treadmaster
#1
sul mio classis 35 ho il ponte ricoperto da treadmaster originale. Per quanto vecchio, rovinato in molti punti ed antiestetico, devo ammettere che fa ancora il suo lavoro, risultando un ottimo antiscivolo.
Su internet ho trovato alcune discussioni sul miglior modo per eliminarlo. Tutti modi lunghi, faticosi e diversi: scalpello, frese, riscaldatori ad aria etc.
La difficoltà di eliminazione e la contemporanea ancora buona resa come antiscivolo, mi hanno fino ad ora dissuaso dal tentare di eliminarlo.
Chiedo: nessuno ha mai provato a raschiare "quanto viene via" e poi ricoprire con un antiscivolo tipo Kiwi Grip, che a quanto mi risulta ha una consistenza morbida ma non liquida e potrebbe compensare eventuali dislivelli nelle parti venute via?
Insomma usarlo un po come stucco e come ricoprente antiscivolo.
grazie[/font]
Cita messaggio
#2
Secondo me ti si riempie di crepe e, a poco a poco, ti si sgretola. E' vero che il kiwigrip è leggermente morbido, ma non abbastanza per non creparsi, soprattutto se dato su una superficie morbida già di suo come il treadmaster.

Io sulla mia barca ho il TPS, per molti aspetti simile al trademaster, ma ho iniziato a sostituirne una parte (solo alcuni punti dove non è così fondamentale la tenuta antiscivolo) con il kiwigrip, perchè stava iniziando a far ristagnare acqua di infiltrazione tra coperta e pannello.
Per togliere il pannello di TPS ho trovato molto efficace l'uso di un utensile vibrante (tipo vibrarazer) con l'accessorio a spatola. Andando con calma si riesce a staccare il pannello integro.
Ho anche già applicato il kiwigrip su quella piccola parte (la zona attorno al winch) e mi sono fermato; voglio vedere come si comporta dopo una stagione prima di procedere in altre zone.
Posso, però, già dire che la capacità di tenuta antiscivolo, rispetto al TPS, non è neanche paragonabile, soprattutto nella condizione piede scalzo su bagnato.
Cita messaggio
#3
(16-05-2017, 12:00)poltro71 Ha scritto: Posso, però, già dire che la capacità di tenuta antiscivolo, rispetto al TPS, non è neanche paragonabile, soprattutto nella condizione piede scalzo su bagnato.

significa che è meglio il kiwi grip o il tps?
giusto perché sto pensando anche io a rifare la coperta e le esperienze servono a valutare i prodotti.
Grazie

Tommy
Cita messaggio
#4
Di gran lunga migliore il TPS. Con il TPS o si sta fermi o si prende fuoco per attrito, lo scivolare non è contemplato Smiley4Smiley4
Cita messaggio
#5
(15-05-2017, 18:51)ginka Ha scritto: sul mio classis 35 ho il ponte ricoperto da treadmaster originale. Per quanto vecchio, rovinato in molti punti ed antiestetico, devo ammettere che fa ancora il suo lavoro, risultando un ottimo antiscivolo.
Su internet ho trovato alcune discussioni sul miglior modo per eliminarlo. Tutti modi lunghi, faticosi e diversi: scalpello, frese, riscaldatori ad aria etc.

Con la lanterna viene via piuttosto facilmente. Il problema semmai è togliere il residuo di colla che carteggiandolo si impasta.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  coprire i vetri sulla tuga con treadmaster ghega 15 5.239 03-06-2016, 21:31
Ultimo messaggio: ghega
  Cercasi Treadmaster Neptune321 2 2.067 18-10-2011, 03:29
Ultimo messaggio: Neptune321
  Treadmaster giusimar 1 1.965 03-04-2011, 23:23
Ultimo messaggio: Giorgio
  Manutenzione oblo' e treadmaster giusimar 3 2.309 09-02-2011, 20:16
Ultimo messaggio: bradipo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: