà meglio o farsi seguire più che consigliare meglio ancora, quando sono in porto ti squillo, nel frattempo aspettiamo consigli anche se postumi.
MEOLO
23-05-2017, 19:23
Una fresa e poi imbellatura.
23-05-2017, 21:45
Ulisse, mi hai fatto prendere un mezzo accidente. Sto rifacendo il teak al pozzetto ed ho quasi ultimato il riempimento dei comenti fatto col sika 290 in abbondanza in modo da rifilarlo con scalpello dopo ca. una settimana e quindi scartavetratura finale. I primi pezzi fatti non hanno ancora una settimana, ma manca poco. Mi hai messo ansia e sono andato a provare a rifilare un comento. Viene benissimo, mi pareva impossibile che uno scalpello ben affilato non ce la facesse con una gomma. Consiglio: controlla che lo scalpello che hai usato si ben affilato e che si di un buon materiale. Vedrai che non avrai problemi
23-05-2017, 22:36
(23-05-2017, 11:38)Ulisse 47 Ha scritto: Ho completato il lavoro di ripristino di un paio di comenti. Devo dire che sono soddisfatto a metà. Ho applicato il Sika 290 dopo aver delimitato i bordi del canale con il nastro adesivo. Ho lasciato seccare per una settimana e...... qui cominciano i dolori. Mi ero attrezzato con uno scalpello da falegname e, come avevo visto fare, ho iniziato a livellare il comento. Ma lo scalpello non ne voleva sapere di tagliare, nonostante fosse nuovo ed affilato. ho dovuto lavorare con lama di taglierino e carta vetrata per avere un risultato appena decente. E fortuna che era sì e no un metro di comento...... Dove ho sbagliato? ( se ho sbagliato.......) Devi comprarti una pietra da affilatura e continuamente riaffilare lo scalpello, che per lavorare bene sui comenti deve essere proprio come un rasoio...
24-05-2017, 00:23
(23-05-2017, 22:36)Tatone Ha scritto:Concordo. Ho capito che il problema è tutto lì. Oggi sono stato in barca di un amico che mi ha fatto vedere i suoi scalpelli. Sono affilatissimi. La pietra è indispensabile. Ho sottovalutato......(23-05-2017, 11:38)Ulisse 47 Ha scritto: Ho completato il lavoro di ripristino di un paio di comenti. Devo dire che sono soddisfatto a metà. Ho applicato il Sika 290 dopo aver delimitato i bordi del canale con il nastro adesivo. Ho lasciato seccare per una settimana e...... qui cominciano i dolori. Mi ero attrezzato con uno scalpello da falegname e, come avevo visto fare, ho iniziato a livellare il comento. Ma lo scalpello non ne voleva sapere di tagliare, nonostante fosse nuovo ed affilato. ho dovuto lavorare con lama di taglierino e carta vetrata per avere un risultato appena decente. E fortuna che era sì e no un metro di comento...... Dove ho sbagliato? ( se ho sbagliato.......)
24-05-2017, 00:26
Anzi....... Datemi qualche buona dritta sull'affilatura. Mica sono nato .:
|
|
« Precedente | Successivo »
|
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Autore | Risposte | Letto | Ultimo messaggio | |
| Comenti che macchiano | matteo | 22 | 2.277 |
28-08-2024, 11:38 Ultimo messaggio: matteo |
|
| Rimozione totale tracce comenti | rebzone | 7 | 1.240 |
25-03-2024, 16:50 Ultimo messaggio: Sikander |
|
| Eliminare acqua da albero passante | lupo planante | 11 | 2.199 |
25-02-2024, 19:41 Ultimo messaggio: abuonocore |
|
| quale attrezzo per togliere gomma dei comenti | Arcadia | 50 | 36.922 |
27-01-2024, 15:36 Ultimo messaggio: Raffy |
|
| Comenti teack | lorenzo.picco | 12 | 2.186 |
02-10-2023, 11:51 Ultimo messaggio: lupo planante |
|
| Eliminare numero velico | Nimbo | 21 | 7.008 |
17-09-2023, 10:54 Ultimo messaggio: ghibli4 |
|
| Isolamento comenti e viti passanti | Laver | 8 | 2.056 |
13-07-2023, 11:11 Ultimo messaggio: Tatone |
|
| gomma comenti - Pattex SP101 | Francesco | 24 | 7.197 |
13-05-2023, 16:03 Ultimo messaggio: sergions |
|
| Consigli per rifacimento comenti teak | Raffy | 0 | 1.108 |
29-01-2023, 22:05 Ultimo messaggio: Raffy |
|
| Pulizia gommone da tracce comenti | frnz65 | 4 | 1.774 |
16-01-2023, 21:09 Ultimo messaggio: frnz65 |
|