Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno
#1
Salve amici,
Oggi ho visionato una barca usata per un eventuale acquisto ed ho notato tra i tanti lavori da fare è ristrutturare la parte esterna della ghigliottina in legno.
Nello specifico questi legni sono ancora belli dritti e solidi ma la faccia esterna dopo venti e mare anni è indecente. L ultimo strato ( fogliotta) risulta mancante per almeno il 50% della superfucie?
Cosa consigliereste?
Cita messaggio
#2
Mi farei fare una lastra in pleiglas che aumenta anche la luce all'interno.
Cita messaggio
#3
Confermo penven. Mi son trovato entrambe le chiusure sulla barca, il precedente proprietario usava quella classica in legno ma io una volta provata quella trasparente non ho avuto dubbi. La mia è anche tagliata in due per cui il peso non rappresenta un problema.
Cita messaggio
#4
Pannelli di chiusura del boccaporto in legno per entrare in quadrato non ne vedo più da 60 anni, sono tutti in compensato marino o in plessigas.
Imparo nuova terminologia " tamburino" "ghigliottina" " Fogliotta".
Fantasia molta.
Cita messaggio
#5
Potresti prendere 2 piccioni con una fava: rimuovi con una levigatrice la "fogliotta" residua, installi sulla ghigliottina un oblò non apribile e, sulla superficie esposta rimanente incolli un sottile pannello di compensato marino o, se lo trovi, una impiallacciatura di teak. Con quattro soldi rimedi e aumenti la luce all' interno.
Cita messaggio
#6
Bullo,
mi aspettavo il tuo intervento e ti e ringrazio molto.
Sulla nomenclatura fai bene a riprenderci ogni volta.
Effettivamente sono in compensato e non in legno massello.
Non mi va di rifarli ex novo perché strutturalmente sono perfetti. Innogni caso Vorrei evitare il plexiglass perché reputo la barca gia luminosa di suo e perché prediligo tenere la barca al buio quando e' chiusa. Alla peggio mi viene di stuccare e verniciare di bianco solo la parte esterna.
Cosa si potrebbe fare per tirare avanti?
Buona domenica

(09-03-2025, 13:34)bullo Ha scritto: Pannelli di chiusura del boccaporto in legno per entrare in quadrato non ne vedo più da 60 anni, sono tutti in compensato marino o in plessigas.
Imparo nuova terminologia " tamburino" "ghigliottina" " Fogliotta".
Fantasia molta.
Cita messaggio
#7
Non so in che stato si trovino.
Però se decidi di pitturarli con smalto, consiglio dopo averli portati a legno, levigati per ultimo con carta 300 - 400 di darci delle mani di resina 2/3, sopratutto sulle teste dove possono marcire, poi pittura epossidica 2/3 mani, smalto poliuretanico per abbellire. Per 20 anni non avrai più nessun problema.-
Cita messaggio
#8
Grazie Bullo, peven e frappettini per le indicazioni.
Cmq volevo chiarire che "tamburino" è un regalo del correttore automatico. Volevo scrivere "tambuccio".
Per gli altri è mia ignoranza nautica :-)

Qualche è il termine corretto per lo strato piu' esterno del compensato?
Cita messaggio
#9
Io non so che termine usino per descrivere il primo strato di legno che forma il compensato.
Posso assicurarti invece che il tambuccio non c'è sulle nostre barche, è stato sostituito dalla capottina, in inglese " spry-hood".
Il tambuccio è una costruzione fissa in coperta per proteggere il locale sottostante quando per entrarci sposti il boccaporto scorrevole, puoi vederla sulle vecchie navi a vela tipo la goletta "blue noose" del film i " capitani coraggiosi", attualmente si trova a New York, costruita per fare il film.
Cita messaggio
#10
(09-03-2025, 18:18)BornFree Ha scritto: Grazie Bullo, peven e frappettini per le indicazioni.
Cmq volevo chiarire che "tamburino" è un regalo del correttore automatico. Volevo scrivere "tambuccio".
Per gli altri è mia ignoranza nautica :-)

Qualche è il termine corretto per lo strato piu' esterno del compensato?

Impiallacciatura

Io risolsi così: scartavetratura a fondo, due mani di resina e poi dipinto di bianco.
Cita messaggio
#11
Bullo,
quindi se la parte orizzontale è il boccaporto scorrevole come si chiama la parte verticale solitamente in compensato o plexiglas/lexan che ho impropriamente definito "ghigliottina" ?
Grazie






(09-03-2025, 18:45)bullo Ha scritto: Io non so che termine usino per descrivere il primo strato di legno che forma il compensato.
Posso assicurarti invece che il tambuccio non c'è sulle nostre barche, è stato sostituito dalla capottina, in inglese " spry-hood".
Il tambuccio è una costruzione fissa in coperta per proteggere il locale sottostante quando per entrarci sposti il boccaporto scorrevole, puoi vederla sulle vecchie navi a vela tipo la goletta "blue noose" del film i " capitani coraggiosi", attualmente si trova a New York, costruita per fare il film.
Cita messaggio
#12
Pannelli di chiusura, non so se hanno altra definizione, certo non tagliano teste.-
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Chiusura pulpito di prua Frappettini 2 729 9 ore fa
Ultimo messaggio: Frappettini
  Comunicazione di servizio : chiusura del forum per trasferimento su nuovo server WM@ 0 70 15-11-2025, 13:10
Ultimo messaggio: WM@
  Manutenzione tambuccio ilmaz68 13 1.487 26-09-2025, 14:22
Ultimo messaggio: allosanfan
  restauro panche pozzetto giallok 15 4.052 17-09-2025, 10:02
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Incollaggio legno all'interno del gavone Silviooooo 8 2.233 09-09-2025, 16:46
Ultimo messaggio: stout
  Rattoppo di emergenza, graffio con legno esposto in opera viva eiasu 5 528 03-09-2025, 09:33
Ultimo messaggio: albert
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 759 23-05-2025, 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Bloccare Panchetta Amovibile chiusura di poppa - Dufour 41 Classic gpcgpc 1 1.175 25-04-2025, 18:07
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Restauro Pala timone _luka 12 2.642 25-02-2025, 04:44
Ultimo messaggio: meteodreamer

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: