Messaggi: 165
Discussioni: 39
Registrato: Aug 2013
Salve !
Non volendo utilizzare vernice per non avere quell'effetto "plastica lucida", quale olio utilizzate, Teak Oil o altro specifico ?
______
Ho letto che per impregnare il Teak, l'olio di lino che costa molto meno è un'ottimo sostitutivo ai blasonati e costosi prodotti commercializzati per questo legno.
Avete esperienza in merito ?
Grazie
Roberto
Messaggi: 16.370
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
La differenza sta che l'olio di lino per asciugare impiega una settimana, gli impregnanti odierni un giorno.
Io sul teak non darei nulla solo acqua salata e belin alla sera.
A cosa serve il Teak, fosse quello vero del SIAM di colore chiaro, in giro vedo solo iroko.
Si serve, la barca sotto è più coibentata per il resto più peso e a scottarsi i piedi in estate e in pozzetto le chiappe.
Messaggi: 165
Discussioni: 39
Registrato: Aug 2013
E per la porta del tambuccio in compensato marino ... ancora il Teak Oil, non volendola verniciare ... ?
Grazie x i suggerimenti !
Roberto
Messaggi: 16.370
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
In compensato sarà di mogano, c'è il compensato con l'ultimo strato in teak.
Minimo devi darci l'impregnante, il mogano va protetto.
Messaggi: 1.256
Discussioni: 14
Registrato: Aug 2015
(20-05-2017, 15:57)Roberto0206 Ha scritto: Salve !
Non volendo utilizzare vernice per non avere quell'effetto "plastica lucida", quale olio utilizzate, Teak Oil o altro specifico ?
...................
Avete esperienza in merito ?
Io uso per gli esterni, tambuccio, barra ecc, impregnante a base di cera; lo trovi in diverse tinte (essenze), non fa spessore e soprattutto non sfoglia, la protezione che da mi sembra ottima.